Éditions Victor Gadoury, Monaco
L’ampia collezione di grandi rarità numismatiche di Casa Savoia è, senza dubbio, il fulcro dell’asta Gadoury che si terrà il 16 e 17 novembre 2018. Questa collezione unica nel suo genere copre un arco di tempo che va da Umberto II (1080-1103), il pronipote del fondatore della dinastia, fino alle monete, medaglie e decorazioni del Regno di Vittorio Emanuele III.
Ma non è tutto: per i collezionisti di monete in oro è disponibile una vasta scelta che spazia dale monete antiche fino alle moderne soprattutto di Austria, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Italia.
In primo luogo, sarà messo in vendita un piccolo gruppo di monete greche e celtiche.
A partire dal lotto n. 30 si apre la sezione delle monete romane.

176. Diocleziano, 284-305. Aureo, Cyzicus, 284-305. Molto rara. NGC MS 5/5 – 2/5 graffito. Base d’asta: 10.000 euro.
Tra le monete antiche, abbiamo un’importante collezione di monete in oro del Basso Impero.
Alcuni bellissimi esemplari merovingi con monete della città di Marsiglia e Bassanac.

402. Solido di Marsiglia. A nome di Maurizio Tiberio. Proveniente dall’asta Münzen und Medaillen AG 81 (1995), n. 956. Molto rara. BB+, Base d’asta: 7.000 euro.
La sezione delle monete antiche si chiude con 45 lotti di monete bizantine e 8 di longobarde tra cui spicca un tremissis inedito e di qualità eccezionale dell’VIII secolo coniato nella città di Pistoia (lotto 463).

463. Monete Longobarde. Tremissis, Pistoia, VIII secolo. Inedito. Splendido, Base d’asta: 8.000 euro.
Per l’Austria (dal lotto 557 al lotto 628) sarà presente una importante collezione di 4 ducati dal 1804.

572. Austria. Franz Joseph, 1848-1916, medaglia da 100 Ducati da Konrad Lange. FDC Base d’asta: 20.000 euro.
Per quanto riguarda la Francia (dal lotto 721 al lotto 1025), le monete coprono un periodo storico che va dall’epoca carolingia fino alle V Repubblica.

766. Francia. Luigi XV, 1715-774, Prova per lo Scudo d’oro au bandeau. Parigi, 1740. Estremamente raro. 4 esemplari conosciuti. PCGS SP62. Base d’asta: 80.000 euro.
La sezione italiana si apre, come da tradizione, con le monete dell’epoca napoleonica, a cui seguono monete di grande rarità delle diverse zecche italiane:

1164. Lucca. Carlo Ludovico di Borbone, 1824-1847. Prova in oro da 10 soldi, 1833. Unica. PCGS MS65. Base d’asta: 15.000 euro.

1166. Mantova. Francesco II Gonzaga, 1484-1519. Ducato, 1484-1495. Estremamente rara. FDC. Base d’asta: 30.000 euro.

1200. Napoli. Medaglia d’oro, Napoli 1813. Coniata in celebrazione del ritorno di Joachim Murat dalla Campagna di Russia. Progettata da Antonio Canova (?). Collezione Julius (questo esemplare). Unico. Piccolo graffio sull’angolo, altrimenti FDC. Base d’asta: 50.000 euro.

1210. Parma. Ferdinando di Borbone, 1765-1802. 8 doppie, 1791. Estremamente rara. PCGS AU50. Base d’asta: 20.000 euro.

1300, Stato Pontificio. Innocenzo XII 1691-1700. Medaglia in oro 1696. Estremamente rara. PCGS AU55. Base d’asta: 10.000 euro.

1425. Venezia. Francesco Corner, 1656. Zecchino. Estremamente rara. PCGS MS62 il più bell’esemplare conosciuto. Base d’asta: 25.000 euro.
Casa Savoia, una Collezione di un Gentiluomo di Casa Savoia

1460. Carlo I, 1482-1490. Ducato d’oro, II tipo, Torino. Dalla collezione Stack di monete italiane del Rinascimento. Inedito. Probabilmente unico. Base d’asta: 50.000 euro.

1505. Carlo Emanuele I, 1580-1630. 10 scudi d’oro, II tipo, Torino, 1610. Si conoscono solo tre esemplari di questa moneta! NGC MS60. Base d’asta: 200.000 euro.

1527. Vittorio Amedeo I, 1630-1637. Quadrupla, III tipo, Torino, 1634. Estremamente rara. BB+/SPL. Base d’asta: 50.000 euro.

1590. Carlo Emanuele III, secondo periodo 1755-1773. Carlino da 5 doppie, Torino, 1755. Molto rara. NGC AU58. Base d’asta: 40.000 euro.

1759. Vittorio Emanuele III, 1900-1943. Prova da 100 Lire, Roma, 1910. Estremamente rara. NGC PROOF 66. Base d’asta: 150.000 euro
Importanti rarità sono presenti anche tra le monete straniere:

1883. Russia. Medaglia d’incoronazione di Nicola III e Alexandra Feodorovna, 1896. Esistono quattro diverse dimensioni di questa medaglia, questo esemplare corrisponde al modulo più grande. Estremamente raro. FDC. Base d’asta: 35.000 euro.

1906. Cecoslovacchia. 10 ducati 1929. Solo 1.564 esemplari coniati. PCGS MS66 Il più bell’esemplare conosciuto. Base d’asta: 15.000 euro.

1970. USA. 10 Dollari, New Orleans, 1883. Solo 800 esemplari coniati. Estremamente raro, soltanto tra 30 e 40 esemplari conosciuti. PCGS AU53. Base d’asta: 15.000 euro.
Potete richiedere il catalogo a Éditions Victor Gadoury, 57, rue Grimaldi, 98000 Monaco; telefono: +377 93 25 12 96; fax: +377 93 50 13 39; email: contact@gadoury.com.
Il catalogo sarà pubblicato online su asta.gadoury.com, www.sixbid.com, www.numisbids.com, www.bidinside.com. Inoltre è possibile, partecipare all’asta live online dal vostro computer di casa sui portali di www.drouotlive.com e www.biddr.ch.