
La cartolina d’epoca è diventata oggetto di grande interesse tra i collezionisti e gli appassionati di antiquariato. Come accade nel mondo dei francobolli o delle monete, anche nel caso delle cartoline gli errori di stampa o le edizioni limitate possono far salire vertiginosamente il loro valore. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la Regione Trentino-Südtirol, spiega l’organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d’Italia ed anche dal’estero: Austria, Germania, Repubblica Ceca e dal Belgio.
Informazioni e consulenza. Sempre più collezionisti cercano consigli e ricevono al Lanaphil le ultime novità sulla loro area di interesse; un consiglio professionale e aggiornato è estremamente importante per ogni collezionista! Si avrà così la grande opportunità di vedere molti oggetti interessanti provenienti da diversi paesi ed ognuno può comprare, vendere e scambiare: cartoline d’epoca, monete rare e anche l’euro di diversi paesi europei, ma anche i francobolli di tutta Europa. Inoltre, alcuni francobolli personalizzati delle Poste austriache.
Chiunque può allestire un banco espositivo al convegno internazionale, basta prenotare un tavolo, con largo anticipo, al 338 4901550, oppure scrivere una email a: albertinnerhofer@web.de
L’ingresso alla manifestazione è libero. Disponibili ampi parcheggi.
Orario: dalle 9 alle 13.
Per informazioni: Albert Innerhofer, tel. (0039) 338 4901550
Email: albertinnerhofer@web.de
Web: www.lanaphil.info