1 febbraio – FORLI’
71°Convegno Città di Forlì. Convegno filatelico, numismatico e della cartolina d’epoca. Presso: Fiera di Forlì, Palazzo di Vetro, via Punta di Ferro, 4. Info: Circolo Filatelico Numismatico Forlivese, Casella Postale 290, 47121 Forlì – Tel.: 0543 704639 – Fax: 0543 091231 Cell.: 366 5094402 – e-mail: cfnf@libero.it; m.valli@ hotmail.com – www.cfnf.it
1 febbraio – SARONNO (VA)
2° Convegno Commerciale Filatelico Numismatico. Presso: Starhotel Grand Milan, via Varese, 23, 21047 Saronno. Info: Studio Filatelico Braga – Te.: 347 9644250 – e-mail: brafil@teletu.it
Anticipiamo le nuove pubblicazioni, presentate alla Fiera di Vicenza, che saranno recensite prossimamente su queste pagine.
Bandi monetari italiani, a cura di Michele Chimienti, Accademia Italiana di Studi Numismatici, 2012, pp. 84, s.i.p.
Alberto Campana, Antonio Morello, Samos, Zankle e la Samaina. La nave di Policrate tra Samo e Messina, Editrice Diana, Cassino 2012, pp. 64, 10,00 euro. Per informazioni: www.classicadiana.it
Gianluigi Esposito, Note sui “luigini” di Massa di Lunigiana. Tentativo di elenco delle monete da 8 bolognini di Alberico II Cybo Malaspina, nuova edizione, Associazione Culturale Italia Numismatica, 2012, pp. 128, 10 euro. Per informazioni: www.classicadiana.it
Giuseppe Ligabue, Giovanni Santelli, Il tesoro di Borzano, AlbineaLibri, 2012, pp. 54, s.i.p. Sull’argomento si veda l’articolo omonimo pubblicato su Panorama Numismatico, 277, ottobre 2012, pp. 15-30. Per informazioni: giuseppe.ligabue@libero.it
Eupremio Monetenegro, I dogi e le loro monete, Montenegro Editore, Novara 2012, pp. 927. In vendita sullo shop di Nomisma.
Guido Zavattoni, Coin Weights and Scales. Naples/Sicily, in Cd-Rom.
Per la nona edizione dei Premi Internazionali di Vicenza Numismatica, Salone della Numismatica, Medaglistica e Cartamoneta di Fiera di Vicenza, la commissione l’11 luglio scorso ha reso noti i vincitori selezionati tra le quarantadue monete partecipanti.
Il primo Premio Internazionale è stato assegnato a The Holy Land Mint (Israele), con la moneta intitolata “Ginnastica”, di cui è autore David Harel, per l’elegante sintesi tra la figura stilizzata della ginnasta e il suo nastro che forma la stella di David. Il secondo premio è andato all’IPZS Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Italia) con la moneta “500° Anniversario della nascita di Giorgio Vasari”, di Maria Carmela Colaneri e una menzione speciale ha ottenuto il Kazakhstan Mint of National Bank of The Republic Of Kazakhstan per la moneta “Il primo cosmonauta” di Akhverdian A. Bassenov.
Il Premio Internazionale Vicenza Palladio è stato vinto da Bank of Latvia (Lettonia) con la moneta “La cattedrale di Riga” di cui sono autori Kristaps Gelzis (designer) e Ligita Franckevica (modellista). Il secondo premio è stato assegnato a National Bank Of The Republic Of Belarus (Bielorussia) con la moneta “Festival Internazionale di arti Slavianski Bazaar in Vitebsk” di Svetlana Nekrasova, mentre la menzione speciale è andata a The Singapore Mint (Singapore) con la moneta “Teatro Dom Pedro V”. Infine, il riconoscimento che Vicenza Numismatica conferisce annualmente “alla carriera”, quest’anno è stato attribuito all’inglese Ian Rank-Broadley, vincitore nel 1997 del concorso indetto dalla Royal Mint per la nuova effigie ufficiale, ancora oggi in uso, della regina Elisabetta impressa su tutte le monete britanniche di circolazione e su parte di quelle dei paesi del Commonwealth.
Sta diventando più frequente anche in Italia lo svolgimento di aste in concomitanza con convegni numismatici. Come avviene da qualche anno al convegno di Riccione con le aste di Sintoni.
Durante il XX convegno di Vicenza Numismatica il 29 settembre prossimo avrà luogo l’asta di Numismatica Varesi. L’asta elenca 591 lotti che come al solito vanno dalle monete antiche alle monete delle zecche italiane, passando per le monete estere ed una selezione di lotti dedicati al Regno d’Italia e i Savoia.
L’asta é disponibile sul portale di Bid Inside dove é possibile registrarsi e lasciare offerte fino alle ore 17 del 27 settembre. L’asta poi si svolgerà in sala senza il servizio di asta live.
Segnaliamo di seguito alcuni lotti di monete di particolare interesse per i diversi periodi trattati.