• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Terremoti e monete antiche

Data: 1 Novembre 2016In: Varie NumismaticaNessun commento
tempio di Zeus ad Olimpia

Fig. 1. Le colonne del tempio di Zeus ad Olimpia, abbattute da due terremoti nel VI sec. d.C.

di Federico De Luca

UN’INEDITA PANORAMICA DELLE MONETE ANTICHE CHE HANNO UNA RELAZIONE DIRETTA O INDIRETTA CON IL TERREMOTO.

Il terremoto: un nemico terribile, feroce e sanguinario che da sempre ha afflitto l’umanità. Se ne sta nascosto nelle viscere della Terra a dormire per anni, secoli ma poi riemerge all’improvviso, pazzo di furore, a seminare morte e distruzione. Pochi minuti di caos primordiale e dopo, oggi come duemila anni fa, il risultato è sempre lo stesso: paesi e città sventrate, case violate, vite spezzate e, nei superstiti, esistenze sconvolte. (altro…)

Le donne nella monetazione dell’Impero Romano d’Occidente: mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori

Data: 9 Novembre 2013In: Monete Antiche, Roma - Generalità, Roma - ImperoNessun commento

Foto 2. Dupondio di 14,95 grammi coniato a Roma nel 21-22.

Foto 2. Dupondio di 14,95 grammi coniato a Roma nel 21-22. Al diritto, il busto di Livia intesa come la Salus e la legenda SALVS AVGVSTA sotto il busto; al rovescio, grande S C e, attorno, la scritta TI CAESAR DIVI AVG F AVG P M TR POT XXIIII. Cohen 5, R.I.C. 47 (ex asta Nac, 52/2009).

di Roberto Diegi

L’ALTRA META’ DELLA NUMISMATICA: LE DONNE NELLA SOCIETA’ ROMANA GODEVANO DI UNA SIGNIFICATIVA EMANCIPAZIONE, AL PUNTO CHE MOLTE MONETE FURONO CONIATE A LORO NOME.

Un’interessante galleria di ritratti – Prima Parte

Èopinione concorde tra i numismatici che la monetazione di Roma imperiale ci abbia tramandato, specie sui nominali di più largo modulo, come i sesterzi, stupendi ritratti degli imperatori di turno. Verissimo, chi non ha presente, tanto per fare un paio di nomi a titolo di esempio, i ritratti di Nerone o di Adriano?

Le madri, le mogli e le varie parenti di molti imperatori hanno avuto anch’esse l’onore di essere effigiate su molte monete, ma spesso ci si limita a ricordare questo fatto, senza peraltro attribuire ad esso soverchia attenzione.

Con questo mio articolo (anzi, piuttosto, rassegna fotografica), mi sono proposto di dare più spazio ai ritratti di quelle donne che hanno vissuto all’ombra di importanti regnanti –come madri e mogli, soprattutto – alcune delle quali sono state peraltro le vere detentrici del potere.

Non vi è nel mondo antico una situazione della società analoga a quella di Roma, nella quale la donna abbia sempre goduto di una grande emancipazione ai livelli più alti e, in alcuni casi, anche di poteri paragonabili a quelli degli uomini. È questo il caso di molte imperatrici – mogli, madri e sorelle di imperatori, Auguste esse stesse – sui ritratti delle quali vale la pena di soffermarsi.

Livia, moglie di Augusto e madre di Tiberio: molte sono state le monete dedicate da Tiberio a Livia.

Al nome di Iulia Augusta, come era stata chiamata Livia, dopo che era entrata a far parte, per adozione, della Gens Julia, l’imperatore Tiberio fece coniare anche lo splendido sesterzio che riporto a fianco. Per la cronaca si annota che alcuni autori attribuiscono invece questa moneta a Giulia, seconda moglie di Tiberio e figlia di Augusto.

Segue: articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.289 / Novembre 2013

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version