di Bernardino Mirra
Quando viene pubblicata una monografia su di una singola zecca è sempre un momento importante per la numismatica, e ciò non vale soltanto per gli studiosi e per i collezionisti di quell’officina monetaria. Quando poi l’oggetto della nuova opera è una zecca che finora non aveva mai avuto uno studio monografico, allora l’occasione è particolarmente ghiotta e rilevante.
di Paolo Gabriele
NELLA SECONDA META’ DEL SECOLO XV DUE CONDOTTIERI DI VENTURA DIVENUTI FEUDATARI DI ALCUNI TERRITORI IN MOLISE DIEDERO DEL FILO DA TORCERE A FERDINANDO D’ARAGONA NUOVO RE DEL REGNO DI NAPOLI. DOPO QUELLE DI LIMOSANO E CAMPOBASSO VIENE INDIVIDUATA L’ATTIVITA’ DI UNA NUOVA ZECCA IN MOLISE, QUELLA DI TERMOLI. CRONOLOGIA DELLE EMISSIONI.
di Lorenzo Bellesia
FINALMENTE SCOPERTA LA MISTERIOSA MONETA BATTUTA NEL 1514 DURANTE L’ASSEDIO DI CREMA? TANTI NE HANNO PARLATO MA IL CNI NON L’HA CONSIDERATA…
L’amico Gianbattista Nigrotti mi ha inviato le fotografie di una moneta di estremo interesse permettendomi di studiarla e pubblicarla.
Si tratta della moneta battuta durante l’assedio di Crema che invano si cercherebbe nel CNI ma le cui vicende sono state ben ricostruite da Mario Traina nella sua nota opera sulla monetazione ossidionale italiana.
di Paolo Pini
CINQUE CONII A TESTIMONIANZA DI UN PERIODO TRAVAGLIATO DELLA CITTA’
Dalla cacciata di Bertrando del Poggetto alla Signoria di Taddeo Pepoli Il Pepolese
In ventitrè anni, a partire dal 1337, Bologna vede il susseguirsi di una signoria cittadina, di una signoria “straniera”, e infine il ripristino della supremazia pontificia. La Chiesa non aveva infatti mai rinunciato ai diritti temporali sulla città e sulle Romagne, pur avendo i Papi stabilito la propria corte ad Avignone (1309- 1377).
Caius Messius Quintus Decius “Traianus”
Quintus Herennius Etruscus Messius Decius
Caius Valens Hostilianus Messius Quintus
Herennia Cupressenia Etruscilla
Gaio Messio Quinto Decio ”Traiano”, nacque in un villaggio della Pannonia, vicino a Sirmium, attorno al 200-201 d.C. Qualche autore colloca la sua nascita al 190, ma la cosa è abbastanza irrilevante.
Probabilmente era di estrazione locale ma discendeva, da parte di madre, da una antica e nobile famiglia italica.