• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Non è una regina

Data: 9 Dicembre 2016In: News NumismaticaNessun commento

statere d’oro di CartivellaunosDomenica 30 gennaio 2016, uno statere d’oro di Cartivellaunos, risalente all’epoca del ferro (ABC 1989), è stato trovato a Kilham, nell’East Yorkshire.

«Questo è un importante ritrovamento per tre ragioni», ha affermato Chris Rudd. «In primo luogo, si è scoperto che Cartivellaunos era un sovrano di sesso maschile, non femminile, come si pensava in principio. Secondariamente, egli apparteneva probabilmente alla tribù celtica dei Parisi o dei Briganti, non dei Coritani, come si era precedentemente ipotizzato. Infine, questo è solamente il quarto statere d’oro a suo nome fino ad oggi rintracciato». Il primo è stato trovato nel 1999 e venduto all’asta DNW nel 2008 per 12.650 sterline.

Quest’ultimo esemplare ritrovato sarà messo in vendita ad Aylsham, dalla casa d’aste Elizabeth Cottam di Chris Rudd, domenica 15 gennaio 2017.

Info: Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007, fax: (44) 1263 731 777 – e-mail: liz@celticcoins.com

Ritrovata una moneta d’oro unica del re celtico Bodvoc

Data: 10 Giugno 2012In: Monete Antiche, Monete Pre-RomaneNessun commento
Quarto di statere d'oro di Bodvoc

1. Bodvoc, quarto di statere d’oro, c.25-5 AC. Nuovo tipo, mai registrata prima, 11mm, 1.27g. All’asta presso Chris Rudd, 10 Settembre 2012.

Il 16 aprile scorso è stato ritrovato nei pressi di Bristol un quarto di statere d’oro di 2000 anni fa dell’antico sovrano inglese Bodvoc. E’ stato trovato da Dennis, che ha usato il metal detector per 33 dei suoi 53 anni e può giustamente essere definita “la scoperta della vita” per la sua importanza numismatica.

Questa piccola moneta – grande non più di un’unghia e dal peso di poco più di un grammo – é importante in quanto é il primo quarto di statere attribuito a questo poco conosciuto re inglese che era il sovrano della tribù  celtica dei Dobunni nell’ultima parte del primo secolo prima di Cristo. Stateri d’oro di Bodvoc sono noti da oltre quattro secoli, recensiti dall’antiquario William Camden (1551-1623) e dall’autodefinitosi arci-druido William Stukeley (1687-1765) che erroneamente le attribuirono alla regina Boudica. Questo errore fu corretto nel 1864 dal numismtico John Evans che disse: “Non esiste nessuna prova che alcuna moneta sia stata battuta da Boudica, né pare che questa abbia esercitato il potere di regina, se non come leader di una piccola rivolta”.

(altro…)

Baldwin’s stabilisce un nuovo record per una moneta greca antica

Data: 6 Gennaio 2012In: Aste numismatiche, News Numismatica2 Commenti

StatereSi è conclusa con un risultato spettacolare l’asta Prospero di Baldwin’s a New York il 4 gennaio: il lotto 213, uno statere di Pantikapaion che raffigura la testa di un satiro, è stato aggiudicato a 3.250.000 dollari. L’asta di 642 lotti di monete greche antiche ha realizzato in totale circa 25 milioni di dollari, il record per Baldwin’s.

Maggiori informazioni: il comunicato stampa, il sito Baldwin’s, le aggiudicazioni.

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version