La ditta Sincona AG di Zurigo, nata dall’allora ufficio numismatico dell’UBS, ha annunciato che da inizio agosto ha un nuovo collaboratore qualificato. Nel mondo numismatico questo ‘volto nuovo’ è da tempo conosciuto quale specialista esperto e rinomato.
Da oltre trenta anni la numismatica è parte della vita quotidiana di Arne Kirsch poiché già giovanissimo iniziò a classificare e descrivere monete per i cataloghi della casa d’aste numismatiche Essen. Altri luoghi della sua attività professionale sono stati per molti anni la “Münzen und Medaillen AG” di Basilea e in seguito la „ Münzen und Medaillen Deutschland GmbH“ da lui stesso fondata. Durante gli ultimi 16 anni ha lavorato presso la Fritz Rudolf Künker GmbH di Osnabrück, ditta numismatica conosciuta a livello internazionale.
Con Arne Kirsch la Sincona AG si avvale non solo di un numismatico e organizzatore di grande esperienza ma anche di un perito che da oltre 10 anni è spesso richiesto dalla IHK. Sono molto pochi i periti numismatici come lui in Germania. Un altro settore nel quale egli è attivo è la lotta contro le falsificazioni. In questo contesto è membro da molti anni dell’IBSCC, il comitato contro le falsificazione della AINP, associazione della quale egli è presidente dal 2013.
La Sincona AG di Zurigo ha presentato le sue aste 2013 che si svolgeranno a Zurigo dal 14 al 18 ottobre: 5 cataloghi per ben 4.841 lotti saranno battuti all’asta. Le raccolte di Sincona rappresentano quasi tutti i settori della numismatica ad eccezione delle monete antiche.
Asta 12 – The Sincona Collection Part II – Monete russe
L’Asta 12 si preannuncia emozionante presentando la seconda parte de The Sincona Collection, con monete russe in argento e rame. Il curatore del Dipartimento Numismatico del Museo Storico di Stato di Mosca ha dichiarato che questa raccolta costituisce “la più importante collezione di monete russe messa sul mercato dopo la vendita all’asta della collezione del conte Tolstoj nel 1913”.
Presentiamo in questo articolo le Aste 10 e 11 di Sincona AG: le due aste si svolgeranno a Zurigo dal 27 al 29 maggio e comprendono 3.520 lotti con una stima totale di circa 4,1 milioni di franchi svizzeri. L’evento si svolgerà presso l’Hotel Savoy Baur en Ville, post-Strasse 12.
Asta 10, 401 lotti di monete antiche. Nelle monete greche sono presenti un gran numero di monete d’oro ed emissioni in elettro (ad esempio i lotti 31, 33, 34, 35, 38, 39, 40, 113-179). Particolarmente degni di nota sono due decadracme di Siracusa (lotti 29, 30) e la title track, uno statere d’oro di Panticapeo (lotto 88). Una decina di lotti é dedicata al Regno Tolemaico (lotti 195-206). Tra gli aurei presenti menzioniamo una serie di aurei di Nerone (lotti 245-255), e altri aurei in ottima stato di conservazione (lotti 269, 270, 272, 273, 280). L’asta 10 è completata da una serie di denari insolitamente ben conservati i (lotti 275-306).
Le grandi monete sembrano non risentire affatto della crisi, anzi! Mai come in questi ultimi mesi sul mercato internazionale si sono succeduti realizzi record per monete rare ed importanti. Non è affatto una novità che a registrare dei top price siano state delle monete russe. Infatti, nell’asta che Sincona ha tenuto tra il 9 e il 12 ottobre scorso a Zurigo, è stata proposta una collezione di monete russe di particolare importanza. Da questa vendita abbiamo selezionato alcuni realizzi sensazionali.
Lotto 14. Rublo datato 1704 dello zar Pietro I il Grande (1672-1725). Se ne conoscono non più di 2 o 3 esemplari. Stimato 150.000 franchi svizzeri, è stato venduto a 750.000 franchi svizzeri.