• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Invenduti
Sixs
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Un coronato dell’incoronazione probabilmente della zecca dell’Aquila

Data: 20 Ottobre 2014In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca de L'Aquila, Zecca di LancianoNessun commento
Zecca dell’Aquila (?) coronato

Zecca dell’Aquila (?) coronato. Maestro di zecca: Mirabal con sigla su dritto e rovescio. Fonte: Nomisma 50, lotto n. 154.

di Simonluca Perfetto

ALCUNE MONETE RAFFIGURANTI L’INCORONAZIONE DI FERDINANDO I D’ARAGONA FURONO PROBABILMENTE CONIATE IN UNA DELLE ZECCHE ABRUZZESI, COME POSSONO DIMOSTRARE LE SIGLE APPOSTE SULLE STESSE E LA RECENTE DOCUMENTAZIONE

Molto recentemente su questa rivista è apparso un articolo dalle premesse particolarmente interessanti1, attinenti la presentazione di un coronato. In merito alla disamina delle fonti note sul tipo di sigla che connota tale moneta, ovvero in relazione all’assenza di essa sigla, si possono aggiungere importanti osservazioni.

(altro…)

  1. Mi riferisco a F. Di Rauso, Un coronato inedito di Ferdinando I d’Aragona e sulla classificazione dei primi coronati della zecca di Napoli, in «Panorama Numismatico», 9/2014, pp. 13-18. Vedi anche versione online ↩

Monete e Zecca nella Terra di Lanciano

Data: 21 Novembre 2013In: News NumismaticaNessun commento
Monete e Zecca nella Terra di LancianoSabato 23 novembre 2013 alle ore 17.30 presso il Palazzo degli Studi di Lanciano (CH) avrà luogo la presentazione  del nuovo volume di Simonluca Perfetto “Monete e Zecca nella Terra di Lanciano – Un particolare caso di demanialità sub signo Aragonum (1441-1554)”.

Vastophil 2012 rende omaggio a Don Cesare D’Avalos

Data: 22 Agosto 2012In: Mostre e ConvegniNessun commento

Perfetti D'AvalosVastophil, l’annuale rassegna di filatelia della città di Vasto, giunta alla 25ma edizione  e organizzata dal locale circolo “Rino Piccirilli” presieduto da Giuseppe Galasso, ha presentato quest’anno alcune iniziative volte a celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e a rendere omaggio a due eminenti personaggi legati alla città abruzzese, il marchese don Cesare Michelangelo D’Avalos e il poeta e commediografo Espedito Ferrara del quale si commemora il ventesimo anniversario della scomparsa.

Con l’apertura della rassegna, il 15 giugno, si è inaugurata la mostra filatelica Italia 150. I 150 anni dell’Unità d’Italia visti attraverso la filatelia tematica a Palazzo D’Avalos, sede dei Musei Civici, ed è stata presentata l’omonima pubblicazione curata dal Cift e dal circolo Vastophil.

Una seconda pubblicazione presentata negli stessi giorni è la monografia di Simonluca Perfetto, Demanialità, feudalità e sede di zecca. Le monete a nome di Don Cesare Michelangelo D’Avalos per i marchesati di Pescara e del Vasto, dedicata alla monetazione a nome del marchese, della quale approfondisce le caratteristiche in relazione alle condizioni politiche e territoriali.

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Aprile 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version