Con questo nuovo volume prosegue il progetto di revisione della numismatica siciliana medievale, portato avanti da Alberto D’Andrea in collaborazione prima con Gaetano Faranda ed Elena Vichi (Le monete siciliane dai Bizantini agli Arabi), adesso con Christian Andreani e Domenico Faranda. Questa volta il periodo preso in esame va dall’arrivo dei normanni in Sicilia alla caduta della dominazione angioina (secoli XI-XIII).
L’opera si avvale della prefazione di Mario Maugeri, collezionista e studioso di monete siciliane, noto al grande pubblico numismatico per i suoi numerosi articoli, nonché per il volume Le monete degli Aragonesi in Sicilia.
In apertura troviamo un capitolo introduttivo in cui vengono spiegati nel dettaglio i titoli arabi usati dai regnanti normanni. Nella seconda parte viene inoltre fornito l’elenco delle legende greche e latine usate sulle monete, con relativa traduzione; la trattazione delle legende cufiche e nashki è invece rimandata direttamente alle schede delle singole monete interessate.
UBICAZIONE E CENNI STORICI
L’antica città di Erbessos (o Herbessos) era situata con ogni probabilità sull’odierna Montagna dì Marzo, che s’innalza nella zona centrale della Sicilia, a circa 10 km a NO da Piazza Armerina ed a circa 11 km a NE da Barrafranca, in provincia di Enna. Il monte è costeggiato ad oriente dal fiume Braemi e sulla sommità si estende un pianoro per circa 15 ettari dove sono stati rinvenuti reperti che risalgono a tempi che vanno dalla preistoria fino alla fine del periodo romano.
La prima notizia storica risale al tempo di Dionisio I. Nel 395 a.C., dopo il ritiro del generale cartaginese Imilcone dalla lotta contro Siracusa e completato l’annientamento degli elementi calcidesi, Dionisio procedette alla sottomissione di tutto il territorio dei Siculi, parte con trattati di alleanza e parte con la forza delle armi. Fra le città sicule attratte in alleanza si annovera Erbessos.
La seconda notizia è tratta da Polibio, in relazione all’assedio di Agrigentum durante la prima guerra punica. Vi è accennato che ad Erbessos gli alleati raccoglievano le vettovaglie e le macchine da guerra e da codesta città prendevano i viveri per trasportarli nei luoghi dove l’esercito combatteva.
L’ultima testimonianza storica infine è di Tito Livio. Nel corso della seconda guerra punica egli registrò una ritirata di truppe romane da Leontinoi ad Erbessos nel corso di una sola notte.
In epoca romana era una città dì scarsa importanza.
Segue: articolo completo in formato pdf tratto da Panorama Numismatico nr. 116 – Febbraio 1998. Articolo richiesto da un ns. lettore.
VI PERIODO: ca. 36 a.c.
Entella coniò monete anche in piena epoca romana. Il figlio secondogenito di Pompeo Magno, Sesto Pompeo, che era incluso nelle liste dei proscritti dopo la costituzione del triumvirato tra Ottaviano, M. Antonio e Lepido (autunno del 43 a.C.), era riuscito ad occupare la Sicilia. Dopo un iniziale accordo con il governatore cesariano dell’Isola, A. Pompeo Bitinico, lo mise a morte, divenendo così il vero signore della Sicilia. Nel contempo avviò un’ intensa attività di pirateria e di blocco delle forniture di grano, causando gravi disagi alla stessa popolazione romana. La difficile situazione dell’annona degenerò in vere e propri e sommosse popolari della plebe romana nel 40 a.C. esasperata dal costante aumento di prezzo delle derrate alimentari. Ottaviano e M. Antonio furono quindi costretti a concludere nella primavera del 39 a.C. a Miseno un accordo con Sesto Pompeo. Dopo una fallita spedizione in Sicilia nel 38 a.C. le truppe dei triumvirati riuscirono a sbarcare in Sicilia nel 37 a.C. In particolare il prefetto di M.Antonio, L. Sempronio Atratino, occupò ufficialmente Lilybaion e risalì lungo la valle del Belice, espugnando anche Entella, mentre le truppe di Ottaviano si concentrarono sul fronte peloritano. Con la definitiva sconfitta di Sesto Pompeo nella battaglia navale a Nauloco (3 settembre 36 a.C.) la Sicilia era rientrata nelle mani dei triumviri.
Segue: articolo completo in formato pdf (10 pagine) da Panorama Numismatico nr. 116 – Febbraio 1998. Articolo richiesto da un ns. lettore.
Vedi anche Sicilia: Entella (440-36 a.c.) – parte I
UBICAZIONE E CENNI STORICI
Entella era un antico centro elimo, situato sulla sommità della Rocca di Entella, a pochi km dall’attuale comune di Contessa Entellina, una scoscesa cima rocciosa incombente sulla valle del Belice sinistro. Attualmente la località attende ancora una sistematica campagna archeologica.
L’antica tradizione la diceva fondata da Aceste, mitico eroe collegato alla saga di Troia.
Nulla si conosce sulla storia della città fino agli ultimi anni del V secolo a.C.; quando Entella appare collegata agli eventi riguardanti i mercenari Campani.
Questi ultimi sono citati per la prima volta nel 415 a.C., quando circa 800 Campani prestarono servizio presso i Calcidesi di Naxos e di Katane, alleati degli Ateniesi durante la loro disastrosa avventura siciliana. Nel 413 a.C., rimasti senza ingaggio dopo la sconfitta di questi ultimi ad opera dei Siracusani, passarono ai Cartaginesi. Furono impiegati dapprima, nel 410 a.C., come presidio posto a difesa di Segesta dagli attacchi dei Selinuntini e successivamente, nel 409 a.C., per l’assedio di Selinus e di Himera.
Segue: articolo completo in formato PDF (16 pagine) da Panorama Numismatico nr. 115 – Gennaio 1998. Articolo richiesto da un ns. lettore.
di Alberto Campana
In un mio precedente articolo (Alcuni chiarimenti sulla metrologia siceliota (A. Campana) 114/dicembre 1997) avevo messo in evidenza la possibilità di una compatibilità metrologica tra alcune emissioni siracusane e le monete romane durante la seconda guerra punica.
In un successivo articolo, dedicato alla monetazione di Capua. avevo rilevato come un’emissione punica in elettro, con testa femminile gianiforme (Tanit?) e Giove su biga al galoppo a destra (Fig. 1), pur essendo coniata come 3/4 di shekel cartaginese, poteva essere ricondotta anche ad un ambito metrologico romano essendo scambiabile con 12,5 assi quadrantali (Le monete in oro, elettro, argento e bronzo di Capua: cenni di metrologia (A. Campana) 130/maggio 1999).
Anche se la metrologia antica può prestarsi a diverse interpretazioni, spesso opinabili, mi è sembrato lo stesso utile verificare gli aspetti metrologici delle varie emissioni puniche che furono battute in Italia e in Sicilia al seguito delle truppe annibaliche. In particolare era stata grande la mia curiosità di controllare se queste monete potevano in qualche misura essere compatibili con le coeve monete battute dai Romani e dalle varie città e popoli variamente coinvolti in Italia e in Sicilia nel corso della seconda guerra punica, che fu veramente epocale.
Segue: articolo completo in formato pdf da Panorama Numismatico nr. 136/dicembre 1999, articolo richiesto da un ns. lettore.