• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

La preziosa collezione di Casa Savoia in asta da Gadoury

Data: 31 Ottobre 2019In: Aste numismatiche, News NumismaticaNessun commento
Francesco Giacinto 1637-1638 Duca di Savoia

LOTTO 1589

Éditions Victor Gadoury terrà la sua asta d’autunno venerdì 15 e sabato 16 novembre presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza del Principato di Monaco. Dopo aver battuto, nel 2018, l’asta più grande della sua storia, la casa d’aste Gadoury ci presenta ora 2135 lotti con molte rarità che attraversano tutti i periodi, dall’antichità all’epoca contemporanea. 

Di particolare rilievo, per il mercato numismatico italiano, è la seconda parte della Collezione di un gentiluomo di Casa Savoia. La prima parte, battuta l’anno scorso, ha attratto collezionisti da tutto il mondo. In questa seconda parte, con i pezzi presenti in questa asta, è atteso un risultato altrettanto eccellente. Delle tante monete dei Savoia proposte, ne presenteremo alcune tra le più significative. (altro…)

Tentativo di catalogo delle monete da 20 lire di Umberto I con cifre della data ribattute o rovesciate

Data: 29 Settembre 2018In: Monete Italiane Contemporanee, Regno d’ItaliaNessun commento

di Lorenzo Bellesia

CHE COSA RAPPRESENTANO LE COSIDDETTE CIFRE RIBATTUTE NEI MARENGHI DI UMBERTO I? ERRORI DI ZECCA O DELIBERATI METODI DI IDENTIFICAZIONE?

20 lire 1882 Umberto I

È soltanto negli ultimi anni che i cataloghi d’asta hanno via via segnalato la presenza di particolari forme di ribattitura nei numeri che compongono il millesimo di alcuni marenghi di Umberto I. Il fenomeno è molto particolare e concentrato soltanto sui marenghi, mancando del tutto negli altri nominali in qualunque metallo, né si nota per quelli precedenti di Vittorio Emanuele II o per quelli successivi di Vittorio Emanuele III. 

Scarica articolo completo Monete di  Umberto I ribattute in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.342, settembre 2018

Una nuova versione sulle vicende della collezione reale dopo l’8 settembre

Data: 28 Giugno 2016In: Collezioni, collezionisti e commercianti, Varie NumismaticaNessun commento

Collezione reale Savoiadi Lorenzo Bellesia

Qualche tempo fa un collezionista toscano mi disse che un suo amico, anch’esso collezionista, gli aveva raccontato di un episodio capitatogli quando, durante l’ultimo conflitto mondiale, precisamente nel settembre 1943, era di stanza a Brindisi come soldato presso l’aeroporto di Brindisi. Questo episodio riguarda la collezione reale e fornisce una versione del tutto nuova rispetto a quanto noto finora.

Articolo completo in formato pdf, articolo richiesto da un nostro lettore, tratto da Panorama Numismatico 124/novembre 1998

Savoia 1730 – 1943

Data: 31 Dicembre 2015In: Recensioni LibriNessun commento

SavoiaIl catalogo, cioè l’elenco delle monete con relative quotazione, è di solito il primo acquisto che fa il neocollezionista. Il catalogo diventa una guida per gli acquisti e una efficacia mancolista. Ma è interessante anche per il collezionista avanzato che può avere un valido strumento di confronto e di aggiornamento dei prezzi.

Sarà sicuramente una guida utile per tutti il nuovo catalogo che ha fatto il suo debutto al convegno autunnale di Verona. La casa d’asta Nomisma e la ditta Unificato hanno unito le loro forze per formare questo nuovo catalogo che è incentrato sulla monetazione dei Savoia a partire da Carlo Emanuele III (1730-1733) fino a Vittorio Emanuele III. Per quel che riguarda il Regno d’Italia, dal 1861 al 1946, si tratta indubbiamente del periodo più collezionato e amato dai numismatici per cui era ovvio che fosse il primo da affrontare in questa nuova avventura editoriale. Al Regno si è voluto aggiungere il periodo precedente, circa un secolo di emissioni, perché anch’esso è molto seguito per la regolarità e, a parte non poche eccezioni, per la reperibilità delle emissioni.

(altro…)

La novità editoriale dell’anno: Savoia 2015-2016

Data: 10 Novembre 2015In: Recensioni Libri1 commento

SavoiaDALLA COLLABORAZIONE TRA NOMISMA E UNIFICATO LA PRIMA EDIZIONE DEL CATALOGO DELLE MONETE DEI SAVOIA DA CARLO EMANUELE III A VITTORIO EMANUELE III

La scintilla che accende il collezionismo numismatico è spesso scaturita dal ritrovamento in qualche cassetto di una moneta di rame o di argento del Regno d’Italia. Quella moneta diventa la prima di una serie più o meno lunga. Si comincia con il raccogliere monete simili, con date diverse, di altre tipologie.

Per questa ragione la collezione di monete del Regno d’Italia è di gran lunga la più diffusa: le monete sono facili da reperire e non sono necessarie particolari conoscenze storiche. In questo catalogo abbiamo scelto di partire da Carlo Emanuele III (1730-1773) in quanto da questo Regno iniziano emissioni molto regolari con l’indicazione del millesimo.

(altro…)

1234
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version