È uscito il numero di settembre (a. XXXIV, n. 331) di «Panorama Numismatico».
In copertina, La storia dell’Esposizione Internazionale Marittima. Decreti, rinvii e premiazioni, Napoli, 17 aprile 1871, di Pietro Magliocca, un approfondito articolo dedicato alle medaglie, coniate per premiare gli espositori nelle diverse categorie, e ai relativi decreti e regolamenti.
Troverete, all’interno:
- Un tesoro numismatico a Merano costituito da 3.000 monete di epoca romana è illustrato da Gianni Graziosi, il quale parla anche della storia della via Claudia Augusta, che attraversava la conca tirolese, e di altri esempi di tesoretti numismatici di età romana.
Per la monetazione antica:
- Luciano Giannoni pubblica una indagine statistica sulle tipologie monetali di Populonia attraverso lo studio dei conii, in Le didramme populoniesi con il volto di Hercle: alcune considerazioni statistiche.
È uscito il numero di giugno (a. XXXIV, n. 329) di «Panorama Numismatico».
In copertina, Le medaglie di Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1815-1847). Catalogo prezzario, di Ivan Cavazzoni, la prima catalogazione delle medaglie della sovrana – di cui, nel 2016, si sono celebrati i 200 anni dall’arrivo nel Ducato emiliano – completa di prezzario.
Troverete, all’interno:
- Dal Museo Bode di Berlino, nel marzo scorso, è stata rubata una moneta da un milione di dollari canadesi. Per vari motivi, esso può essere considerato un Furto da Guinness dei primati, come scrive Gianni Graziosi nel suo articolo dedicato ai vari record registrati in numismatica.
È uscito il numero di maggio (a. XXXIV, n. 328) di «Panorama Numismatico».
In copertina, Sulle monete da dodici carlini coniate nella zecca di Napoli a ricordo del felice ritorno di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina dal viaggio in Austria. Documenti e considerazioni sui motivi di una doppia coniazione, di Pietro Magliocca: grazie a una ricerca archivistica, è stato possibile far luce su una incognita della monetazione meridionale.
Troverete, all’interno:
- Traendo spunto da un fatto di cronaca, Gianni Graziosi parla di Banconote “troppo” false, ossia cercare di spendere un biglietto palesemente contraffatto, è punibile dalla legge?
È uscito il numero di aprile (a. XXXIV, n. 327) di Panorama Numismatico.
In copertina, Alcune ri-considerazioni sulle prime emissioni comunali della zecca di Piacenza (1140-1254), di Giorgio Fusconi: l’autore torna su alcune ipotesi riguardanti l’attività della zecca emiliana che possono essere messe in discussione da recenti studi.
Troverete, all’interno:
- Numerose sono le emissioni dedicate alle meteoriti, particolari per forme e materiali. In Meteoriti superstar, Gianni Graziosi ci accompagna in un viaggio insolito tra i corpi cosmici e la numismatica.
È uscito il numero di marzo (a. XXXIV, n. 326) di Panorama Numismatico.
In copertina, La cosiddetta cinquina emessa dal Senato romano e i suoi divisionali, di Adolfo Sissia e Antonio Rimoldi, un approfondito studio per cercare di colmare una lacuna numismatica ancora poco indagata.
Troverete, all’interno:
- Gianni Graziosi dedica un articolo ad Asgardia: la prima nazione spaziale e a tutte le micronazioni, virtuali o reali, non riconosciute ufficialmente, che hanno comunque emesso “moneta”, dall’Isola delle Rose, creata su una piattaforma nel Mar Adriatico, alla Nazione dello Spazio Celeste, entità che rivendicava la colonizzazione dello spazio in nome del genere umano.