È uscito il numero di maggio (a. XXXIV, n. 328) di «Panorama Numismatico».
In copertina, Sulle monete da dodici carlini coniate nella zecca di Napoli a ricordo del felice ritorno di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina dal viaggio in Austria. Documenti e considerazioni sui motivi di una doppia coniazione, di Pietro Magliocca: grazie a una ricerca archivistica, è stato possibile far luce su una incognita della monetazione meridionale.
Troverete, all’interno:
- Traendo spunto da un fatto di cronaca, Gianni Graziosi parla di Banconote “troppo” false, ossia cercare di spendere un biglietto palesemente contraffatto, è punibile dalla legge?
È uscito il numero di aprile (a. XXXIV, n. 327) di Panorama Numismatico.
In copertina, Alcune ri-considerazioni sulle prime emissioni comunali della zecca di Piacenza (1140-1254), di Giorgio Fusconi: l’autore torna su alcune ipotesi riguardanti l’attività della zecca emiliana che possono essere messe in discussione da recenti studi.
Troverete, all’interno:
- Numerose sono le emissioni dedicate alle meteoriti, particolari per forme e materiali. In Meteoriti superstar, Gianni Graziosi ci accompagna in un viaggio insolito tra i corpi cosmici e la numismatica.
È uscito il numero di marzo (a. XXXIV, n. 326) di Panorama Numismatico.
In copertina, La cosiddetta cinquina emessa dal Senato romano e i suoi divisionali, di Adolfo Sissia e Antonio Rimoldi, un approfondito studio per cercare di colmare una lacuna numismatica ancora poco indagata.
Troverete, all’interno:
- Gianni Graziosi dedica un articolo ad Asgardia: la prima nazione spaziale e a tutte le micronazioni, virtuali o reali, non riconosciute ufficialmente, che hanno comunque emesso “moneta”, dall’Isola delle Rose, creata su una piattaforma nel Mar Adriatico, alla Nazione dello Spazio Celeste, entità che rivendicava la colonizzazione dello spazio in nome del genere umano.
È uscito il numero di gennaio (a. XXXIV, n. 324) di Panorama Numismatico.
In copertina Le medaglie di san Giovanni Paolo II in ricordo dei concili ecumenici, di Fabio Robotti (articolo che anche online, qui). Sono due le medaglie annuali di papa Wojtyla coniate in occasione degli anniversari di importanti concili: nel 1982 per la ricorrenza di quelli di Costantinopoli ed Efeso, nel 1986 in occasione del ventennale della chiusura del Vaticano II.
Troverete, all’interno:
- Gianni Graziosi ha rintracciato un curioso Manualetto numismatico per la Cirenaica, nel quale sono illustrate alcune coniazioni che raffigurano il silfio, misteriosa pianta cirenaica oggi estinta dalle numerose proprietà aromatiche e mediche. L’autore dimostra, dunque, come la numismatica può far riemergere dal passato anche ciò che non esiste più.
Per la monetazione antica:
È uscito il numero di settembre (a. XXXIII, n. 320) di Panorama Numismatico.
In copertina, la seconda parte dell’articolo La zecca pontificia di Modena. La monetazione di Leone X, di Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli e Claudio Cassanelli, che tratta del periodo successivo alla sottomissione della città emiliana allo Stato pontificio, quando ne fu governatore Francesco Guicciardini, che vide – nel 1517 – la riapertura della zecca modenese dopo un periodo di inattività.
Troverete all’interno:
- Quando si sorseggiava il Vin Tonique Mariani, di Gianni Graziosi, la bevanda a base di cocaina ideata nel 1863 da Angelo Mariani che ebbe, tra gli estimatori, personaggi illustri e alla quale furono dedicate medaglie, placchette e francobolli (disponibile anche online).