Quasi tutti gli studiosi ormai concordano sul fatto che il sistema denariale (denario, quinario, sesterzio e i suoi multipli in oro) nacque durante la seconda guerra punica fra il 215 ed il 211 a.C. Michael Crawford, l’autore del testo di riferimento della monetazione romana repubblicana (Roman Republican Coinage, RRC) sostiene la data del 211/12 a.C., altri autori propongono invece datazioni leggermente precedenti. Nonostante i notevoli progressi degli ultimi decenni dovuti al ritrovamento di nuovi ripostigli, non esistono ancora elementi certi per arrivare ad una datazione ed un quadro più preciso per la nascita del denario. (altro…)
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di giugno 2011. In questo numero:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Pasquale Attianese, Uno statere inedito della seconda Sibari, emesso poco dopo la distruzione della grande città achea – Pag. 7
– Roberto Diegi, Le monete dei Valentiniani – Pag. 11
– Giuseppe Carucci, Dove porta la passione – Pag. 22
– Mario Limido e Giorgio Fusconi, Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del XIII secolo – III^ parte – Pag. 25
Questo è il terzo fascicolo di un libro dedicato alla monetazione medievale di Pavia. I fascicoli avranno numerazione autonoma e potranno essere staccati e rilegati.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di maggio 2011. In questo numero:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Franca Maria Vanni, I buoni dell’azienda Konz e i biglietti fi duciari aretini di età risorgimentale – Pag. 11
– Roberto Diegi, Le monete di Costanzo Gallo, Giuliano l’Apostata e Gioviano – Pag. 17
– Mario Limido e Giorgio Fusconi, Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del XIII secolo – II^ parte – Pag. 15
Questo è il secondo fascicolo di un libro dedicato alla monetazione medievale di Pavia. I fascicoli avranno numerazione autonoma e potranno essere staccati e rilegati.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di aprile 2011. In questo numero:
– Franco e Vincenzo Rapposelli, I didramma di Teate Apulum – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le Monete dei figli di Costantino e dei suoi nipoti – Pag. 11
– Mario Limido e Giorgio Fusconi, Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del XIII secolo – I^ parte – Pag. 25 (Questo è il primo fascicolo di un libro dedicato alla monetazione medievale di Pavia. I fascicoli avranno numerazione autonoma e potranno essere staccati e rilegati.)
– Lorenzo Bellesia, La produzione di alcune zecche piemontesi nei primi anni del Trecento. Una visione d’insieme – Pag. 41
– Francesco di Rauso e Gionata Barbieri, Monete napoletane inedite o poco conosciute da Roberto d’Angiò a Federico d’Aragona – Pag. 50
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di marzo 2011. In questo numero:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Pasquale Attianese, Un tipo di raffigurazione inedito nella misteriosa monetazione incusa dell’antica Kaulonia nel Bruttium – Pag. 7
– Roberto Diegi, Le monete di Costantino I – Pag. 11
– Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda – XVI inserto – Pag. 25
– Giuseppe Carucci, Lo zar Paolo I il Cattolico – Pag. 41
– Fabio Robotti, L’arciospedale di San Giacomo in Augusta detto anche degli incurabili – Pag. 47
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – Terza parte – Pag. 52
– Domenico Zannier, Nuovo numisma celebrativo di Piero Monassi – Pag. 55