E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.273 di maggio 2012, interamente a colori, numero speciale con ben sette articoli. Ecco l’indice della rivista numismatica:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Federico De Luca, Raffigurazioni di guerrieri sulle monete greche – Pag. 7
– Roberto Diegi, Roma e i Parti. Storia di una guerra infinita. Seconda parte – Pag. 13
– Michelangelo Bonì, La medaglia del Real Albergo dei Poveri di Palermo – Pag. 29
– Roberto Costanzo, Due piastre napoletane di Ferdinando IV apparentemente inedite – Pag. 39
– Fabio Robotti, L’ultima esclusiva – Pag. 43
– Giuseppe Carucci, Ordini polacchi – Pag. 51
– Domenico Luppino, Prove progetti e rarità numismatiche – Pag. 55
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – X parte – Pag. 59
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 61
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Jacques-Louis David, Il ratto delle Sabine, Parigi, Musée du Louvre
Il numero 273 è disponibile come sempre al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma , dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.272 di aprile 2012, interamente a colori tranne il XVIII inserto dedicato alle monete del museo di Dresda. Ecco gli articoli:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Roma e i Parti. Storia di una guerra infinita. Prima parte –
Pag. 4
– Mario Limido, Il denaro imperiale piano di Milano nell’epoca di Federico II –
Pag. 12
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.271 di marzo 2012, interamente a colori tranne il XVIII inserto dedicato alle monete del museo di Dresda. Ecco gli articoli:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Giuliano Centrodi, Guido Veroi. Le 500 Lire del centenario e le sue opere per Arezzo – Pag. 7
– Roberto Diegi, Gli ultimi imperatori d’Occidente – Pag. 14
– Stefano di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda – XVIII inserto – Pag. 25
– Roberto Costanzo, Alcune note sui tarì o aquile coniati a Messina da Ferdinando il Cattolico (1479-1516) – Pag. 41
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.269 di gennaio 2012, interamente a colori tranne l’inserto dedicato alle monete di Pavia. Ecco gli articoli:
– Curiosità numismatiche – Pag. 5
– Adolfo Sissia e Alessandro Giarante, Pietro III Di Vico e la zecca di Viterbo nel XIII secolo – Pag. 7
– Un decadramma di Agrigento da record – Pag.19
– Roberto Diegi, Le monete di Teodosio II – Pag. 19
– Mario Limido e Giorgio Fusconi, Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del XIII secolo – VI^ e ultima parte – Pag. 25 – Questo è il sesto ed ultimo fascicolo di un libro dedicato alla monetazione medievale di Pavia. I fascicoli hanno numerazione autonoma e potranno essere staccati e rilegati.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, il primo numero interamente a colori della rivista con la nuova grafica! Sono veramente tanti gli articoli presenti nell’ultimo numero del 2011, compreso uno speciale sul convegno di New York del prossimo gennaio. Ecco gli articoli:
Editoriale – Pag. 3
Curiosità numismatiche – Pag. 5
Franco e Vincenzo Rapposelli, Ancora sulla supposta prima monetazione di Teate, la dramma – Pag. 7
Roberto Diegi, Le monete dei coimperatori ed usurpatori alla fine del IV secolo -Pag. 11
Mauro Pisini, Il post occasum urbis di Giovanni Pascoli: un prestesto poetico e dotto, per indicare la radice unitaria dello stato italiano – Pag. 15