E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.278 di novembre 2012, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Il globo crucigero sulle monete – Pag. 11
– Achille Giuliani, L’Universitas aquilana e l’ultimo appalto monetario concesso dalla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo: quando l’arme civica assurse a distintivo di zecca. Seconda parte – Pag. 17
– Antonio Maria Bianchimani, L’officina monetaria di Giacomo Maurizio Dal Pozzo principe di Cisterna – Pag. 25
– Lorenzo Bellesia, Monete italiane di bassa lega in un elenco toscano della metà del Settecento – Pag. 31
– Fabio Robotti, La medaglia di Pietro Girometti per la fondazione del Museo Gregoriano Egizio al Vaticano – Pag. 35
– Marek Bernard Adamowicz, La memoria di uno storico evento – Pag. 41
– Francesco Pastrone, 80 lire 1823 Torino: data rifatta – Pag. 45
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XII parte – Pag. 47
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 51
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 52
– Recensioni – Pag. 58
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: rilievo policromo raffigurante il faraone Ramsete II in lotta contro un nemico; la medaglia di Pietro Girometti per la fondazione del Museo Gregoriano Egizio al Vaticano.
In alternativa il numero 278 è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.277 di ottobre 2012, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Maria Teresa Rondinella, Il demareteion dei siracusani tra antiche e moderne teorie. Una nuova ipotesi – Pag. 7
– Pasquale Attianese, L’Esaro degli antichi. Come spiegare la sussistenza di due fiumi omonimi in Calabria – Pag. 11
– Giuseppe Ligabue e Giovanni Santelli, Il tesoro di Borzano – Pag. 15
– Achille Giuliani, L’Universitas aquilana e l’ultimo appalto monetario concesso dalla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo: quando l’arme civica assurse a distintivo di zecca. Prima parte – Pag. 34
– Lorenzo Bellesia, La monetazione emiliana della metà del Cinquecento in tre bandi bolognesi – Pag. 39
– Domenico Luppino, Ancora sulla monetazione di Vittorio Emanuele III – Pag. 51
– Francesco di Rauso, La medaglia per San Francesco Caracciolo patrono di Napoli – Pag. 55
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 56
– Recensioni – Pag. 60
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Il castello di Borzano, nei pressi di Reggio Emilia. Denari in argento coniati a Roma nel 52 a.C., provenienti dal tesoro di Borzano.
Per chi si trovasse oggi alla Fiera di Vicenza, la rivista viene distribuita gratuitamente.
In alternativa il numero 276 è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione da alcuni giorni il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.276 di settembre 2012, interamente a colori. Come di consueto proponiamo l’indice della rivista numismatica:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Maria Teresa Rondinella, Breve nota sul’Apollo di Herakleidas rinvenuto nel tesoretto di Naxos 1985 – Pag. 7
– Jonathan Grimaldi, Analisi di una rara litra di Piakos. Il linguaggio nascosto delle monete – Pag. 13
– Pierluigi Debernardi, La “riscoperta” del ripostiglio di Orzivecchi e le sue tipologie inedite – Pag. 19
– Roberto Diegi, Due note. Abbreviazioni sulle legende delle monete romane – Pag. 27
– Maurizio Bonanno, A proposito di una inedita variante della Medalea Tercenarii di Tancredi, re di Sicilia – Pag. 34
– Michele Chimienti, Il tesoretto di Faenza. Un interessante esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private – seconda parte – Pag. 39
– Giuseppe Carucci, La monetazione di Alessandro I di Russia – Pag. 45
– Federico De Luca, Il Silver Center Cent. Il centesimo che vale un milione di dollari – Pag. 49.
– Domenico Zannier, Un sigillo dei Cavalieri del Tempio. Opera di Piero Monassi – Pag. 53
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 54
– Recensioni – Pag. 58
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 61
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: John Trumbull, La Dichiarazione d’Indipendenza, 1819, Washington, Campidoglio e il Silver Center Cent coniato dalla zecca di Filadelfia nel 1792.
Il numero 276 è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione da alcuni giorni il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.275 di luglio/ agosto 2012, interamente a colori. Come di consueto proponiamo l’indice della rivista numismatica:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Maria Teresa Rondinella, Il significato della tesaurizzazione monetaria tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C.- Pag. 7
– Roberto Diegi, La “Pietas” romana – Pag. 11
– Michele Chimienti, Il tesoretto di Faenza. Un interessante esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private – prima parte – Pag. 17
– Maurizio Bonanno, Storia di due antiche monete fuse circolanti in Sicilia nel XVII e XIX secolo – Pag. 31
– Francesco di Rauso, Sei medaglie per i compatroni di Napoli e la medaglia pontificia annuale del 1839 – Pag. 39
– Simone Cavazzola, Battitura del 20 lire con millesimo 1882 regnante Umberto I – Pag. 53
– Recensioni – Pag. 59
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 60
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.274 di giugno 2012, interamente a colori. Ecco l’indice della rivista numismatica:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Federico De Luca, Eroi greci e monete – Pag. 7
– Maria Teresa Rondinella, La monetazione arcaica di Selinunte – Pag. 13
– Giampiero Bettinetti, Un evento storico e un mito nell’Ellesponto. Su due bronzi di Settimio Severo – Pag. 23
– Roberto Diegi, Sulla datazione dell’asse romano repubblicano – Pag. 27
– Luigi Franzoni, Monete inedite di Vittorio Emanuele III – Pag. 31
– Fabio Robotti, L’Ospedale di Santo Spirito in Sassia – Pag. 33
– Giuseppe Carucci, Il calendario di Giulio e quello di Gregorio – Pag. 43
– Gianni Graziosi, 2012… l’Apocalisse – Pag. 47
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – XI parte – Pag. 51
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 54
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Piramide Maya e monete sudamericane.
Il numero 274 è disponibile come sempre al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma , dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).