E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.282 di marzo 2013, interamente a colori con ben 10 articoli di approfondimenti.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Il fascino della monetazione bizantina – Pag. 7
– Adolfo Sissia e Alessandro Giarante, Il denaro provisino romano e le fasi iniziali della zecca senatoriale medievale di Roma – Seconda parte – Pag. 15
– Massimo Marchi, Falsi d’epoca a Piacenza: i carrettini – Pag. 29
– Lorenzo Bellesia, Un quattrino ferrarese di Leonello d’Este ritrovato – Pag. 35
– Claudio e Guglielmo Cassanelli, Le onorificenze degli ordini cavallereschi di Ercole III d’Este presenti sulle monete da tre scudi, da due scudi e da uno scudo – Pag. 37
– Mario Limido e Gian Battista Nigrotti, Il gettone di Castel Gabbiano di Alfonso Sanseverino Vimercati – Pag. 41
– Stefano Di Virgilio, Magnetiche e antimagnetiche. Rilevamento statistico su un gruppo di monete di Vittorio Emanuele III – Pag. 46
– Corrado Marino, Fallimenti africani. I tentativi di porre in circolazione monete coloniali italiane in Eritrea e in Somalia – Pag. 49
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XIV parte – Pag. 55
– Stefano Di Virgilio, Parte la pubblicazione on line della Collezione Reale – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Vittorio Emanuele III e due lire del 1941.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.281 di febbraio 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Un “miliarense” problematico. Teodosio I o Teodosio II? – Pag. 7
– Roberto Diegi, Flavius Claudius Iulianus. Il “filosofuzzo” diventato imperatore – Pag. 9
– Lorenzo Bellesia, Sul significato delle lettere I B nel denaro di papa Adriano I – Pag. 17
– Adolfo Sissia e Alessandro Giarante, Il denaro provisino romano e le fasi iniziali della zecca senatoriale medievale di Roma – Prima parte – Pag. 23
– Gianluigi Esposito, Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani. Seconda parte – Pag. 33
– Luciano Giannoni, Una moneta per risollevare le sorti di una economia disastrata – Pag. 45
– Angelo Sfoglia, Il 5 centesimi 1913 senza punto – Pag. 48
– Franco e Vincenzo Rapposelli, I succedanei della moneta di Terni. La “Terni” di Sebenico – Pag. 49
– Recensioni – Pag. 58
– La Collezione Nugent in mostra a Cagliari – Pag. 59
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 61
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Franz Knébek, Campagna romana. L’acquedotto Claudio, olio su tela, 1850 ca. Senato romano (fine XII secolo), denaro provisino, I emissione.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.280 di gennaio 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Corona laureata e corona radiata. Una questione spesso controversa – Pag. 7
– Gianluigi Esposito, Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani. Prima parte – Pag. 13
– Lucio Esposito, Le rarità di re Gioacchino – Pag. 21
– Stefano di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda – XIX inserto – Pag. 25
– Fabio Robotti, Le medaglie dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro in onore dei pontefici Pio X e Pio XII – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Fernando e Boris, zar di Bulgaria – Pag. 47
– Franca Maria Vanni, Gian Francesco Gamurrini e la numismatica – Pag. 49
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 56
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Ninfeo e statua di Nettuno nel Palazzo Cybo Malaspina di Massa Carrara. Carlo I Cybo Malaspina (1623-1662), doppia da 5, Firenze, Museo Nazionale del Bargello.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.279 di dicembre 2012, interamente a colori. Vi ricordiamo che oggi e domani questo nuovo numero verrà distribuito gratuitamente al convegno di Verona presso lo stand di Nomisma Editore fino ad esaurimento copie a chiunque ne faccia richiesta.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le monete di consacrazione e divinizzazione nell’impero romano d’Occidente – Pag. 7
– Franco Comoglio, MARINUS MON: enigma svelato? – Pag. 15
– Rocco Aricò, Una nuova kharrūba di Ruggero II – Pag. 19
– Antonio Loteta, Don Palmiero di Giovanni, maestro di zecca sotto Filippo IV nella Regia Zecca di Messina – Pag. 22
– Recensioni per i vostri regali natalizi – Pag. 27
– Lorenzo Bartolucci e Mario Limido, Il denaro imperiale piccolo di Alessandria e la sua zecca – Pag. 39
– Michele Straziota, L’unità d’Italia. Considerazioni di un numismatico – Pag. 45
– Lorenzo Bellesia, Nuove segnalazioni riguardo i falsi con la scrofa – Pag. 50
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XIII parte – Pag. 53
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 55
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Zavattari, Matrimonio di Teodolinda con Agilulfo, affresco, Monza, Duomo, Cappella di Teodolinda. Tremissi con simbolo mano di Cuniperto, Ariperto II e Liutprando.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
Il numero di dicembre di Panorama Numismatico, il nr.279, uscirà in concomitanza con il convegno di Verona dove verrà distribuito gratuitamente presso lo stand di Nomisma Editore fino ad esaurimento copie a chiunque ne faccia richiesta.
In anteprima qui a fianco la copertina: Zavattari, Matrimonio di Teodolinda con Agilulfo, affresco, Monza, Duomo, Cappella di Teodolinda. Tremissi con simbolo mano di Cuniperto, Ariperto II e Liutprando.