E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.287 di settembre 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Il ponte sul Danubio nelle monete di Traiano – Pag. 7
– Corrado Marino, La battaglia del fiume Idaspe in una decadramma di Babilonia del 325 a.C. – Pag. 11
– Michele Chimienti, Gli emblemi cardinalizi sui bolognini d’oro della prima metà del XV secolo – Pag. 13
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Prima parte – Pag. 25
– Luigi Fedrighelli, Una variante inedita per la zecca di Pesaro – Pag. 41
– Fabio Robotti, I Savoia al Quirinale. Le medaglie di Pio IX negli anni del Regno d’Italia – Pag. 45
– Concorso Una moneta per i giovani. Andrea Castellano, Il sesino di Alfonso IV d’Este (1658-1662). Ducato di Modena e Reggio – Pag. 57
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Piombino, Porta a Terra e Rivellino, XIII-XV secolo. Iacopo VII Appiani (1590-1603), grossi.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.286 di luglio/agosto 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Pietro Luigi Garavelli e Alessandro Vanni, Una inedita litra romano-campana – Pag. 7
– Giorgio Fusconi, I tremissi longobardi di Cuniperto con San Michele al rovescio – Pag. 9
– Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda. XX inserto – Pag. 25
– Isidoro Minniti, Un inedito della zecca di Salerno. Studio su un follaro inedito, o presunto tale, di Guglielmo duca di Puglia – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Monete russe dei secoli XIV e XV – Pag. 44
– Patrizia Di Monte, Monete e medaglie della Tuscia – Pag. 49
– Concorso Una moneta per i giovani. Magdi Nassar, La trillina di Gian Galeazzo Maria Sforza nella reggenza di Lodovico il Moro – Pag. 51
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 55
– Recensioni – pag. 57
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: San Michele Arcangelo e il drago, Basilica di San Michele Maggiore, Pavia. Cuniperto, tremisse, Torino, Medagliere Reale.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.285 di giugno 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità Numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Roma antica e il mare. La rappresentazione della nave sulle monete – Pag. 7
– Pasquale Attianese, Note sull’origine del tripode delfico – Pag. 16
– Antonio Loteta, Un anomalo denaro di Carlo I d’Angiò – Pag. 19
– AntonioMaria Bianchimani, La monetazione in oro di Giacomo dal Pozzo, principe di Cisterna – Pag. 25
– Giorgio Fusconi, Gli Antiquiores romani. Le monete coniate dalla zecca di Roma da Adriano I (772 – 795) a Benedetto VII (975-983). Addendum. Terza Parte – Pag. 31
– Corrado Marino, Due imperatori fucilati in meno di mezzo secolo. Massimiliano d’Asburgo e Augustin de Iturbide – Pag. 35
– Fabio Robotti, Roma 1846. La medaglia per l’arco di trionfo effimero in onore di Pio IX – Pag. 39
– Giuseppe Carucci, La prima monetazione finnica – Pag. 45
– Bernardo Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XV parte – Pag. 47
– Concorso “Una moneta per i Giovani” – Pag. 50
– Raffaele Iula, Historia follis Maxentii. La storia dietro una moneta – Pag. 51
– Recensioni – pag. 57
– Emissioni Numismatiche 2013 – Pag. 61
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Édouard Manet, Esecuzione dell’imperatore Massimiliano del Messico, 1868, olio su tela, Mannheim, Kunsthalle. Messico 1866, moneta da 50 centavos coniata dall’imperatore Massimilano d’Asburgo.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
VII gruppo: 415 a.C.-413 a.C.
Durante la guerra contro Selinunte, a fianco di Segesta e delle truppe ateniesi, Eryx emise una litra in argento e una interessante serie di nominali in bronzo, tutte caratterizzate dall’esclusiva leggenda dell’etnico in elimo, mentre il cane ora assume la posizione stante.
Nella litra n.26 compare, quale simbolo accessorio sopra il cane, la ruota magica per gli incantesimi d’amore, quindi tipica di Afrodite. Al rovescio, la figura sacrificante riprende il tipo già utilizzato in precedenti serie di litre, ma lo stile appare più tardivo per la presenza della gamba sinistra flessa e del braccio sinistro ricadente lungo il fianco, come la divinità fluviale raffigurata sui didrammi selinuntini del 435-417 a.C.
Parallelamente alla litra d’argento, Eryx avviò la produzione anche di una serie bronzea composta da tretas (n.27), hexantes (n.28) o onkiai (n.29) con massiccia svalutazione della litra bronzea (come nell’onkia n.30 ), che precipuita da 60 g a circa 16 g probabilmente per fare fronte ai costi della guerra, che terminò con la sconfitta patita ad opera dei Sicusani nel 413 a.C.
L’uso dei globetti quali segni di valore, che non appare attestata nel IV secolo a.C., confermerebbe una datazione all’ultimo quindicennio del V secolo a.C.
Al diritto compare in tutta la serie una testa barbuta, non facilmente identificabile. Giustamente la Zodda intravvede alcune somiglianze con analoga testa che compare su un coevo bronzo dell’elima Entella.
Segue articolo completo (parte II) in formato PDF tratto da Panorama Numismatico n.121/luglio-agosto 1998 e tavole sinottiche in formato PDF di tutte le monete illustrate nell’articolo, tratte da Panorama Numismatico n.122/settembre 1998
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.283 di aprile 2013, interamente a colori con appassionanti articoli di approfondimento.
Di seguito l’indice della rivista:
– Roberto Diegi, Sol Invictus Comes. L’adorazione del sole nelle monete imperiali del III e IV secolo – Pag. 3
– Lorenzo Bellesia, Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento – Pag. 11
– Giorgio Fusconi, Gli Antiquiores romani. Le monete coniate dalla zecca di Roma da Adriano I (772-795) a Benedetto VII (975-983). Addendum – Pag. 25
– Massimo Marchi, Il conflitto Farnese-Landi nelle monete e nelle medaglie – Pag. 41
– Renzo Bruni, La medaglia per il secondo Congresso di Nipiologia, Bolzano 1930 – Anno VIII E.F. – Pag. 49
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 56
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Ritratto di Ranuccio II Farnese e, in basso, il castello di Bardi. Quadrupla di Ranuccio I Farnese, rovescio.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).