E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il secondo numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.292 di febbraio 2014, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Adriano, il grande viaggiatore, attraverso alcune sue importanti monete – Pag. 7
– Umberto Moruzzi e Fabio Scatolini, Proculus l’usurpatore e le sue monete – Pag. 15
– Realino Santone, Un rarissimo denaro tornese della zecca di Tocco – Pag. 23
– Andrea Pucci, I piccioli di Cosimo I – Pag. 27
– Lorenzo Bellesia, Due monete inedite di Correggio e Modena dello stesso zecchiere – Pag. 31
– Andrea Motta, Lo scudo del 1846 di Gregorio XVI con il 6 ribattuto sul 5 – Pag. 34
– Luigi Fedrighelli, Civitavecchia: una città nella medaglia. Parte prima: Giulio II della Rovere e Paolo III Farnese – Pag. 35
– Francesco Di Rauso e Pietro Magliocca, Vincenzo Aveta e Nicola Morghen, incisori della regia zecca di Napoli. Approfondimenti sulle medaglie borboniche del 1791 e 1802 – Pag. 39
– Corrado Marino, Pagine della storia del XX secolo attraverso la cartamoneta. Dalla Santa Russia all’U.R.S.S. – Pag. 47
– Giuseppe Carucci, I soldi di pelle dell’America russa – Pag. 53
– Recensioni – Pag. 57
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 59
– Emissioni numismatiche 2013 – Pag. 60
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Busto di Adriano, Londra, British Museum. Denario di 3,40 grammi coniato a Roma tra il 134 e il 138 con, al rovescio, galea e legenda FELICITATI AVGVSTI (ex asta Nac, 21/2001)
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il primo numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.291 di gennaio 2014, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le donne nella monetazione dell’Impero romano d’Occidente: mogli madri, figlie e sorelle degli imperatori. Una interessante galleria di ritratti – Terza parte – Pag. 7
– Gianni Graziosi, Giallo e incorruttibile come l’oro – Seconda parte – Pag. 15
– Luigi Lamorte, Un denaro tornese “fiorito” coniato da Florent d’Hainaut per il Ducato di Acaia (1289-1297) – Pag. 25
– Simone Pierotti, Un mezzo testone inedito del duca Filiberto II – Pag. 33
– Francesco Di Rauso e Pietro Magliocca, Medaglie per l’istituzione della disciplina militare e per le edificazioni di caserme di cavalleria e fanteria nel Regno di Napoli – Pag. 35
– Fabio Robotti, Una medaglia di San Pio X per i sedici secoli dell’Editto di Milano – Pag. 43
– Renzo Bruni, L’ordine del “Bajocco”. Note su alcuni baiocchi e mezzi baiocchi di conio pontificio del secolo XIX forati e contromarcati – Pag. 48
– Giuseppe Carucci, Un Savoia re di Spagna – Pag. 53
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – XVII parte – Pag. 55
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Emissioni numismatiche 2013 – Pag. 60
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Giuseppe Bonito, Ritratto di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, 1740 ca., Capua, Museo Campano. Medaglia 1751, argento, coniata a Napoli. Opus: Gaetano De Gennaro. Caserta, collezione privata.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.290 di dicembre 2013, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le donne nella monetazione dell’Impero romano d’Occidente: mogli madri, figlie e sorelle degli imperatori. Una interessante galleria di ritratti – Seconda parte – Pag. 7
– Gianni Graziosi, Giallo e incorruttibile come l’oro – Prima parte – Pag. 13
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Quarta parte – Pag. 23
– Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda – XXI inserto – Pag. 25
– Corrado Marino, L’ultima moneta di Bisanzio – Pag. 43
– Mario Veronesi, Il quattrino di Federico II Gonzaga con l’impresa dell’Olimpo. Studio e aggiornamento sulle varianti conosciute – Pag. 47
– Giuseppe Carucci, La nascita della peseta spagnola – Pag. 57
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 59
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Giasone torna in patria con il vello d’oro, da un vaso attico a figure rosse (330-240 a.C.), Musée du Louvre, Parigi. Hekte in elettro (2,58 g), ca. 521-448 a.C. (ingr.), Lesbos, Mitilene (ex asta Cng, 90, 23 maggio 2012, lotto 581).
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.289 di novembre 2013, speciale Veronafil, interamente a colori. Il numero contiene un inserto con 16 pagine extra su case d’asta e commercianti di numismatica. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le donne nella monetazione dell’Impero romano d’Occidente: mogli madri, figlie e sorelle degli imperatori. Una interessante galleria di ritratti – Prima parte – Pag. 7
– Mario Veronesi, Zecca di Reggio Emilia. Il bagattino dimenticato. Una coppia di coni “quasi” inedita per Ercole II d’Este – Pag. 17
– Francesco Di Rauso, Giovanni Battista di Vico e gli errori nella medaglia borbonica del 1845 – Pag. 21
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Terza parte – Pag. 25
– Corrado Marino, UsCurrency. Le 13 colonie d’America conquistano l’indipendenza – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Lo zar Alessandro III il Nazionalista – Pag. 45
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 48
– Recensioni – Pag. 51
– Emissioni numismatiche 2013 – Pag. 58
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Francesco Solimena, Ritratto di Giovanni Battista di Vico. Medaglia in argento, 1845, coniata a Napoli per il VII Congresso degli scienziati italiani in Napoli. Opus: Vincenzo Catenacci e Luigi Arnaud.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ in spedizione e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.288 di ottobre 2013, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell’antichità, dall’impero di Roma al Regno delle Due Sicilie – Pag. 7
– Francesco Di Rauso, Le medaglie napoletane del decennio francese tra originali e postume – Pag. 15
– Mario Limido, Riflessioni riguardo la scritta sul nastro di Francesco II Sforza – Pag. 21
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Seconda parte – Pag. 25
– Corrado Marino, La Francia al centro di un Impero. La grandeur francese in una banconota – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Lo zar Alessandro II il Liberatore – Pag. 45
– Fabio Robotti, I porti fluviali di Roma nelle medaglie dei papa-re – Pag. 49
-Concorso Una moneta per i giovani. Matteo Milani, Una mezza lira del Regno Lombardo Veneto – Pag. 56
-Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XVI parte – Pag. 59
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Antoine-Jean Gros, Murat nella battaglia di Abukir, olio su tela, 1807, Musée National du Château, Versailles. Murat, medaglia 1808, bronzo. Per l’arrivo a Napoli della Regina Giulia Maria.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).