È uscito il numero di luglio/agosto (a. XXXI, n. 297) di Panorama Numismatico.
In copertina troverete l’articolo a firma di Maurizio Carsetti dedicato al motto “In God We Trust” che comparive per la prima volta su una moneta americana 150 anni fa (In God We Trust… da 150 anni).
Troverete poi
- Gianni Graziosi, Banconote “proletarie”, sulla cartamoneta emessa in Russia dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Per la monetazione antica troverete
- Roberto Diegi, Le fattezze di Marco Antonio: uomo dal fisico possente e dai lineamenti rudi, amante dei fasti e dello splendore dei regni orientali, Marco Antonio venne ritratto sulle monete mettendo in risalto la sua forte personalità mediante l’esasperazione dei tratti fisionomici.
È uscito il numero di giugno (a. XXXI, n. 296) di Panorama Numismatico.
In copertina troverete l’articolo dedicato a una Variante inedita di denaro viterbese del periodo autonomo della zecca di Viterbo, analizzata grazie a un nuovo e inatteso elemento di studio, a firma di Adolfo Sissia.
Troverete poi:
- Gianni Graziosi, Bokolo, cauri: monete singolari, ossia, quando le monete sono conchiglie (pubblicato come anteprima online)
Per la monetazione antica hanno scritto:
- Roberto Diegi, Il potere laico e religioso a Roma e a Bisanzio: l’imperatore di Roma, da Giulio Cesare in poi, ricoprì sia la carica di dictator che di pontifex maximus, riassumendo in una sola persona le massime autorità dell’epoca. Ma con Graziano, il quale attuò una riforma del pontificato massimo, modificando i rapporti tra religione e Stato, la situazione mutò profondamente.
- Pasquale Attianese, ne Le monete argentee dei Brettii, analizza una serie di coniazioni che permette di ipotizzare, con una certa fondatezza, una diretta ingerenza dell’ethos calabro sulla colonia panellenica di Thurium.
Per la monetazione medievale e moderna:
- Stefano Di Virgilio prosegue la catalogazione delle Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda.
- Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli e Giovanni B. Vigna presentano la prima parte della vasta ricerca su La monetazione di Sede Vacante 1823 tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di zecca. Fatti monetari e personaggi in una ricostruzione d’archivio, uno studio che si avvale delle carte lasciateci da Pellegrino Salvigni, direttore della zecca di Bologna al tempo della Restaurazione.
Per la monetazione estera:
- Bernardino Mirra, con Una interessante visita alla zecca di Filadelfia, consente di compiere un viaggio all’interno della più antica zecca degli Stati Uniti per assistere alle fasi della coniazione delle monete.
Per la periodica rassegna delle Nostre gloriose riviste numismatiche, curata da Bernardino Mirra, si pubblica la diciassettesima parte in cui vengono illustrate la «Rassegna Numismatica» di Aldo Ausilio e le «Memorie dell’Accademia Italiana di studi filatelici e numismatici», il primo numero delle quali uscì tra il 1976 e il 1978.
Una rubrica è dedicata alle Emissioni numismatiche del 2013: per l’Italia vengono illustrate le monete da 2 euro dedicate a Giuseppe Verdi e Giovanni Boccaccio, per San Marino le emissioni speciali che ricordano le nascite di Henry Ford (2 scudi in oro) e dello scultore catanese Emilio Greco (10 euro in argento).
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è anche possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
È uscito il numero di maggio (a. XXXI, n. 295) di Panorama Numismatico.
In copertina troverete l’articolo dedicato alle Conseguenze in ambito monetario dei moti del 1831 a Bologna, a firma di Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, e Giovanni B. Vigna, un articolo veramente ricco di notizie inedite di archivio. Un vero must per gli studiosi dell’Ottocento.
Troverete poi:
- Gianni Graziosi, Saddle Ridge, un fiabesco tesoro di monete d’oro, ritrovato nell’aprile 2013 in California.
Per la monetazione antica:
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il quarto numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.294 di aprile 2014, 64 pagine interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Roberto Diegi, Spendidi ritratti sui bronzi di largo modulo di molti imperatori romani. Seconda parte – Pag. 3
– Roberto Diegi, Caius Iulius Caesar Octavianus Augustus Divi Filius – Pag. 15
– Giorgio Fusconi, I tremissi longobardi con San Michele. 2. Ariperto II – Pag. 19
– Corrado Marino, Le sterline dell’Operazione Bernhard – Pag. 45
– Sebastiano Mazzarino con la collaborazione di Antonio Rennella, Le sigle apposte dallo Stabilimento Johnson sul progetto di prova ibrida da 20 lire del 1906-1907 – Pag. 51
– Giuseppe Carucci, L’araldica sulle monete commemorative russe – Pag. 55
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 59
– Recensioni – Pag. 62
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Pavia, basilica di San Michele Maggiore, particolare della facciata. Tremissi di Ariperto II, particolari.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il terzo numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.293 di marzo 2014, 64 pagine interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Spendidi ritratti sui bronzi di largo modulo di molti imperatori romani. Prima parte – Pag. 7
– Mario Limido, La monetazione dell’Ivrea comunale – Pag. 19
– Cecilia Pucci, I testoni della benedizione ribattuti a Firenze – Pag. 27
– Pier Alessandro Boni, Una inedita variante del quattrino di Massa di Lunigiana databile attorno all’anno 1568 – Pag. 34
– Luciano Giannoni, Una moneta inedita del Principato di Piombino nelle carte di Giorgio Viani – Pag. 39
– Franco e Vincenzo Rapposelli, Le grandi figure della numismatica dell’Ottocento. Celestino Cavedoni e le 202 tavole del Carelli – Pag. 43
– Corrado Marino, Somaliland: uno Stato che non esiste… ma batte moneta in quantità – Pag. 49
– Fabio Robotti, Papa Pio XII “Defensor Civitatis” – Pag. 53
– Giuseppe Carucci, Un ingenuo falso d’epoca – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Niue, 2 dollari 2012 in argento della serie “Star Wars”, Yoda.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).