Al professor Miquel Crusafont I Sabater è stato conferito il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica durante una cerimonia svoltasi in teleconferenza, alla presenza di autorevoli studiosi italiani e stranieri, mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 18:00.
L’appuntamento si è aperto con un intervento del professor Luca Lombardi, ideatore e organizzatore del Premio, il quale ha evidenziato come l’iniziativa, che dalla sua prima edizione del 2018 si pone l’obiettivo di identificare con un segno concreto quanti hanno concorso in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze numismatiche, celi con discrezione un carattere internazionale, con candidature che, da diverse edizioni, giungono da tutto il mondo. La connotazione internazionale del concorso è comprovata dal conferimento di questa sesta edizione.
(altro…)
di Marina Stancarone
Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli” dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla V Edizione, si terrà a Conversano il 12 novembre 2022 in occasione del 2° Convegno Nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato per il 75° anniversario della scomparsa di Re Vittorio Emanuele III dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari, Ispettorato per la Puglia.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo.
La registrazione al Convegno non sarà onerosa e darà diritto a un certificato di partecipazione che verrà rilasciato gratuitamente. (altro…)
La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla IV Edizione, si terrà a Bari il 18 dicembre 2021 in occasione del I° Convegno Nazionale di Studi Numismatica del Risorgimento organizzato dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo. Quest’anno il Premio sarà assegnato alla prof.ssa Maria Caltabiano.
(altro…)
di Marina Stancarone
L’attesa cerimonia di premiazione della III Edizione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica relativa al 2020 si è svolta sabato 10 aprile 2021 alle ore 17.30 in teleconferenza ed è stata trasmessa in live streaming sulla piattaforma YouTube. Come già annunciato dall’organizzazione attraverso gli organi di stampa nelle settimane precedenti, il Premio “Biblionumis” è stato conferito al prof. Giovanni Gorini.
L’evento è stato presentato e moderato dal dott. Luca Lombardi, ideatore e organizzatore del Premio, il quale in apertura ha ricordato che l’obiettivo del concorso è quello di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole contributo alla progressione delle conoscenze numismatiche. Il Premio, conferito annualmente, consiste nell’assegnazione di una artistica medaglia in bronzo immaginata dall’artista Loredana Pancotto (Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) e realizzata dalla Picchiani & Barlacchi, azienda leader in Europa nella produzione di medaglie artistiche. È stata poi evidenziata l’importante novità di questa edizione: mentre le scorse cerimonie di premiazione si sono svolte nell’ambito di congressi scientifici di rilevanza nazionale, questa si è dovuta organizzare nella forma, inedita per il Premio, di teleconferenza a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. (altro…)