di Giancarlo Amodio

La medaglia del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica realizzata dalla medaglista Loredana Pancotto.
Il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, fondato e organizzato da Luca Lombardi, si colloca oggi tra le più autorevoli attestazioni di merito nel panorama degli studi sulle monete. Istituito nel 2017 e formalmente inaugurato nel 2018, nasce con l’obiettivo di distinguere quanti abbiano offerto un contributo sostanziale al progresso della disciplina attraverso un’attività scientifica improntata a rigore e continuità.
A suggello simbolico del conferimento viene assegnata un’artistica medaglia appositamente realizzata da Loredana Pancotto (Scuola dell’Arte della Medaglia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). (altro…)

Da sinistra: Margherita, Paola e Luisa Winsemann Falghera in compagnia del Prof. Luca Lombardi, organizzatore del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica.
Il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica è stato assegnato alla memoria dell’ingegner Ermanno Winsemann Falghera in un’emozionante cerimonia tenutasi il 29 giugno 2024 nella storica Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il professor Luca Lombardi, fondatore e organizzatore del Premio, ha introdotto il conferimento ripercorrendo la sua storia: lanciato nel 2017 e ufficialmente inaugurato nel 2018, il concorso ha l’obiettivo di celebrare e promuovere quanti hanno contribuito significativamente al progresso degli studi numismatici. Particolare enfasi è stata data al prestigioso elenco dei premiati delle sette edizioni, specificando come questi studiosi rappresentino un pantheon di eccellenza, un termine certamente evocativo che mette in risalto il loro eccezionale contributo nel campo della numismatica. Ciascuno di essi, infatti, ha arricchito la disciplina con approfondimenti e ricerche pionieristiche capaci di ridefinire la comprensione delle monete studiate. (altro…)
Sabato 29 giugno 2024 si terrà la presentazione del volume Per ricordare un vero gentiluomo: Ermanno Rodolfo Winsemann Falghera, dalle ore 15,30, presso l’aula XXIII della Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2, Milano).

Al professor Miquel Crusafont I Sabater è stato conferito il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica durante una cerimonia svoltasi in teleconferenza, alla presenza di autorevoli studiosi italiani e stranieri, mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 18:00.
L’appuntamento si è aperto con un intervento del professor Luca Lombardi, ideatore e organizzatore del Premio, il quale ha evidenziato come l’iniziativa, che dalla sua prima edizione del 2018 si pone l’obiettivo di identificare con un segno concreto quanti hanno concorso in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze numismatiche, celi con discrezione un carattere internazionale, con candidature che, da diverse edizioni, giungono da tutto il mondo. La connotazione internazionale del concorso è comprovata dal conferimento di questa sesta edizione.
(altro…)
di Marina Stancarone
Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli” dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.