• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico nr.319 – luglio e agosto 2016

Data: 5 Luglio 2016In: News Numismatica1 commento

Panorama Numismatico 319È uscito il numero di luglio e agosto (a. XXXIII, n. 319) di Panorama Numismatico.

In copertina, La parpagliola milanese della Providentia 1581-1657, di Tiziano Francesco Caronni: il rinvenimento di un nuovo esemplare di parpaiola emesso sotto il regno di Filippo IV ha reso necessaria una nuova catalogazione di questa tipologia.

Troverete all’interno:

  • Arte e denaro, di Gianni Graziosi, un’analisi di questo antico legame, che si esprime ancora oggi in molteplici forme e ambiti.

Per la monetazione antica:

  • L’ultima parte dell’approfondita ricerca di Roberto Diegi Il cavallo nella monetazione romana. Dalla Repubblica all’Impero, che analizza la rappresentazione del nobile quadrupede dai quadrigati romano-campani all’epoca imperiale.
  • Raffaele Iula, partendo dalla descrizione di una moneta di Caligola, recentemente al centro di una vivace discussione, indaga i rapporti tra Senato e imperatore nel I secolo d.C., in Ulteriore definizione dei rapporti tra Imperator e Senatus al tempo di Caligola. Note a margine di una sua moneta dalla legenda inedita.

Per la monetazione moderna:

  • Realino Santone analizza una moneta aragonese quasi sconosciuta coniata in Abruzzo, ossia Un denaro tornese, unicum di Sulmona.

Per le notizie varie di numismatica:

  • I manuali Hoepli di Numismatica, di Lorenzo Bellesia, sono testi ancora oggi tra i più diffusi in questo campo e che, dal 1891, anno di pubblicazione del Manuale di Numismatica di Solone Ambrosoli, hanno avuto numerose ristampe.
  • Soltanto 48 Paesi nel mondo rappresentano figure femminili sulla propria cartamoneta, come risulta da un’accurata ricerca pubblicata sulla rivista online Vox.com. Ne parla Stefano Poddi in Donne e banconote.

Per la monetazione estera:

  • Maurizio Carsetti parla del Mezzo dollaro d’onore, quello che i Confederate States of America, i Sudisti della Guerra civile americana, coniarono in soli 4 esemplari, per poi rendersi conto che troppi erano i problemi per poter garantire una produzione adeguata alla circolazione.
  • Vi fu un nobile veneziano dietro la coniazione delle prime monete della Grecia moderna. Dell’argomento tratta Andrea Lucchi in Breve storia di Giovanni Capodistria e della Fenice greca.

La rubrica Notizie dal mondo numismatico riporta le seguenti notizie: l’ultima pubblicazione online della collana “Materiali” del Bollettino di Numismatica; la recensione sulla mostra Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni…, aperta fino al 16 luglio presso la Tipoteca Italiana di Cornuda (Tv); i nuovi membri onorari della Société Royale de Numismatique de Belgique, tra i quali figura la Professoressa Lucia Travaini; l’Assemblea annuale AINP ad Amsterdam.

Inoltre, uno speciale sui Bambini e il collezionismo. Due esperienze di didattica nelle scuole, quelle del Centro Numismatico Valdostano e del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.

Per le Recensioni, viene presentato il volume di Ascanio Vattolo, Repubblica italiana. Monete e metalli, che elenca tutta la produzione dell’Italia repubblicana, sia quella destinata alla circolazione, sia quella per collezionisti.

La rubrica Emissioni numismatiche illustra i 5 euro in argento dedicati al 150° anniversario della fondazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, coniata con la tecnica innovativa dello smalto a colori.

Inoltre, troverete le prime emissioni del 2016 della Città del Vaticano.

Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma dove è possibile anche acquistare l’abbonamento annuale (a partire da 55 euro).

 

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version