È uscito il numero di luglio e agosto (a. XXXIII, n. 319) di Panorama Numismatico.
In copertina, La parpagliola milanese della Providentia 1581-1657, di Tiziano Francesco Caronni: il rinvenimento di un nuovo esemplare di parpaiola emesso sotto il regno di Filippo IV ha reso necessaria una nuova catalogazione di questa tipologia.
Troverete all’interno:
- Arte e denaro, di Gianni Graziosi, un’analisi di questo antico legame, che si esprime ancora oggi in molteplici forme e ambiti.
Per la monetazione antica:
- L’ultima parte dell’approfondita ricerca di Roberto Diegi Il cavallo nella monetazione romana. Dalla Repubblica all’Impero, che analizza la rappresentazione del nobile quadrupede dai quadrigati romano-campani all’epoca imperiale.
- Raffaele Iula, partendo dalla descrizione di una moneta di Caligola, recentemente al centro di una vivace discussione, indaga i rapporti tra Senato e imperatore nel I secolo d.C., in Ulteriore definizione dei rapporti tra Imperator e Senatus al tempo di Caligola. Note a margine di una sua moneta dalla legenda inedita.
Per la monetazione moderna:
- Realino Santone analizza una moneta aragonese quasi sconosciuta coniata in Abruzzo, ossia Un denaro tornese, unicum di Sulmona.
Per le notizie varie di numismatica:
- I manuali Hoepli di Numismatica, di Lorenzo Bellesia, sono testi ancora oggi tra i più diffusi in questo campo e che, dal 1891, anno di pubblicazione del Manuale di Numismatica di Solone Ambrosoli, hanno avuto numerose ristampe.
- Soltanto 48 Paesi nel mondo rappresentano figure femminili sulla propria cartamoneta, come risulta da un’accurata ricerca pubblicata sulla rivista online Vox.com. Ne parla Stefano Poddi in Donne e banconote.
Per la monetazione estera:
- Maurizio Carsetti parla del Mezzo dollaro d’onore, quello che i Confederate States of America, i Sudisti della Guerra civile americana, coniarono in soli 4 esemplari, per poi rendersi conto che troppi erano i problemi per poter garantire una produzione adeguata alla circolazione.
- Vi fu un nobile veneziano dietro la coniazione delle prime monete della Grecia moderna. Dell’argomento tratta Andrea Lucchi in Breve storia di Giovanni Capodistria e della Fenice greca.
La rubrica Notizie dal mondo numismatico riporta le seguenti notizie: l’ultima pubblicazione online della collana “Materiali” del Bollettino di Numismatica; la recensione sulla mostra Come si fanno i soldi. Fabbricare banconote, francobolli, assegni…, aperta fino al 16 luglio presso la Tipoteca Italiana di Cornuda (Tv); i nuovi membri onorari della Société Royale de Numismatique de Belgique, tra i quali figura la Professoressa Lucia Travaini; l’Assemblea annuale AINP ad Amsterdam.
Inoltre, uno speciale sui Bambini e il collezionismo. Due esperienze di didattica nelle scuole, quelle del Centro Numismatico Valdostano e del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.
Per le Recensioni, viene presentato il volume di Ascanio Vattolo, Repubblica italiana. Monete e metalli, che elenca tutta la produzione dell’Italia repubblicana, sia quella destinata alla circolazione, sia quella per collezionisti.
La rubrica Emissioni numismatiche illustra i 5 euro in argento dedicati al 150° anniversario della fondazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, coniata con la tecnica innovativa dello smalto a colori.
Inoltre, troverete le prime emissioni del 2016 della Città del Vaticano.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma
È uscito il numero di giugno (a. XXXIII, n. 318) di Panorama Numismatico.
In copertina, I quinti di scudo di Pio VI, di Lorenzo Bellesia: durante il pontificato di Pio VI i quinti di scudo furono coniati quasi ininterrottamente dal 1775 al 1796 con notevoli variazioni nei ritratti del papa e nel suo stemma. L’autore cerca di dare una sequenza cronologica a queste monete proponendo il loro grado di rarità.
Troverete all’interno:
- Un episodio singolare della storia monetaria accadde Quando nella scarsella c’erano fanti di picche e donne di cuori, come racconta Gianni Graziosi: in Canada, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, a causa della carenza dei mezzi di pagamento, si usarono carte da gioco come monete. La situazione ebbe termine solo molto più tardi, nel 1766.
È uscito il numero di ottobre (a. XXXII, n. 310) di Panorama Numismatico.
In copertina, Scudo e mezzo scudo della zecca di Bologna sotto il pontificato di Pio VI, a firma di Michele Chimienti e Guglielmo Cassanelli, a continuazione dell’indagine archivistica che vede i due autori impegnati nel definire la storia della zecca felsinea tra Sette e Ottocento. In questo caso, si approfondisce il tema delle nuove tipologie monetali che furono emesse in seguito alla riforma del 1777, la quale allineò la monetazione bolognese a quella romana.
Troverete all’interno:
- Qualunque oggetto, utilizzato come mezzo di scambio, può essere considerato moneta. E le “monete” dalle forme più insolite si possono trovare nel Continente nero, come illustra Gianni Graziosi in Monete tribali dell’Africa.
È uscito il numero di settembre (a. XXXII, n. 309) di Panorama Numismatico, dedicato alla numismatica meridionale in occasione del secondo Convegno Numismatico di Napoli.
In copertina, Il carlino celebrativo di Giovanna I, moneta sulla quale la regina di Napoli appare, mano nella mano, con il marito Luigi d’Angiò, indagata da Alberto D’Andrea.
Troverete all’interno, per la monetazione antica:
- Atella tra storia, teatro e numismatica, a firma di Eliodoro Vagliviello: di origine Osca, Atella era una delle più antiche città campane. Del suo sistema monetale facevano parte le quadrunces, monete oggi particolarmente rare.
Il numero nr.303 – Febbraio 2015 di Panorama Numismatico é andato esaurito a poche settimane dall’uscita, abbiamo quindi pubblicato online tutti i principali contenuti. Di seguito gli articoli con i link, tutti gli articoli sono disponibili anche in formato PDF:
- Curiosità numismatiche Banconote manipolate – Pag. 3
- Roberto Diegi, Le donne della dinastia dei Severi – Pag. 7
- Magdi A.M. Nassar, Il grosso guelfo. Storia di una politica monetaria contro la crisi – Pag. 19
- Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda. XXIII inserto (inserto disponibile come PDF) – Pag. 25
- Raffaele Iula, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico – Pag. 41
- Renzo Bruni, Una medaglia del cardinale Pietro Aldobrandini a memoria della spedizione militare contro Cesare d’Este per la recuperatione di Ferrara alla Santa Sede – Pag. 45
- In memoriam. Dimitri Loulakakis (1934-2014)
- Sandrino Bruno, Il simbolo della rosa sulle monete degli Spinola – Pag. 53
- Giuseppe Carucci, La Russia e il Baltico – Pag. 55
- Emissioni numismatiche Vaticano 2014 – Pag. 58