È uscito il numero di giugno (a. XXXIV, n. 329) di «Panorama Numismatico».
In copertina, Le medaglie di Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1815-1847). Catalogo prezzario, di Ivan Cavazzoni, la prima catalogazione delle medaglie della sovrana – di cui, nel 2016, si sono celebrati i 200 anni dall’arrivo nel Ducato emiliano – completa di prezzario.
Troverete, all’interno:
- Dal Museo Bode di Berlino, nel marzo scorso, è stata rubata una moneta da un milione di dollari canadesi. Per vari motivi, esso può essere considerato un Furto da Guinness dei primati, come scrive Gianni Graziosi nel suo articolo dedicato ai vari record registrati in numismatica.
È uscito il numero di marzo (a. XXXIV, n. 326) di Panorama Numismatico.
In copertina, La cosiddetta cinquina emessa dal Senato romano e i suoi divisionali, di Adolfo Sissia e Antonio Rimoldi, un approfondito studio per cercare di colmare una lacuna numismatica ancora poco indagata.
Troverete, all’interno:
- Gianni Graziosi dedica un articolo ad Asgardia: la prima nazione spaziale e a tutte le micronazioni, virtuali o reali, non riconosciute ufficialmente, che hanno comunque emesso “moneta”, dall’Isola delle Rose, creata su una piattaforma nel Mar Adriatico, alla Nazione dello Spazio Celeste, entità che rivendicava la colonizzazione dello spazio in nome del genere umano.
È uscito il numero di gennaio (a. XXXIV, n. 324) di Panorama Numismatico.
In copertina Le medaglie di san Giovanni Paolo II in ricordo dei concili ecumenici, di Fabio Robotti (articolo che anche online, qui). Sono due le medaglie annuali di papa Wojtyla coniate in occasione degli anniversari di importanti concili: nel 1982 per la ricorrenza di quelli di Costantinopoli ed Efeso, nel 1986 in occasione del ventennale della chiusura del Vaticano II.
Troverete, all’interno:
- Gianni Graziosi ha rintracciato un curioso Manualetto numismatico per la Cirenaica, nel quale sono illustrate alcune coniazioni che raffigurano il silfio, misteriosa pianta cirenaica oggi estinta dalle numerose proprietà aromatiche e mediche. L’autore dimostra, dunque, come la numismatica può far riemergere dal passato anche ciò che non esiste più.
Per la monetazione antica:
127° Veronafil Manifestazione di Filatelia, Numismatica, Cartofilia e Telecarte.
Presso: Fiere di Verona, uscita A4 “Verona Sud”, mappa.
Il nuovo numero di Panorama Numismatico, il 323 di dicembre 2016, verrà distribuito gratuitamente allo stand di Nomisma.
Info: – Associazione Filatelica Numismatica Scaligera, C.P. 2261 Business 1, 37121 Verona – tel. 045 8007714 – fax 045 591086 – e-mail: verona l@verona l.it – web: www.veronafil.it
Abbiamo aggiornato gli indici analitici degli articoli pubblicati a partire dal 1984 fino al numero di dicembre 2015 e sono divisi inelle seguenti sezioni:
- Monete Antiche
- Monete Italiane Medioevali e Moderne A-L
- Monete Italiane Medioevali e Moderne M-Z
- Monete Italiane Contemporanee
- Monete Estere e Cartamoneta
- Medaglie e Decorazioni
- Varie Numismatica
E’ possibile scaricare la versione pdf di ogni sezione o consultare gli indici direttamente nella pagina. Stiamo completando l’inserimento dei link per l’acquisto diretto dei numeri disponibili sullo shop.