• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Ordini famosi e cari

Data: 17 Maggio 2013In: Decorazioni ed Ordini, Medaglie e decorazioniNessun commento

L’ORDINE DEL TOSON D’ORO ISTITUITO NEL 1429 O 1430, L’ORDINE DELLA GIARRETTIERA NATO TRA IL 1346 ED IL 1348 E L’ORDINE DELLA VITTORIA MOLTO PIU` RECENTE PERCHÈ CREATO NEL 1943 IN PIENA SECONDA GUERRA MONDIALE. UN VIAGGIO AFFASCINANTE NEL MONDO DELLE PIU` IMPORTANTI ONORIFICENZE.

Filippo il buono

Filippo il buono con il pendaglio del Tosone appeso al collare

di Giuseppe Carucci

Tutte le collezioni di valore sono soggette a rischio di furto, soprattutto quelle che per i loro modesti ingombri possono essere più facilmente trafugate, nascoste ed infine vendute magari a pezzi singoli. In questo novero rientrano sicuramente le collezioni numismatiche, di medaglie e di ordini, e sono proprio questi ultimi ad essere oggetto di questo scritto.

Accanto ad ordini comuni e di scarso pregio estetico-artistico ci sono quelli che potremmo definire “esclusivi” che possono portare la raccolta a raggiungere valori impensati, come nel caso di quella collezione privata, del valore stimato di circa due milioni di dollari, che fu rubata in Russia nel 2003 ma per fortuna del proprietario recuperata prima che prendesse la strada dell’estero.

Addentriamoci ora in questo mondo particolare che a volte è fatto di storia reale, a volte di leggende e mitologia e ripercorriamo la genesi di tre ordini che farebbero felice e ricco il collezionista o l’amatore che li possedesse.

L’ORDINE DEL TOSON D’ORO

Questo Ordine di origine spagnola fu istituito nel 1429 o 1430 da Filippo il Buono, duca di Borgogna (fig. 1), membro per ramo cadetto della dinastia dei Valois che allora regnava in Francia, in occasione del suo terzo matrimonio con Isabella del Portogallo, della dinastia dei Capetingi, ed era riservato originariamente a ventiquattro cavalieri di eccezionali virtù, come erano gli Argonauti di Giasone alla cui leggenda l’Ordine si ricollega giacchè tosone o vello sono sinonimi.

Il numero dei cavalieri dell’Ordine fu portato in seguito da 24 a 30 e poi a 50. Per quanto riguarda gli Argonauti la leggenda vuole che Giasone ed i suoi compagni si misero alla ricerca della pelle dell’ariete alato sacro a Zeus il cui volo doveva essere portatore di salvezza per la principessa Elle. La fanciulla, figlia di Atamante re dei Mini e di Nefèle, stava per essere sacrificata insieme al fratello Frisso, per liberare il paese dalla siccità che lo attanagliava. Il sacrificio però non avvenne perché i due fanciulli furono salvati dalla madre Nefèle che li fece fuggire su un ariete dal vello d’oro donatole da Ermes, ambasciatore di Zeus. In groppa all’ariete alato i due giovani si diressero verso la Colchide oltre il Ponto Eusino (Mar Nero) ma vi giunse solo Frisso poiché Elle cadde in mare nello stretto tra l’Egeo e la Propontide che da lei prese il nome di Ellesponto, oggi stretto dei Dardanelli. (altro…)

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version