• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Mostre e convegni – marzo 2013

Data: 28 Febbraio 2013In: Mostre e ConvegniNessun commento

2/3 marzo – Monaco di Baviera

Numismata München 2013 – 46th International Coin Fair, Münchner Order Center M,O,C,  Lilienthalallee 40   80939 München – Freimann Germany. Fiera con circa 290 espositori internazionali. www.numismata.de

3 marzo – PONSACCO (PI)

17° Valderaphil 2013. Convegno e mostra scambio del Collezionismo. Presso: Auditorium Mostra del Mobilio. Info: Gruppo Collezionisti della Valdera – Tel.: 0587 730003 – 0587 608037.

(altro…)

Circolo Numismatico Mediceo: una medaglia celebra l’anniversario della fondazione

Data: 14 Febbraio 2013In: Mostre e Convegni, News NumismaticaNessun commento

XX Convegno Filatelico Numismatico FirenzeIn occasione del XX Convegno Filatelico Numismatico, che si terrà a Firenze il 23 febbraio prossimo presso l’hotel Hilton Garden Inn Florence, il Circolo Numismatico Mediceo presenterà una medaglia commemorativa per il 25° anniversario della propria fondazione. Sulla medaglia è raffigurata l’effigie di Alessandro Innocenti, socio fondatore e presidente negli anni 2000, quale omaggio alla figura di un uomo che ebbe grande importanza per la struttura del sodalizio stesso e per la realizzazione di una fornita biblioteca necessaria a comprendere l’importanza della moneta, la storia, la geografia e l’arte dei tempi passati.

Sarà inoltre esposta una serie di medaglie realizzata dall’associazione, dedicata alla famiglia Medici, a cui il sodalizio si ispira, insieme a un’altra serie che il Circolo ha assegnato a cittadini fiorentini di grande levatura a livello nazionale.

(altro…)

Mostre e convegni – febbraio 2013

Data: 25 Gennaio 2013In: Mostre e ConvegniNessun commento

World Money Fair 1/3 febbraio – BERLINO

World Money Fair Berlin 2013 – Estrel Convention Center – Sonnenallee 225   12057 Berlino. Sito web, vedi anche nostro articolo di presentazione dell’evento.

2/3 febbraio – VARESE

Mostra mercato di Monete, Medaglie Francobolli, Cartoline. Studio Filatelico Braga- Tel.: 347 9644250 – e-mail: brafil@teletu.it.

(altro…)

La collezione Nugent in mostra a Cagliari

Data: 23 Gennaio 2013In: Mostre e ConvegniNessun commento

moneta-mostra-numismatica-collezione-NugentNelle sale dello Spazio San Pancrazio a Cagliari é aperta fino al prossimo 26 gennaio la mostra Monete come oggetti d’arte. Cultura e identità nazionale in Sardegna in epoca sabauda, organizzata dall’Associazione Numismatici Italiani Professionisti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Cagliari e Oristano e la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

L’esposizione ha avuto, come fulcro, la parte più rilevante della collezione numismatica della contessina Margherita Nugent (1891-1954), iniziata alla fine dell’800 dal padre, il conte Laval Nugent, marito della baronessa Carolina Steininger. L’intenzione dei conti Nugent era, fin dagli inizi, quella di ripercorrere la storia di Casa Savoia raccogliendo esemplari di monete emessi dagli appartenenti al ramo principale della nobile famiglia e da quelli dei rami collaterali di Acaia, di Vaud e del Genovese, legati ai Savoia da stretti vincoli di parentela. Venne privilegiata soprattutto l’acquisizione di monete dei secoli XII-XVII, pur essendo ben rappresentato tutto il percorso storico numismatico della casata.

Il materiale presentato in mostra traccia la storia della dinastia Sabauda a partire dal Conte Umberto II, detto “il Rinforzato” (1080-1103), per giungere a Vittorio Emanuele III re d’Italia (1900-1946). Quella del re numismatico, fervido appassionato e collezionista di monete egli stesso, fu un’epoca d’oro per la numismatica italiana, attorno alla quale si raccolse un nutrito gruppo di studiosi e collezionisti di monete spesso appartenenti alla nobiltà italiana, oltre che di commercianti professionisti, già attivi dall’inizio del secolo; ciò pose le basi per lo sviluppo di un collezionismo di alto livello. Con il suo contributo, infatti, il sovrano favorì le ricerche e gli studi nel settore, con la conseguente nascita di importanti collezioni appartenenti alla nobiltà e alla borghesia italiana che, per spirito di emulazione o per propiziarsi la benevolenza del re numismatico, diedero vita a proprie raccolte.

(altro…)

Medaglieri italiani, un tesoro di storia. Tutela, fruizione, valorizzazione del patrimonio numismatico nazionale

Data: 17 Gennaio 2013In: Mostre e ConvegniNessun commento

numismatica dello stato - convegnoLa Direzione Generale per le Antichità e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in collaborazione con altri Uffici centrali e periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. promuovono l’Incontro di studio:

“MEDAGLIERI ITALIANI, UN TESORO DI STORIA” collegato al percorso multimediale
“Medaglieri Italiani. Immagini di un patrimonio”
Roma, Complesso Monumentale del San Michele Sala dello Stenditoio e Sala degli Arazzi
30 gennaio 2013, 9.00-15.30

Tra le tematiche della manifestazione, la tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio numismatico nazionale. In particolare, sarà evidenziato il contesto archeologico, storico ed espositivo e l’appartenenza di tale patrimonio alla memoria della comunità nazionale e del suo territorio, da tutelare e da trasmettere nella sua integrità alle generazioni future.

(altro…)

«‹11121314151617›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version