• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Monete, banconote, supereroi e altre icone della cultura popolare

Data: 19 Dicembre 2013In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

Wolverine, 1.000 lira 1981-2000 (8,1 g, 25,8 mm) Turchiadi Gianni Graziosi

L’artista e designer brasiliano Andre Lavy ha progettato di trasformare delle comuni monetine in opere d’arte. L’operazione, denominata Tales you lose (https://www.facebook.com/talesyoulose), prevede di dipingere su di esse la faccia di icone popolari, supereroi, personaggi dei cartoni animati o delle fiabe. Le opere dell’artista sono abbastanza apprezzate, tanto che cominciano ad apparire su diversi siti web di settore. L’idea di Lavy non è originale, infatti, da tempo, sono in vendita monete dipinte a mano con colori più o meno vivaci, ad esempio pezzi da 2 euro commemorativi; è anche possibile reperire banconote colorate ed esemplari con scritte o con spiritosi aforismi. Ne abbiamo già scritto in passato sulla rivista: Banconote con scritte (aprile 2009, n. 239), Money art (dicembre 2010. n. 257), Euro commemorativi colorati (marzo 2013, n. 282).

Segue: articolo completo in formato pdf da Panorama Numismatico nr.290 – Dicembre 2013

Monete e Zecca nella Terra di Lanciano

Data: 21 Novembre 2013In: News NumismaticaNessun commento
Monete e Zecca nella Terra di LancianoSabato 23 novembre 2013 alle ore 17.30 presso il Palazzo degli Studi di Lanciano (CH) avrà luogo la presentazione  del nuovo volume di Simonluca Perfetto “Monete e Zecca nella Terra di Lanciano – Un particolare caso di demanialità sub signo Aragonum (1441-1554)”.

La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell’antichita’

Data: 10 Ottobre 2013In: Monete Antiche, Roma - GeneralitàNessun commento

Aureo di Traiano

Al diritto: DIVO TRAIANO PARTH AVG PATRI. Il rovescio è anepigrafe e ci mostra la fenice su un basamento o su un ramo di alloro. Cohen, 658 e 659; R.I.C., II, 27 e 28. Questi aurei, del peso di circa 7,30 grammi, sono stati coniati a Roma da Adriano nel 118.

di Roberto Diegi

Dall’Impero di Roma al Regno delle Due Sicilie

SIMBOLO DI RESURREZIONE, DI RINNOVAMENTO E D’IMMORTALITA’, L’IMMAGINE DELLA FENICE SI TROVA SULLE MONETE ROMANE E, CON MAGGIOR FREQUENZA, SU QUELLE DI COSTANTE E COSTANZO II. I BORBONE, 400 ANNI DOPO, LA RIPRESERO IN PIU’ OCCASIONI.

Il Quaderno di studi n. VII/2012, edito dalla nuova Associazione Culturale Italia Numismatica, è dedicato alla memoria di Andrea Morello e di quest’ultimo riporta un interessante articolo – già pubblicato sulla rivista Monete Antiche, n. 40/2008 – concernente l’iconografia paleocristiana sulle monete romane tardo antiche. In particolare questo articolo si sofferma sulla raffigurazione della fenice che si trova prevalentemente su alcuni piccoli bronzi emessi da Costante e Costanzo II, figli di Costantino, attorno alla metà del IV secolo d.C.

Questo articolo, peraltro, come dicevo, molto interessante, ha richiamato la mia attenzione perchè la raffigurazione della fenice non si ferma all’epoca romana ma viene ripresa con grande evidenza molti secoli più avanti, dai Borbone di Napoli e del Regno delle Due Sicilie. Ma cos’era la “fenice”?

Scarica tutto l’articolo in formato pdf, tratto da Panorama Numismatico nr.288 / Ottobre 2013

Il culto di Giove sulle monete romane

Data: 13 Ottobre 2012In: Monete Antiche, Roma - GeneralitàNessun commento

Giove su un bronzo Romano

Giove in piedi con fulmine e scettro su un bronzo dell'impero. La leggenda è IOVI CONSERVATORI

di Mariella Cambi Mariani

Per i Romani, Giove era il capo supremo degli dèi, i quali, più che virtù taumaturgiche, avevano personalità di carattere umano. Ne derivavano gli inconvenienti di una famiglia numerosa costretta alla coabitazione, con liti sempre aperte che il patriarca, anzichè sedare, spesso fomentava.

Il nome ha radici indoeuropee e significa risplendere al pari del corrispondente greco Zeus. Gli si attribuiva la spartizione dell’universo: a Plutone avrebbe assegnato il regno infernale e a Nettuno il mare, lasciando per sè la terraferma, più il cielo e l’aria.

Il Giove latino, o IVPPITER, fu comune a tutti i popoli italici e il primo epiteto che ricevette fu LVCETIVS, “apportatore di luce”. Al suo culto era preposto un sacerdote particolare, detto Flamen Diatis, che gli sacrificava una pecora bianca il giorno delle Idi, che cadevano il 13 o il 15 del mese. A quelle di ottobre, o Ferie lovis, si celebravano i ludi capitolini, perché il suo tempio principale era sul Campidoglio, accanto a quelli di Giunone e Minerva, e là i comandanti vittoriosi salivano a rendere grazie offrendo le spoglie del nemico ucciso. Il Grande tempio  era stato eretto nel  509 a.c.; prima di allora Giove era adorato semplicemente sulle are sacrificali sotto il simbolo di una pietra, con il nome di luppiter Lapis.

Articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.54/giugno 1992 – richiesto da un ns. lettore.

Alcune note sui tarì coniati a Messina da Ferdinando il Cattolico(1479-1516)

Data: 17 Marzo 2012In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di Messina1 commento

Ferdinando il Cattolicodi Roberto Costanzo

UNA PROPOSTA PER UNA NUOVA LETTURA DEI TARì DI FERDINANDO IL CATTOLICO.

Queste pagine ben poco aggiungono alla insuperata opera sulle monete di Sicilia di Rodolfo Spahr, sono però l’esempio di quanto sia stimolante lo studio di pezzi relativamente comuni, quali i tarì o aquile coniati a Messina da Ferdinando il Cattolico.

(altro…)

‹12345›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version