• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Statuti e leggi per il marchesato di Vignola

Data: 4 Febbraio 2012In: Varie Numismatica, Varie NumismaticaNessun commento
Alfonso II d’Este

Figura 1. Alfonso II d’Este, olio su tavola, secolo XVI, collezione BSGSP. (da Ducato di Modena e Reggio 1598-1859, Banco San Geminiano e San Prospero, Modena, 2007).

di Gianni Graziosi

EDITTI, GRIDA, STATUTI E TARIFFE DEL XVI – XVII SECOLO CI RACCONTANO DI MONETE, DI CONSUETUDINI, DI PENE CORPORALI E PECUNIARIE.

Mi è capitato di sfogliare e leggere il volume Statuti e leggi per il marchesato di Vignola pubblicato, nel 1877 dalla tipografia di Antonio Monti, per iniziativa della Società Vignolese di storia patria e arti belle, il presidente della società era l’avvocato Arsenio Crespellani (1828-1900). Dalla lettura sono emerse notizie e curiosità che riguardano anche le monete. Prima di illustrarne qualche esempio indicativo può essere utile inquadrare brevemente il periodo storico che ha visto l’emanazione di questi statuti.

(altro…)

Fior di fiorini

Data: 24 Gennaio 2012In: Recensioni LibriNessun commento

MONETE, MERCANTI E CAMBIAVALUTE AL TEMPO DEL BANCO MEDICI-SASSETTI. MONACI, SIGNORI E CONTADINI: LE MONETE DELLA BADIA DAL MEDIOEVO AI TEMPI DEL GRANDUCA

Dall’8 al 30 ottobre 2011 a Vaiano, in provincia di Prato, è stata organizzata una interessante mostra numismatica e non solo.

(altro…)

Intorno ad una moneta di Filippo Spinola per Tassarolo

Data: 16 Luglio 2011In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di TassaroloNessun commento

luigino della zecca di Tassarolo

di Pier Luigi Barabotti

DOPO UN LUNGO PERIODO DI “SONNO” TORNA ALLA LUCE IL LUIGINO DI FILIPPO SPINOLA DELL’ALLORA COLLEZIONE DEL CONTE MONTENUOVO RIPORTATO SOLO IN DISEGNO DALL’OLIVIERI E DAL CAMMARANO.

Quando mi è stata offerta in acquisto questa moneta, bucata, non ho avuto alcuna esitazione a dichiararla mentalmente “cosa mia” e, salvo la solita “melina” sul prezzo tipo: “ma è bucata, non è in conservazione eccellente” e dopo il solito, classico “sconticino”, la moneta in questione è rimasta “saldamente appiccicata” alle mie mani.

(altro…)

Quando a Termoli si batteva moneta e cronologia delle monete medievali molisane

Data: 27 Maggio 2011In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di TermoliNessun commento

moneta della zecca di Termoli

La moneta della zecca di Termoli oggetto di questo studio. Collezione privata.

di Paolo Gabriele

NELLA SECONDA META’ DEL SECOLO XV DUE CONDOTTIERI DI VENTURA DIVENUTI FEUDATARI DI ALCUNI TERRITORI IN MOLISE DIEDERO DEL FILO DA TORCERE A FERDINANDO D’ARAGONA NUOVO RE DEL REGNO DI NAPOLI. DOPO QUELLE DI LIMOSANO E CAMPOBASSO VIENE INDIVIDUATA L’ATTIVITA’ DI UNA NUOVA ZECCA IN MOLISE, QUELLA DI TERMOLI. CRONOLOGIA DELLE EMISSIONI.

(altro…)

La moneta ossidionale di Crema del 1514

Data: 24 Maggio 2011In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di CremaNessun commento

MONETA OSSIDIONALE DI CREMA

di Lorenzo Bellesia

FINALMENTE SCOPERTA LA MISTERIOSA MONETA BATTUTA NEL 1514 DURANTE L’ASSEDIO DI CREMA? TANTI NE HANNO PARLATO MA IL CNI NON L’HA CONSIDERATA…

L’amico Gianbattista Nigrotti mi ha inviato le fotografie di una moneta di estremo interesse permettendomi di studiarla e pubblicarla.

Si tratta della moneta battuta durante l’assedio di Crema che invano si cercherebbe nel CNI ma le cui vicende sono state ben ricostruite da Mario Traina nella sua nota opera sulla monetazione ossidionale italiana.

(altro…)

«‹2345678›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version