• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Dal Mar Rosso alle Alpi: un itinerario numismatico

Data: 2 Dicembre 2019In: Monete Italiane ContemporaneeNessun commento
20 lire 1902 ancoretta,

20 lire 1902 ancoretta, ex Numismatica Felsinea, asta 1 del 25/1/2015, lotto 1240, FDC. Stima euro 32.000, aggiudicazione euro 33.000.

di Alberto Castellotti

LE MONETE ITALIANE CONIATE CON L’ORO DELL’ERITREA E QUELLE SVIZZERE CONIATE CON L’ORO DI GONDO. 

Come ben sanno i decimalisti che racccogliendo, a guisa di industriose api, le monete del Regno d’Italia e le loro consorelle degli antichi stati si cimentano a memorizzarne i tipi e le date e a sciorinarle come sono soliti fare i tifosi di calcio con le formazioni delle squadre, fra le tante, se non troppe, emissioni dell’ultimo re Vittorio Emanuele III (certamente più attivo e attento alla numismatica che non agli affari di stato) vi è un gruppo di “marenghi” da 20 lire d’oro con data 1902, che presentano al diritto, sotto il mento del re, il contrassegno di una piccola ancora. L’immagine di questo attrezzo, di fondamentale importanza per la navigazione, ci avverte che si tratta di esemplari battuti impiegando l’oro estratto dalle miniere della colonia d’oltremare Eritrea, etimologia riferita al Mar Rosso (dal greco erytraios, “rosso”), mare che la lambisce.

(altro…)

L’Europa carolingia, ovvero l’epoca delle illusioni

Data: 27 Ottobre 2018In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecche italianeNessun commento
denaro in argento della zecca di Milano

Carlo Magno – Denaro in argento della zecca di Milano

di Riccardo Paolucci

Metà dell’VIII – Metà del IX secolo d.C.

Nel 769 il cronachista Isidoro, facendo il resoconto della battagli di Poitiers svoltasi 37 anni prima, adopera un’espressione che, stando a certi saggisti, come Denis de Rougemont, dimostrerebbe che le invasioni islamiche hanno risvegliato una certa solidarietà europea, resa evidente da una comune vittoria.  Gli europei – scrive – uscendo al mattino (…) scorgono le tende ben ordinate degli arabi. 

Articolo richiesto da un nostro lettore, scarica articolo L’Europa carolingia, ovvero l’epoca delle illusioni tratto da Panorama Numismatico nr.75/maggio 1994

Richiesta Articoli Arretrati

Note sulle quattro versioni del sesino di Bernabò e Galeazzo II Visconti per Milano

Data: 12 Aprile 2018In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di MilanoNessun commento

Sesino tipo 1Nella monetazione di Milano a nome di Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378) è noto un sesino così descritto:

1. D/ (croce potenziata) B G VICECOMITES
Biscia viscontea
R/ (croce potenziata) MEDIOLANVM
Croce potenziata
C. Crippa, 1986, 5/A (indicato come comune); A. Toffanin, s.d., 105/1; CNI 41-45. Illustrazione da A. Toffanin, s.d.

(altro…)

Moneta e storia

Data: 16 Marzo 2018In: Recensioni LibriNessun commento

Monete e Storiadi Luciano Binaschi

È stato recentemente pubblicato il primo supplemento di «Archivio Veneto», rivista ufficiale di storia italiana della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, fondata nel 1871, riguardante la numismatica e titolato Moneta e storia.

Aspetto oltremodo significativo è che questa nuova iniziativa, voluta dalla Deputazione, ha coinvolto la più grande piattaforma digitale italiana dedicata alla numismatica, cioè il forum Lamoneta.it; anche grazie a questa collaborazione si è potuto dar voce a taluni dei suoi utenti.

(altro…)

Alfonso V (1416-1458)

Data: 22 Giugno 2017In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di CagliariNessun commento

inedito mezzo alfonsino minuto coniato nella zecca di Cagliaridi Riccardo Rossi

RITROVATA UNA MONETA IN MISTURA CHE SI PUÒ ATTRIBUIRE ALLE CONIAZIONI DI ALFONSO V.

Un inedito mezzo alfonsino minuto coniato nella zecca di Cagliari

Soltanto pochi anni fa (siamo nella prima metà degli anni ’80), veniva scoperta una piccola moneta in mistura coniata da Alfonso V nella zecca di Cagliari, l’alfonsino minuto, con queste caratteristiche:

D/ Scudo a losanga contornato dalla scritta ALFONSUS D REX

R/ Croce con 4 anellini nei quarti contornata dalla scritta ARA GON ET SAR; di questa moneta, a tutt’oggi, sono conosciuti pochissimi esemplari

(altro…)

1234›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version