di Gianni Graziosi
La rivoluzione francese segnò una profonda svolta nella storia europea, sia in ambito politico, sociale, istituzionale che in campo economico. A causa della carenza di metallo monetabile lo stato, per cercare di contrastare la disastrosa condizione finanziaria, il disordine e l’incertezza in cui si trovava la Francia, si vide costretto a emettere moneta cartacea di valore puramente fiduciario. In questo modo videro la luce gli assignats (novembre 1789) e i billletes de confiance, emessi da diverse autorità come Distretti, Casse Municipali, Casse Patriottiche, in un numero incredibile di pezzi. Si valuta che di soli assignats, di importi differenti, ne vennero stampati per un valore di circa 45 miliardi di franchi, una cifra smisurata per l’epoca. Si può facilmente calcolare che, se fosse stato possibile convertire l’intero valore in oro, sarebbero occorse oltre tredicimila tonnellate di fino; un louis d’or de 24 livres datato 1793 (Convention nationale) conteneva 7,0028 g di metallo prezioso. Il numero degli assignats aumenta notevolmente se si tiene anche conto della grande quantità di falsi stampati sia dai sostenitori della monarchia che dagli inglesi i quali, ovviamente, erano fortemente ostili alla rivoluzione. Il declino degli assegnati iniziò pochi mesi dopo la loro prima emissione a causa sia dell’incertezza sul valore che delle continue emissioni. Alla fine caduti nel discredito generale, con il loro valore duemila volte inferiore a quello iniziale, erano diventati solamente carta straccia da mandare al macero.
Scarica l’articolo completo in formato PDF – MÈDAILLES DE CONFIANCE – tratto da Panorama Numismatico nr.339 – Maggio 2018
Sembra proprio che negli ultimi anni il collezionismo di prove, progetti, saggi e di tutto quello che riguarda la moneta non destinata alla circolazione vera e propria stia godendo il favore del pubblico. Lo dimostrano non solo i consistenti realizzi nelle aste di tutto il mondo ma anche il diffondersi di pubblicazioni specifiche sull’argomento.
Del resto, che questo campo della numismatica abbia un fascino del tutto particolare è innegabile. Prima che la moneta finisca nei cassetti dei commercianti o nelle tasche dei clienti c’è tutto un lavoro preparatorio che nel dettaglio ben pochi conoscono. All’interno delle zecche vi sono artisti, incisori e tecnici che studiano, propongono, progettano e realizzano le nuove monete. In questa fase della produzione si può trovare veramente di tutto: dal semplice tondello senza alcuna impronta alla moneta definitiva con la semplice parola PROVA inserita da qualche parte, dalla semplice impronta del soggetto alla coniazione su metalli diversi da quello che caratterizzerà la moneta definitiva. In mezzo a questi estremi, ci sono decine e decine di altre tipologie, tutte divenute ormai oggetti da collezione.
Falsificare la moneta è sempre stato un reato gravissimo. Il Codice penale napoleonico non era da meno tuttavia è interessante notare come la pena fosse molto diversa secondo il tipo di moneta contraffatta.
La falsificazione di monete era inserita tra i crimini e delitti contro la pubblica tranquillità. L’art. 132 puniva chiunque avrà contraffatto, od alterato le monete d’oro o d’argento aventi corso legale in Francia… colla morte, ed i suoi beni saranno confiscati.
Ma se le monete erano di metallo (intendendosi così la mistura) o di rame aventi corso legale in Francia il successivo art. 133 stabiliva la punizione coi ferri a vita.
L’art. 134 prevedeva invece che se le monete contraffatte od alterate fossero state straniere la punizione era coi ferri a tempo determinato.
L’art. 135 esonerava da ogni responsabilità coloro che, avendo ricevuto delle monete contraffatte, od alterate, credendole buone, le hanno rimesse in circolazione. Per altro quegli che avrà fatto uso delle monete dopo di averne verificato, o fatto verificare la falsità, sarà punito con una multa tripla per lo meno, e sestupla al più della somma cui ammonteranno le monete ch’egli avrà rimesso in circolazione, senza che questa multa possa in qualunque caso essere inferiore di lire 16.
L’art. 136 puniva coloro che avessero avuto notizia di una fabbrica, o di un deposito di monete d’oro, d’argento, e di metallo, o di rame, aventi corso legale in Francia, contraffatte, od alterate, e che non l’avessero denunciato alla pena da un mese a due anni.
Infine, come già previsto nelle legislazioni medievali, era prevista l’impunità nel caso in cui si fossero denunciati i complici. Tuttavia un sensibile passo in avanti nell’equità giuridica era rappresentato dal fatto che per i delatori non era prevista alcuna ricompensa su quanto sequestrato ed anzi avrebbero potuto essere poste in vita od a tempo determinato sotto la sorveglianza speciale dell’alta polizia.
Su Numismatique & Change di novembre 2007 un articolo di Jean Teitgen disquisisce se il raro testone battuto a Firenze a nome di Cristina di Lorena con millesimo 1630.
Cristina nacque a Nancy il 6 agosto 1565, figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, figlia del re Enrico II. Morì a Firenze il 19 dicembre 1637.
L’autore riferisce che alcun esemplare di questa moneta è stato segnalato in Lorena mentre, anche se mancano testimonianze in tal senso, è probabile che l’emissione fosse destinata al Levante dove le monete lorenesi, così ben coniate, erano apprezzate dai Turchi e quindi ampiamente utilizzati dai mercanti francesi. Viene anche presa in esame l’interpretazione della parte finale della leggenda D M P senza però fornire soluzioni definitive se non, tra le altre, la più probabile Domina Montis Politiani.
Moneta francese, quindi, o italiana? Per l’autore questa moneta può rientrare sia in collezioni di monete francesi che italiane.
di Corrado Marino
IN UN BELLISSIMO BIGLIETTO DEL 1942, ARABI, AFRICANI E INDOCINESI ACCOMUNATI SOTTO LA BANDIERA FRANCESE.
Per molti Paesi, le banconote costituiscono un mezzo importante per diffondere presso la popolazione nazionale e gli stranieri che se le trovano tra le mani, una immagine positiva di sé, della propria cultura e dei valori politici e civili ai quali lo Stato si ispira. Tra questi c’è senz’altro la Francia, la cui carta moneta è assai apprezzata dai collezionisti per almeno tre motivi e cioè:
• la maestria dei suoi incisori, capaci di realizzare soggetti eleganti ed armoniosi;
• la bellezza dei colori, vivaci senza mai risultare chiassosi, e con una grande varietà di toni e sfumature;
• l’elevata qualità della carta, assai sottile eppure molto resistente all’usura.
Tra le numerose emissioni che si sono susseguite fino all’introduzione dell’euro, una menzione particolare merita a nostro avviso il biglietto da 5.000 franchi (P. 42) emesso dalla Banque de France dal 1942 al 1947. Esso costituisce un’efficace rappresentazione pittorica della Grandeur, che contraddistingue la cultura d’Oltralpe almeno dai tempi del re Sole, insieme all’idea della missione civilizzatrice che la Francia si era attribuita nel suo vastissimo impero coloniale. Certo le colonie erano considerate, dai paesi europei che le possedevano, un serbatoio di materie prime e di manodopera a basso costo e, in qualche caso, anche di soldati da mandare in guerra, e la Francia non faceva eccezione.