• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Sycees 銀 錠

Data: 2 Giugno 2020In: Monete EstereNessun commento

di Roberto Reynaudo

Sycees 1

Dinastia Qing 1644.1912, Provincia Shan Xi (?), mm. 69 x 38 x 39, g 367 circa (10 tael).

Per oltre mille anni il Sycee (lingotto d’argento) fu uno dei mezzi di pagamento più diffusi nella storia cinese. Era utilizzato per i pagamenti importanti mentre le monete di rame (cash) servivano per le piccole spese. I Sycees erano “i soldi dei ricchi” e la maggior parte dei poveri non ne vide alcuno in tutta la vita. Essi non uscivano da una zecca ma erano fusi da argentieri e destinati al commercio locale. Il loro valore era certificato da saggiatori che controllavano la purezza del metallo e il peso calcolato in tael. Un tael pesava circa 37 grammi. (altro…)

Panda Bullion

Data: 23 Settembre 2012In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

500 yuan 2001 in oro, 1 onciadi Gianni Graziosi

Sono da capogiro e veramente impressionanti i contingenti previsti per le emissioni cinesi in oro, con data 2012, della serie Panda, una tra le monete bullion più amate e collezionate. Per i pezzi da un ventesimo (20 Yuan) e un decimo (50 Yuan) di oncia sono previsti 800.000 esemplari, 600.000 invece per il quarto (100 Yuan), la mezza (200 Yuan) e l’oncia (500 Yuan), mentre il pezzo da 5 once (2.000 Yuan) sarà emesso in 5.000 esemplari. Per arrivare infine alla moneta top da 10.000 Yuan che, sebbene pesi un chilogrammo (32,15 once, diametro 90 mm), sarà battuta in 500 esemplari. Per questo motivo la zecca della Repubblica popolare cinese conierà oltre 37 tonnellate d’oro, circa la metà servirà solamente per la produzione del pezzo da un’oncia. Insomma le monete d’oro, anche i pesi massimi, continuano ad essere particolarmente richieste pure come bene rifugio, merito sicuramente del prezzo del biondo metallo che, ultimamente, ha raggiunto quotazioni decisamente alte.

(altro…)

Attenzione ai falsi cinesi

Data: 17 Febbraio 2012In: Curiosità numismatiche, Falsi e falsari, Varie Numismatica2 Commenti

Moneta "replica"di Lorenzo Bellesia

Avevamo già parlato, l’anno scorso, di una preoccupante diffusione nelle vendite in aste on line, tipicamente eBay ma anche da altri siti meno conosciuti, di monete false vendute da cinesi. Il fenomeno si era concentrato su monete d’argento europee di largo modulo, tipicamente, per rimanere in ambito italiano, monete da 5 lire. Un nostro collaboratore aveva, ad esempio, pubblicato un esemplare del 5 lire 1821 di Vittorio Emanuele I re di Sardegna. Il trucco era sempre il solito: prezzo di partenza molto allettante perché apparentemente il venditore (con location spesso in Cina od Hong Kong) sembrava non conoscere l’effettivo valore della moneta, moneta in condizioni buone ma non ottimali. Al ricevimento della moneta l’amara sorpresa: il bordo lasciava poche speranze sulla genuinità del pezzo. Inutili poi le proteste od il feedback negativo: il venditore non risultava più reperibile.

(altro…)

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version