• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Tra sacro e profano. 7 maggio a Milano

Data: 5 Maggio 2019In: Mostre e ConvegniNessun commento

Iconografia numismatica del Santo Chiodo conservato nel duomo di MilanoIconografia numismatica del Santo Chiodo conservato nel duomo di Milano

Il Centro Culturale Numismatico Milanese invita soci e amici alla conferenza di Alessandro Toffanin, martedì 7 maggio 2019 – ore 20.45 nella sede di via Terraggio, 1 – Milano, presso l’Università Popolare, mappa.

La sacra reliquia milanese, le sue origini, la simbologia che assume nel tempo e le sue rappresentazioni inambito numismatico sono al centro dell’intervento. La reliquia, secondo la tradizione ambrosiana,rappresenta un simbolo cristiano posto al servizio del potere fin dal tardo impero romano (Elena, Costantino)

Essa viene ripresa nel periodo signorile dai Visconti agli Sforza, per poi trasformarsi in epoca borromeanell’oggetto sacro, venerato tutt’oggi a protezione della città intera. Vengono analizzati, nell’occasione, unamoneta di Francesco Sforza ed una medaglia con San Carlo Borromeo ed il Sacro Chiodo.

L’ingegner Alessandro Toffanin, membro della Società Numismatica Italiana, studia da anni la monetazione milanese, ed ha portato alla luce in diversi articoli alcuni inediti della zecca meneghina. Nel 2013 ha curatoil volume sulla zecca di Milano nella collana “Monete Italiane Regionali” (MIR) edito dalla Numismatica Varesi, e nel 2014, per il medesimo editore, il volume MEDIOLANUM sulla monetazione antica della città. Coinvolto nel progetto del MIBAC finalizzato alla pubblicazione dei materiali numismatici della collezione di Vittorio Emanuele III conservati nel Museo Nazionale Romano, ne sta curando insieme ad altri autori la sezione viscontea e sforzesca della zecca di Milano. E’ inoltre impegnato nella compilazione del catalogodelle monete dello Stato Pontificio, sempre facente parte della collana Monete Italiane Regionali (MIR), di cui sono usciti i primi due volumi.

 

Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano

Data: 29 Marzo 2018In: Mostre e ConvegniNessun commento

Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a MilanoSabato 5 Maggio 2018 – Le giornate della Società Numismatica Italiana

Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano

Scarica il programma in formato PDF

L’Università Cattolica incontra la Società Numismatica Italiana.
Università Cattolica – Largo Agostino Gemelli, 1 Milano – www.unicatt.it

(altro…)

Le monete di Milano

Data: 8 Ottobre 2015In: Recensioni LibriNessun commento

Le monete di MilanoUna opera che già dal suo apparire è diventata un classico. Parliamo dei quattro volumi che Carlo Crippa ha voluto dedicare alle monete di Milano.

Nel 1986 uscì il secondo volume che comprendeva le monete dai Visconti agli Sforza, nel 1990 il terzo con la dominazione spagnola, nel 1997 il quarto con le monete degli ultimi due secoli di attività (la zecca fu definitivamente chiusa durante il Regno d’Italia perché fece in tempo a battere una moneta da lira del 1887 e un progetto per Umberto I).

(altro…)

Milano Colleziona – 18 e 19 aprile

Data: 14 Aprile 2015In: Mostre e ConvegniNessun commento

18/19 aprile 2015 – NOVEGRO (MI)

Milano Colleziona. Mostra mercato del Collezionismo e dell’hobbistica.

Presso: Parco Esposizioni Novegro, Milano-Linate, Aeroporto.

Info: Athena s.n.c., piazza Libertà, 7/b, 27040 Mornico Losana (PV) – Tel.: 0383  892342 – e-mail: fossati.ivo@gmail.com

Una medaglia del 1707 per il possesso austriaco di Milano e Napoli

Data: 15 Gennaio 2015In: Medaglie e decorazioni, Medaglie varieNessun commento

di Roberto Costanzo

Alla morte di Carlo II d’Asburgo (1700) salì al trono di Spagna Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV, secondo il testamento di Carlo II. Gli Asburgo d’Austria, forti del loro diritto dinastico, si opposero. La Francia di Luigi XIV, alleata con la Spagna del nipote Filippo V, occupò i Paesi Bassi spagnoli (1701) e mosse contro il Ducato di Savoia, assediando Torino; suscitò così la controffensiva austriaca in Italia al comando del duca Eugenio di Savoia. I gallo-ispani furono sconfitti e l’Austria ottenne il Ducato di Milano.

A Napoli, il partito austriaco si rivoltò contro il re spagnolo Filippo V, che dopo sette anni (1700-1707), dovette cedere il Regno al secondogenito dell’imperatore Leopoldo, l’arciduca Carlo d’Asburgo, intanto sbarcato a Barcellona (1705), quale pretendente al trono spagnolo (come Carlo III di Spagna).

La medaglia qui presentata celebra l’“Italia Austriaca”, mostrando i possessi asburgici di Milano e Napoli nell’anno 1707. A parere dello scrivente, è di qualche interesse per i collezionisti italiani.

medaglia austriaca 1707

(altro…)

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version