
Fig. 1. Il ritratto attribuito, grazie a nuovi elementi biografici, a Michele Laudicina jr., conservato al Museo Pepoli di Trapani.
di Michelangelo Bonì e Davide Maria Gabriele
IL RITRATTO CONSERVATO AL MUSEO PEPOLI DI TRAPANI E LE ATTIVITÀ DEL SICILIANO REALE ISTITUTO D’INCORAGGIAMENTO DI ARTI E MANIFATTURE.
Recenti e nuove scoperte per completare il mosaico della sua attività medaglistico-incisoria
Ricostruire la vita di un uomo, un artista, un genio non è cosa semplice. Ancor meno quando la vita di quest’uomo è andata obliata, forse dolosamente dimenticata, per quasi due secoli. Ridargli dignità è un atto profondo, una vittoria senza eguali, ancor di più se con quest’uomo condividi i luoghi natii, le strade assolate, le facciate secche delle chiese, il mare che ancora continua a scontrarsi con gli scogli. Rendere omaggio ad un conterraneo è qualcosa di unico, quasi magico, che vi lega per sempre.
Per tal motivo questo lavoro, seppur breve, vuole essere un tributo a un vincolo ormai inscindibile che porta, quasi spasmodicamente, ad una continua ricerca di nuovi tasselli di luce.
di Sara Battaglia
AL MUSEO PEPOLI DI TRAPANI UNA CONFERENZA HA RIPERCORSO LE VICENDE E LE OPERE DELL’ARTISTA TRAPANESE NOTO PER L’ATTIVITA’ DI MEDAGLIERE ALLA CORTE PARTENOPEA.
Lo scorso 18 ottobre, presso la sala della scalinata del Museo Regionale “Conte A. Pepoli” di Trapani si è tenuta una interessante conferenza volta a mettere in luce la storia dimenticata di un illustre artista trapanese, Michele Laudicina, che nel corso della sua breve vita realizzò alcune fra le più belle medaglie del periodo ferdinandeo.
ASTE IN PRIMO PIANO
JEAN ELSEN & Ses Fils
Asta 143
Catalogo 143
Highlights
Sito J.Elsen
Asta E-Live
Nomisma
Asta E-Live 13
Catalogo
Registrazione
Sito web