Ad Arturo Lusuardi sarà dedicata la Giornata di Studio che si terrà a Correggio sabato 23 marzo 2019.
Nella mattinata a partire dalle ore 10, nella Sala delle Conferenze di Palazzo dei Principi (corso Cavour, 7, mappa) si terranno le relazioni scientifiche, dopo il saluto del Sindaco e un breve ricordo di Arturo Lusuardi a cura del Dottor Giuseppe Ruotolo. Sono previste, al momento, le relazioni di Michele Chimienti, Lorenzo Bellesia e Renzo Bruni.
Oltre all’intervento del Direttore del Museo “Il Correggio”, dove è custodita la collezione numismatica che Lusuardi donò alla comunità locale, alcuni accademici illustreranno le emissioni della zecca della cittadina emiliana, la produzione di medaglie dei principi di Correggio e altro.
Nel pomeriggio si terrà la visita al Museo “Il Correggio” dove si potrà osservare, oltre alla collezione numismatica donata da Arturo Lusuardi, le altre collezioni con l’assistenza di una guida.
di Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Claudio Cassanelli
LE EMISSIONI DELLA ZECCA DI MODENA ALL’INIZIO DEL XVI SECOLO ANALIZZATE ANCHE ATTRAVERSO LA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO.
Prima parte
Questa ricerca si propone di chiarire alcuni aspetti della monetazione modenese all’epoca delle occupazioni straniere dell’inizio del XVI secolo, ossia dal 18 agosto 1510 sino al 6 giugno 1527, quando il duca Alfonso I d’Este riconquistò la città.
La zecca di Modena all’inizio del secolo XVI
La signoria estense era nata a Ferrara ma in seguito allargò i suoi territori comprendendo anche Modena, che si sottomise spontaneamente al marchese Obizzo II d’Este nel 1288. Nel 1306 i modenesi si ribellarono agli Estensi che ristabilirono il loro dominio nel 1336. Quando morì Ercole I (fig. 1) nel 1505 gli successe il figlio Alfonso I (fig. 3) che perse il dominio su Modena nel 1510, potendovi ritornare solo nel 1527.
Anche se il CNI attribuisce tutte le monete modenesi di Alfonso I al secondo periodo (1527-1534), esiste una documentazione che prova l’esistenza di emissioni anche prima del 1510.
Articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.306 – Maggio 2015.
di Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Claudio Cassanelli
Parte seconda
NEL 1517, DOPO LA SOTTOMISSIONE ALLO STATO PONTIFICIO, LA ZECCA DI MODENA FU RIAPERTA MA LE CONIAZIONI VENNERO SOSPESE POCO DOPO. LA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO PERMETTE DI CHIARIRE IL MOTIVO DI UN’EMISSIONE COSÌ EFFIMERA.
L’introduzione storica a questo articolo si trova nella prima parte, già pubblicata su questa rivista1, a cui si rimanda. Ora ci limitiamo a ricordare che il pontefice Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici (9 marzo 1513-1 dicembre 1521), prese possesso di Modena il 13 dicembre 1514. Apparteneva alla grande famiglia che per secoli dominò Firenze e, come era consuetudine a quei tempi, nominò cardinale suo nipote Giuliano de’ Medici, destinato a divenire pontefice pure lui con il nome di Clemente VII.
Dopo la sottomissione di Modena, Leone ne nominò governatore Fabiano Lippi che, risultando sgradito ai Modenesi fu sostituito, il 29 giugno 1516, da Francesco Guicciardini, famoso per i suoi studi storici il quale, in seguito, fu nominato governatore di Reggio e poi di Bologna.
Articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.320 – settembre 2016
Giovedì 12 maggio 2016 ore 16.30
Monete circolanti a Bologna alla nascita del comune
In occasione del nono centenario della nascita del Comune di Bologna verrà presentata da Michele Chimienti una relazione sui rapporti tra le monete e l’evoluzione del comune, presso la sede della Famèja bulgnèisa.
A Bologna – via Barberie n. 11, mappa
Sabato 30 Gennaio alle ore 16 con ingresso libero, presso il Museo Civico di Bologna, ci sarà la presentazione del volume di Michele Chimienti sui conii della zecca di Bologna. Nell’occasione verrà esposta dall’autore una relazione illustrata con diapositive ed intitolata “Gli incisori della Zecca di Bologna, arte e tecnica, 6 secoli di storia dell’arte incisoria”.