• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

La medaglia annuale dell’anno XVIII di pontificato di Pio VII

Data: 13 Aprile 2017In: Medaglie e decorazioni, Medaglie pontificie, di Santi ed ecclesiasticiNessun commento

La medaglia annuale dell’anno XVIII di pontificato di Pio VIIdi Fabio Robotti

LA RESTITUZIONE ALLO STATO PONTIFICIO DELLE OPERE REQUISITE DA NAPOLEONE VENNE CELEBRATA CON UNA MEDAGLIA CHE PRESENTA L’IMMAGINE DEL LAOCOONTE COME SIMBOLO DEL PATRIMONIO USURPATO.

Nel corso della campagna d’Italia dell’esercito del Direttorio di Francia, le soverchianti armate francesi con al comando il giovane generale, futuro Maresciallo dell’Impero, Claude Victor Perrin (1764-1841) dopo aver travolto, il 2 febbraio 1796 a Faenza, le milizie pontificie del generale Michelangelo Alessandro Colli Marchini (1738-1808), imposero allo Stato della Chiesa le durissime condizioni di resa del trattato di Tolentino.

Nella cittadina marchigiana il 19 febbraio le clausole del negoziato furono sottoscritte dalla delegazione pontificia composta dal diplomatico cardinale Alessandro Mattei (1744-1820), dal segretario della Congregazioni per gli Affari Ecclesiastici con la Polonia Lorenzo Calappi (1741-1817), dal colonnello della Milizia Civica e componente dello Stato Maggiore dell’esercito pontificio marchese Francesco Massimo (1730-1801) e dal duca di Nemi Luigi Braschi Onesti (1745-1816).

Segue: LA MEDAGLIA ANNUALE DELL’ANNO XVIII DI PONTIFICATO DI PIO VII articolo completo in formato pdf tratto da Panorama Numismatico nr.327, Aprile 2017

L’iconografia di Giovanni Pico nelle medaglie

Data: 7 Marzo 2017In: Recensioni LibriNessun commento

le medaglie di Giovanni PicoGiovanni Pico fu una delle più importanti figure culturali dell’Italia di fine Quattrocento. Nato a Mirandola nel 1463, figlio di Gianfrancesco feudatario del luogo, ben presto si distinse per la sua intelligenza e per la vastità della sua erudizione. Nel 1484 giunse nella Firenze di Lorenzo de’ Medici dove incontrò altre eminenti personalità della cultura e dell’arte dell’epoca. In quella atmosfera estremamente feconda per la straordinaria presenza, nello stesso momento e nello stesso luogo, di personalità che in tante discipline cambiarono il modo di pensare e di concepire l’arte e la vita, Giovanni Pico seppe distinguersi diffondendo la sua fama di filosofo e teologo ben oltre i confini della Repubblica fiorentina. Non a caso proprio in quegli anni si stava affermando una nuova espressione artistica, la medaglia, un oggetto che per le sue dimensioni e caratteristiche poteva raggiungere ed essere alla portata di molte più persone rispetto alle consuete espressioni artistiche quali le statue o i quadri. La medaglia, infatti, era un oggetto facilmente replicabile, di basso costo e di dimensioni contenute ma, allo stesso tempo, un artista di valore riusciva a creare autentici capolavori.

(altro…)

Eros e thanatos in un’inedita medaglia nuziale romana

Data: 2 Marzo 2017In: Medaglie e decorazioniNessun commento

di Alberto Castellotti

LA CONIAZIONE PUÒ ESSERE DATATA AL 1670, IN OCCASIONE DEL MATRIMONIO TRA ANNA MARIA ALTIERI ED EGIDIO COLONNA.

Incominciamo con la scheda tecnico-descrittiva di questo magnifico e suggestivo esemplare:

medaglia
Argento; s.d.; diametro mm 52; peso gr. 33,2 circa.

Aspetto simile alle piastre pontificie coeve tranne che il peso, un po’ eccedente.

(altro…)

Le medaglie di San Giovanni Paolo II in ricordo dei concili ecumenici

Data: 17 Dicembre 2016In: Medaglie e decorazioni, Medaglie pontificie, di Santi ed ecclesiastici1 commento

medaglia 1986 Giovanni Paolo IIdi Fabio Robotti

SONO DUE LE MEDAGLIE ANNUALI DI GIOVANNI PAOLO II CONIATE PER RICORDARE GLI ANNIVERSARI DI ALCUNI TRA I PIÙ IMPORTANTI CONCILI DELLA STORIA: COSTANTINOPOLI, EFESO E VATICANO II.

Tra le medaglie che, in occasione della festa dei Santissimi Pietro e Paolo, sono state emesse dallo Stato della Chiesa e, successivamente, dallo Stato della Città del Vaticano per ricordare gli accadimenti e le vicende del precedente anno di regno del Pontefice, esclusivamente due celebrano i concili ecumenici.

Solo recentemente, regnante il papa San Giovanni Paolo II (Karol Josef Wojtyla, 1978-2005), nel 1982 (anno quarto di pontificato) e nel 1986 (anno ottavo di pontificato), sono stati ricordati gli anniversari rispettivamente dei concili di Costantinopoli ed Efeso e il ventennale della chiusura del concilio Vaticano II.

Segue: articolo completo in formato pdf, anteprima da Panorama Numismatico nr. 324 di gennaio 2017.

Ricordando Pier Renato Casorati

Data: 11 Dicembre 2016In: News NumismaticaNessun commento
medaglia di Giuseppe Romagnoli

La medaglia di Giuseppe Romagnoli in onore di Pier Renato Casorati.

Pier Renato Casorati, scomparso cinquant’anni fa, nel 1966, a Roma, ma legnaghese di nascita, è stato ricordato dal Circolo filatelico e numismatico che porta il nome di Sergio Rettondini, il suo fondatore, con una iniziativa conclusasi il 2 ottobre scorso.

Presidente della Sezione della Corte dei Conti e Accademico di San Luca, Casorati fu anche un appassionato conoscitore e studioso di medaglistica, tra i promotori dell’Associazione italiana degli amici della medaglia, di cui assunse la presidenza. In questa sua veste nel 1961, in Palazzo Braschi a Roma, organizzò l’Esposizione internazionale della medaglia e tre anni dopo divenne presidente del Comitato esecutivo dell’Esposizione internazionale della medaglia religiosa contemporanea, allestita in occasione del Concilio Vaticano II. Numerosi, e tutti di grande spessore, i saggi numismatici che portano la sua firma.

(altro…)

‹12345›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version