• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

A Padova la numismatica è contemporanea. Testimonianza di ricorrenze

Data: 4 Marzo 2020In: Medaglie e decorazioniNessun commento

A cura del Circolo Numismatico Patavino

Due saranno le ricorrenze importanti a Padova nel 2020 e per entrambe il Circolo Numismatico Patavino ha offerto il suo contributo attraverso la realizzazione di due medaglie, per promuoverne la conoscenza e lasciarne testimonianza.
Medaglia Padova Urbs Picta 2020Padova attende nel 2020 il giudizio finale sulla candidatura all’Unesco per Padova Urbs Picta ma nel 2020 la città è altresì Capitale Europea del Volontariato le cui celebrazioni si sono aperte ufficialmente lo scorso 7 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica.

(altro…)

Pietro Monassi, medaglista, autore e incisore

Data: 16 Dicembre 2019In: Medaglie e decorazioniNessun commento

medaglie MonassiSembra che natura abbia creato una certa atmosfera nel piccolo paese di Buja in Friuli per cui alcuni di quelli che sono lì nati hanno sviluppato uno spiccato senso artistico che li ha portati a diventare dei maestri della medaglia. Infatti da Buja vengono Piero Monassi, Guerrino Mattia Monassi, Pietro Giampaoli, Enore Pezzetta, nomi che hanno fatto la storia della medaglia d’arte e della moneta nel Novecento italiano. Il paese, riconoscente per aver portato nel mondo orgogliosamente quella origine, nel 1998 ha dedicato loro il Museo d’Arte della Medaglia, nato grazie alle opere donate dagli artisti medaglisti che parteciparono alla grande mostra organizzata da Piero Monassi a Milano nel ventennale del Terremoto in Fiuli.

Ascanio Vattolo, orgoglioso anch’egli di condividere questa origine da Buja, ha voluto dedicare a Piero Monassi la sua nuova monografia. 

(altro…)

Giornate di Studio: Napoleone e la sua famiglia

Data: 12 Dicembre 2018In: Mostre e ConvegniNessun commento

medagliere napoleonicoUn’Europa da rivedere

Notizia preliminare

Il MMEN, Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica, in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte organizza, venerdì 17 e sabato 18 maggio 2019, due giornate di studio aventi come tema Napoleone e la sua famiglia: un’Europa da rivedere. 

Il Convegno si svolgerà a Castiglion Fiorentino (Arezzo) nella sede del Museo.

(altro…)

Nel segno dell’aquila

Data: 7 Giugno 2018In: Recensioni LibriNessun commento

Franca Maria Vanni NEL SEGNO  DELL’AQUILA 1Eventi, personaggi e istituzioni europee dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione

In questa opera, Franca Maria Vanni ha catalogato, descritto e commentato le 804 medaglie esposte al Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica situato nelle antiche carceri medievali del Cassero di Castiglion Fiorentino (AR). 

Il lavoro, frutto di due anni di ricerche dell’autrice, offre un panorama degli eventi politici e sociali che si svolsero in Europa nel periodo compreso tra gli anni immediatamente successivi alla nascita di Napoleone al 1821, anno della morte. Oltre a medaglie che celebrano i momenti fondamentali della Rivoluzione francese, del Direttorio, del Consolato, dell’Impero e dell’esilio di Napoleone, nella raccolta sono presenti esemplari che vogliono ricordare personaggi (scienziati, politici, filosofi, generali sia dell’esercito francese che militanti in quelli delle forze coalizzate contro Bonaparte, che per le loro gesta hanno avuto un posto nella storia), eventi locali, di cui sono spesso unici testimoni, o che coinvolsero i sovrani delle diverse nazioni europee, istituzioni. Tutto questo permette al lettore di conoscere la società dell’epoca che gravitava intorno a eventi noti a tutti ma che spesso sono considerati avulsi dal conteso sociale. 

(altro…)

Musei, nasce il ‘Medagliere napoleonico’

Data: 30 Marzo 2018In: Mostre e ConvegniNessun commento

MEDAGLIERE NAPOLEONICOCollezionisti storici allestiscono il museo del medagliere dell’Europa Napoleonica. Il museo, che conterrà pezzi di straordinario valore storico, troverà spazio presso l’ex carcere di Palazzo Pretorio a Castiglion Fiorentino (Arezzo).

La collezione presenterà 900 medaglie esemplari originali coniati in vari paesi europei tra il 1789 e il 1840 per commemorare eventi di quel periodo. Tra queste due medaglie con il piombo della Bastiglia, le medagliette in argento lanciate alla folla assiepata al matrimonio di Napoleone con Maria Giuseppina in Notre Dame, il rarissimo medagliere completo di Mudie con cui l’opinione pubblica inglese celebrò la caduta di Napoleone e l’unici punzone e la relativa medaglia utilizzato nel 1808, dalla zecca di Parigi per coniare le medaglie celebrative dell’annessione alla Toscana all’Impero francese. La cerimonia di apertura, prevista per sabato, vedrà la presenza del professor David Mark Ham, presidente della società internazionale napoleonica.

A fianco del museo, la nota numismatica Franca Maria Vanni, direttrice scientifica del Medagliere Napoleonico, ha realizzato un doppio volume per totali 600 pagine in cui gli 800 esemplari al momento in mostra sono stati catalogati e studiati non soltanto da un punto di vista numismatico ma anche storico e sociologico.

A questo lavoro seguiranno aggiornamenti annuali contenenti l’illustrazione e lo studio degli altri pezzi non ancpra catalogati. Alleghiamo una presentazione dell’opera.

 

1234›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version