• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

2011 – Medaglia per i 150 anni della Marina Militare

Data: 24 Settembre 2011In: News Numismatica, Nuove Emissioni3 Commenti

Medaglia Marina ItalianaIn occasione della festa dei 150 anni della Marina Militare il Poligrafico dello stato ha coniato una medaglia celebrativa. Il 7 giugno 2011 a bordo della nave Vespucci si è svolta la conferenza stampa di presentazione della medaglia.

La medaglia celebrativa è stata coniata in bronzo e ha un diametro di 80 mm.

Al diritto campeggia lo stemma della Marina, ispirato alla tradizione araldica italiana. Ai lati dello scudo, in funzione di tenenti, la personificazione dell’Italia signora del mare, cinta dalla corona turrita sormontata da una stella raggiante e ornata della grande ancora; e un ufficiale nella divisa del 1861, richiamo alla stagione del risorgimento e dell’indipendenza. Sotto la mensola di sostegno, due delfini araldici nel classico aspetto chimerico e in basso quasi alegare i due estremi dela legenda che corre in giro con la scritta CENTOCINQUANTENARIO DELLA MARINA MILITARE, la fiamma navale caircata dalle date MDCCCLXI e MMXI.

(altro…)

2011 – Medaglia Celebrativa del 2764° Natale di Roma

Data: 23 Settembre 2011In: News Numismatica, Nuove EmissioniNessun commento

medaglia 150 anni italiaIl 21 aprile 2011 in occasione del 2764° anno dalla fondazione della città di Roma, è stata realizzata la tradizionale medaglia celebrativa. La Scuola dell’Arte della Medaglia ha ideato il bozzetto e il modello, mentre la coniazione è stata effettuata dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello stato. Il comune di Roma che ha commissionato la medaglia ha scelto come tema il 150° anniversario dell’unità d’Italia

La medaglia è stata coniata in oro, argento e bronzo, ed ha un diametro di 50 mm. Al diritto un nastro tricolore, allegoria dell’identità nazionale, avvolge una quadriga, simbolo di Libertà e Unità, ispirata all’opera di Paolo Bartolini e Carlo Fontana del monumento del Vittoriano a Roma. Al rovescio come da tradizione, la medaglia riporta il luogo simbolo della municipalità romana, il palazzo senatorio in Campidoglio, e nel giro la leggenda “MMDCCLXIV AB URBE CONDITA”, sotto “XXI APRILE MMXI”.

Gli allievi artisti autori della medaglia sono per il diritto Aleksandra Stokic e per il rovescio antonio Vecchio.

Un’inedita medaglia militare di Pio IX opera dell’incisore napoletano Luigi Arnaud

Data: 10 Agosto 2011In: Medaglie e decorazioni, Medaglie napoletane1 commento

MEDAGLIA MILITARE DI PIO IXdi Francesco di Rauso

Approfondimento sulle medaglie della Lavanda del 1849 e 1850.

Nel novembre del 1848, a seguito dell’assassinio del capo del governo pontificio Pellegrino Rossi, la situazione interna allo Stato pontificio precipitò e il Santo Padre fuggì da Roma riparando nel Regno delle Due Sicilie sotto la protezione dei Borbone, dapprima a Gaeta il 24 novembre del 1848 e successivamente a Portici il 4 Settembre 1849 rimanendovi fino al 4 aprile 1850 (come confermato nel rovescio della medaglia del 1850, rif. D’Auria 230). Durante questo soggiorno egli ebbe modo di visitare numerose località religiose e industriali delle Due Sicilie e fu un’occasione per i Borbone per dimostrare tutta la loro ospitalità e generosità all’illustre ospite. Si tratta di una pagina di storia molto importante per le due nazioni poiché in quel travagliato periodo i rispettivi sovrani dimostrarono attaccamento e lealtà reciproca, un vero e proprio gemellaggio testimoniato anche attraverso la medaglia qui di seguito illustrata dove il busto del Pontefice è affiancato a quello di Ferdinando II di Borbone.

(altro…)

Una medaglia in onore dei 150 dell’Unità d’Italia

Data: 30 Aprile 2011In: Curiosità numismatiche, News NumismaticaNessun commento

medaglia 150 dell’Unità d’Italia Il Circolo Numismatico Bergamasco ha emesso una medaglia commemorativa per il 150° dell’Unità d’Italia, che riproduce al diritto l’effigie del primo sindaco di Bergamo, Giambattista Camozzi Vertova, che fu in carica dal 1860 al 1870, tra diciture con i colori a smalto dello stemma di Bergamo, e al rovescio i ritratti dei quattro principali artefici dell’Unità e sullo sfondo la bandiera italiana, colorata a smalti. Le medaglie sono state coniate, con diametro di  50 mm, in argento e in bronzo. Si tratta di un omaggio del Circolo Numismatico Bergamasco ai festeggiamenti per questa felice ricorrenza.

Una medaglia in onore di Ferdinando II

Data: 29 Aprile 2011In: Medaglie e decorazioni, Medaglie napoletane3 Commenti

Medaglia Ferdinando II di Sicilia

Medaglia in argento dorato. Asta InAsta numero 37, 20 novembre 2010. Lotto 592.

di Michelangelo Bonì

Nel 1859 Giuseppe Barone, valoroso incisore palermitano, pensò di omaggiare Ferdinando II di Borbone re del Regno delle Due Sicilie, con una superba medaglia. Nell’articolo che segue, parleremo ampiamente di tale coniazione vero fiore all’occhiello di tutta la medaglistica borbonica siciliana e, inoltre, analizzeremo l’attività artistica del suo illustre autore.

Tuttavia, prima di far questo, per un corretto inquadramento storico, sarà utile ed interessante raccontare gli ultimi mesi di vita (dal gennaio al maggio del 1859), dello stesso Ferdinando II, certamente, uno fra i più celebri e generosi sovrani che forse più di tutti promosse lo sviluppo della cultura e della tecnologia nel suo regno, portandolo a meritarsi l’appellativo di “terra dei primati”.

(altro…)

12345
Naples 2020
Lanz
PN
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Gennaio 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version