• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

La medaglia per il solenne ingresso in Roma della regina Kristina Vasa di Svezia

Data: 16 Ottobre 2018In: Medaglie e decorazioni, Medaglie pontificie, di Santi ed ecclesiasticiNessun commento

Kristina Augusta Vasa (1626-1689), già regina di Svezia, nella serata del ventitrè dicembre 1655 entrò, trionfalmente, in Roma attraverso la Porta del Popolo accolta con grandi onori dalla corte pontificia e dalla folla festante.

Alessandro VII, medaglia 1656

Alessandro VII, medaglia 1656, a. II, AE, Ø 35 mm, g 19,50, ex Gorny & Mosch, asta 255, lotto 4602.

La scelta di Kristina, dopo la sua conversione alla religione cattolica, di recarsi a Roma in visita al pontefice Alessandro VII (Fabio Chigi, 1655-1667) e di stabilirsi nella città venne considerata dalla Chiesa e dal mondo cattolico una grande vittoria, pregna di alti significati, sull’eresia protestante. All’epoca la conversione di Kristina ebbe sull’opinione pubblica un impatto paragonabile solo a quello di un successo militare nella guerra dei trent’anni, che si era da poco tempo conclusa dopo aver diviso e insanguinato l’Europa.

Scarica l’articolo completo La medaglia per il solenne ingresso in Roma della regina Kristina Vasa di Svezia tratto da Panorama Numismatico nr.343 – Ottobre 2018

Una medaglia per i 70 anni del cavallino

Data: 5 Dicembre 2017In: Medaglie e decorazioni, News NumismaticaNessun commento

dritto medaglia 70 anni del cavallino
Lo Shopping Formula 1 di Maranello, un negozio di Maranello noto in tutto il mondo nel settore automobilia,  ha commisionato una Medaglia celebrativa per i 100 Anni del Cavallino 1917-2017, Francesco Baracca Nieuport Ni17.

La medaglia richiama il 70° anniversario della Ferrari tramite il cavallino di Francesco Baracca rappresentato al dritto.

Le caratteristiche della medaglia: 7cm di diametro, 125gr di peso, materiale Zama, realizzata dalla scultore Bruno Banzoli.

Edizione Limitata a 70 esemplari: la medaglia è disponibile contattando lo Shopping Formula 1 e direttamente su Ebay a 45 euro.

rovescio medaglia 70 anni del cavallino

Una medaglia per l’Atalanta

Data: 11 Luglio 2017In: News NumismaticaNessun commento

medaglia AtalantaIl Circolo Numismatico Bergamasco ha coniato una medaglia celebrativa dello storico successo conseguito dalla squadra di calcio locale, l’Atalanta, con il raggiungimento del quarto posto nel campionato 2016-2017 e con il conseguente accesso all’Europa League.

Questo piazzamento costituisce il record assoluto per la squadra bergamasca, che è risultata prima tra le squadre provinciali e le lombarde.

La medaglia, diametro 50 mm, coniata in argento e in bronzo con smalti blu e nero, colori sociali della Società, è opera dello scultore Luigi Oldani e rappresenta una figura femminile danzante in atto di lanciarsi sull’Europa portandovi i colori nerazzurri.

Le due immagini di Margherita di Parma

Data: 17 Maggio 2017In: Medaglie e decorazioni, Medaglie varieNessun commento

Margherita di Parmadi Francesco Simeone

Margherita di Parma é un personaggio storicamente troppo noto perché vi sia bisogno di una presentazione. Il suo nome non è solo conservato attraverso i documenti e le immagini ma è anche legato alla memoria storica delle pietre: il palazzo del Senato a Roma e la villa raffaellesca di Monte Mario – oggi sede della rappresentanza del presidente del Consiglio – ricordano, tramite l’appellativo con cui era indicata (“Madama”), i suoi soggiorni e lo stesso vale per il paese tiburtino di Castel Madama, già Castello degli Orsini.

Segue: articolo completo Le due immagini di Margherita di Parma tratto da Panorama Numismatico nr.116 febbraio 1997, articolo richiesta da un nostro lettore.

Meteoriti superstar

Data: 8 Aprile 2017In: Curiosità numismaticheNessun commento

2 dollari 2016 in argento, isole Cook, meteorite Tamdakhtdi Gianni Graziosi

Le isole Cook hanno emesso una moneta da 2 dollari 2016 in argento (15,57 g, 2.500 pezzi), con finitura in antico, decisamente particolare. Al dritto si trova la consueta figura della regina Elisabetta II, mentre sul rovescio è raffigurato, in modo dettagliato e in alto rilievo, un cratere da impatto, sul pezzo è anche inserito un autentico frammento del meteorite Tamdakht. La moneta ha inoltre la particolarità di avere un piccolo foro, che si protende verso l’esterno sull’altro lato, per rendere al meglio e accentuare l’effetto dell’impatto con la Terra. Il meteorite Tamdakht è caduto in Marocco, il 20 dicembre 2008, nei pressi di Ouarzazate, il suo nome deriva da un piccolo villaggio che si trova vicino al luogo dell’impatto. I frammenti sono stati ritrovati su una superficie di circa 25 chilometri quadrati, all’interno della quale sono stati trovati crateri d’impatto. L’inserimento di un frammento di meteorite in una moneta non è sicuramente una novità, da almeno una decina d’anni sono commercializzati pezzi di questo tipo; innovativo il modo in cui è stato raffigurato il cratere d’impatto.

(altro…)

1234
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version