Ubicazione e cenni storici
Abakainon era un centro indigeno di remote origini, che antiche fonti storiche situavano vicino a Tyndaris (Tindari). Grazie anche al frequente rinvenimento sul posto di monete abacenine, il sito della città è ora sicuramente identificato e corrisponde alla frazione Casale, subito a settentrione dell’attuale comune di Tripi, su un altopiano che dai monti Nebrodi si estende verso il mare. Tale zona pianeggiante, delta appunto il Piano, era in realtà una sorta di fortezza naturale. facilmente difendibile, essendo compresa tra due valli laterali, del torrente Novara a est e del suo affluente Tellarita a ovest. e chiusa a sud dall’altissima acropoli del Castello e a nord dal Pizzo Cisterna.
Nell’area dell’antico abitato si conservano diversi resti di età greca e romana, fra cui un muraglione rettilineo, lungo quasi cento metri. Vi sono stati rinvenuti strati culturali del neolitico stentinelliano e tombe a forno dell’età del bronzo, che hanno permesso di accertare le origini assai antiche della città. Tuttavia l’esplorazione non risulta completa essendo stati eseguiti limitati interventi di scavo.
Articolo completo (corretto con pagina 10 mancante) tratto da Panorama Numismatico nr. 95/marzo 1996 e richiesto da un ns. lettore
di Franco e Vincenzo Rapposelli
UN LUNGO E MOLTO BEN DOCUMENTATO STUDIO INTRODUCE NEL MONDO DEI DIOBOLI CONIATI DALLA POLIS DI TEATE APULUM, ALCUNI DEI QUALI EMESSI IN ALLEANZA CON LA ZECCA DI TARANTO. GLI AUTORI RIBALTANO COMPLETAMENTE LA CONOSCENZA DI QUESTA PARTICOLARE TIPOLOGIA DI MONETE CON UNA ANALISI ATTENTA E DENSA DI IMPORTANTI NOVITA’.
In due precedenti articoli apparsi su Panorama Numismatico abbiamo trattato gli aspetti numismatici che riguardano la monetazione argentea di Teate Apulum. Abbiamo parlato, nel primo articolo, dei suoi didrammi mentre abbiamo dovuto escludere, nel secondo elaborato, che la dramma fosse mai stata coniata dalla zecca della polis dauna, esternando la seguente, per noi definitiva, conclusione: in buona sostanza per quasi due secoli si è descritta, disegnata e studiata una moneta praticamente inesistente nella produzione monetale della zecca di Teate in quanto coniata effettivamente dalla polis di Velia.
Vogliamo, con questo articolo, completare l’excursus della monetazione argentea di Teate Apulum parlando del suo sottomultiplo d’argento, il diobolo del valore di un sesto del didramma.
Articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.295 – Maggio 2014
di Pasquale Attianese
IL FIUME CALABRESE ESARO NELLE FONTI ANTICHE E SULLE MONETE
Quale dei due Esaro ha avuto il nome per primo?
Nell’attuale Calabria (antico Bruttium dei Romani, Βρεττανία per i Greci), il nome Aisaros [Αίσαρος], Esaro, è attribuito a due fiumi e ad un piccolo lago artificiale. Il lago ed un fiume sono ubicati in provincia di Cosenza, nella Calabria settentrionale, l’altro corso d’acqua scorre nella provincia di Crotone. Il piccolo bacino lacustre, nel comune di Roggiano Gravina, ha origine dal fiume Esaro come immissario ed emissario, è stato realizzato sbarrando con una diga in cemento armato e calcestruzzo, dopo avere incanalate le acque del fiume omonimo. Ancor oggi questa diga, per varie ragioni, non è stata completata e così l’opera si classifica tra le tante incompiute calabresi. Lo scopo della realizzazione sarebbe stato quello di un bacino idrico per la pianura di Sibari e per produrre energia elettrica. Il fiume, attraversando numerosi comuni della provincia di Cosenza (Malvito, Roggiano Gravina, Santa Caterina Albanese, San Lorenzo del Vallo e Spezzano Albanese), ha origine dai monti Petricelle (m 1758 s.l.m.) e La Caccia (m 1744 s.l.m.). In pratica, è il principale tributario del fiume Cosciale ed è altresì il più importante subaffluente del Crati. È caratterizzato da una portata annua di quasi 9 m.³/s., è lungo 47 km, con un bacino idrografico di 543 km². La foce è nel mare Jonio.
VII gruppo: 415 a.C.-413 a.C.
Durante la guerra contro Selinunte, a fianco di Segesta e delle truppe ateniesi, Eryx emise una litra in argento e una interessante serie di nominali in bronzo, tutte caratterizzate dall’esclusiva leggenda dell’etnico in elimo, mentre il cane ora assume la posizione stante.
Nella litra n.26 compare, quale simbolo accessorio sopra il cane, la ruota magica per gli incantesimi d’amore, quindi tipica di Afrodite. Al rovescio, la figura sacrificante riprende il tipo già utilizzato in precedenti serie di litre, ma lo stile appare più tardivo per la presenza della gamba sinistra flessa e del braccio sinistro ricadente lungo il fianco, come la divinità fluviale raffigurata sui didrammi selinuntini del 435-417 a.C.
Parallelamente alla litra d’argento, Eryx avviò la produzione anche di una serie bronzea composta da tretas (n.27), hexantes (n.28) o onkiai (n.29) con massiccia svalutazione della litra bronzea (come nell’onkia n.30 ), che precipuita da 60 g a circa 16 g probabilmente per fare fronte ai costi della guerra, che terminò con la sconfitta patita ad opera dei Sicusani nel 413 a.C.
L’uso dei globetti quali segni di valore, che non appare attestata nel IV secolo a.C., confermerebbe una datazione all’ultimo quindicennio del V secolo a.C.
Al diritto compare in tutta la serie una testa barbuta, non facilmente identificabile. Giustamente la Zodda intravvede alcune somiglianze con analoga testa che compare su un coevo bronzo dell’elima Entella.
Segue articolo completo (parte II) in formato PDF tratto da Panorama Numismatico n.121/luglio-agosto 1998 e tavole sinottiche in formato PDF di tutte le monete illustrate nell’articolo, tratte da Panorama Numismatico n.122/settembre 1998
di Alberto Campana
UBICAZIONE E CENNI STORICI
Ietas (o Iaitas o Iaitai) è ubicato con sicurezza sul Monte Iato, 30 km a sud-ovest di Palermo, presso i moderni comuni di S. Giuseppe Iato e S. Cipitello. L’antico abitato indigeno, il cui nome è tramandato da Silio Italico, occupava il pianoro inclinato alla sommitò del monte, circa 400 m al di sopra dell’altopiano sottostante e 852 m sopra il livello del mare.
Si tratta di una posizione strategica eccezionale, dominando le principali strade di accesso all’estremità settentrionale della Sicilia occidentale. L’importanza del sito emerse in varie occasioni: nelle guerre tra Greci e Cartaginesi, all’epoca di Timoleonte e di Pirro e nel corso della prima guerra punica, quando gli Ietini espulsero la guarnigione cartaginese e passarono ai Romani.
Dopo la conquista romana, Ietas divenne città decumana e una delle 17 città preposte alla custiodia del venerato tempio di Ericina. Subì le sanzioni di Verre. La città, gravitante nell’area commerciale di Panormos, fu praticamente abbandonata nei primi decenni dell’età imperiale e conobbe una nuova occupazione solo nel IV secolo d.C. r nel medioevo, quando fece parte del terrictorio della chiesa di Monreale.
Nel 1246 fu teatro di una rivolta degli ultimi Arabi di Sicilia e venne distrutta da Federico II, che ne deportò la popolazione a Lucera. Da allora il sito rimase deserto.
A partire dal 1971 vi vennero condotti scavi archeologici a cura dell’Università di Zurigo, sotto la guida del prof. H.P. Isler, che hanno permesso di ricostruire più in dettaglio la storia della città.
Le prime tracce di vita finora scoperte risalgono all’età del Ferro (IC-VIII sec a.C.) e appartengono certamente alla popolazione indigena degli Elimi, che occupava anche le vicine Segesta ed Eryx. Come moltre altre città sicule, Ietas fu totalmente ricostruita nel corso del IV secolo a.C.. forse dopo le distruzioni provocate nella Sicilia occidentale dalle guerre tra Dionisio I e i Cartaginesi. Allo stesso periodo appartiene il complesso sistema di fortificazioni, in particolare nei lati con naturalmente difesi: infatti il pianoro era praticamente inaccessibile da tutti i lati, tranne che da est. Qui vi sono conservati i resti imponenti d i mura in opera quadrata, integrate in età medievale. Lo scavo archeologico si è concentrato finora su tre gruppi di edifici: il treatro (poco più grande di quello di Segesta), l’agorà e il tempio di Afrodite, con la vicina ricca casa a peristilio.
Segue articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico n.126/Gennaio 1999