È uscito il terzo volume del Roman Provincial Coinage (RPC), la serie curata dai dipartimenti di numismatica della Bibliothèque Nationale di Parigi e del British Museum di Londra volta a pubblicare le monete coniate nelle provincie dell’Impero romano. Attualmente il progetto RPC è distribuito su 10 volumi, alcuni già realizzati, altri, la maggior parte, in corso di stesura da parte di un pool di studiosi specializzati. Sono già stati editi i primi due volumi che vanno da Augusto fino alla dinastia Flavia e una parte della monetazione di Gordiano III.
Questo enorme terzo volume comprende le emissioni a nome di tre soli imperatori, Nerva, Traiano e Adriano, dal 96 al 138 d.C. Naturalmente vi sono comprese le emissioni per i congiunti degli imperatori e, di particolare interesse, quelle di Antinoo.
È uscito il volume 60 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica 2014.
In sommario:
Studi e documenti
J. Elayi and A.G. Elayi, Context of Phoenician coin production in the Persian Empire
P.P. Ripollès, La política monetaria de los romanos durante la época republicana en la Península Ibérica y las emisiones locales
D. Bessa Puccini, Testimonianze di liturgia monetaria a Cirene durante il IV sec. a.C. (altro…)
di Fabio Robotti
Con la sua più recente opera letteraria, articolata su tre capitoli e una ricca appendice, l’insigne storico e ricercatore Alessio Varisco racconta le vicende storiche della Real Casa di Borbone Due Sicilie e dei loro Ordini Dinastici dedicando un particolare approfondimento all’Ordine Costantiniano del cui patrono San Giorgio Martire svolge una accurata indagine agiografica e iconografica.
Nel primo capitolo vengono illustrate le vicende della Casa Borbone dalle nebbie dell’alto medioevo, dove le vicende storiche di Carlo Martello si intersecano con le leggende cortesi, alla Prammatica di re Carlo, che imponeva alle quattro distinte Casate del medesimo ramo Borbone che sedevano sui troni di Francia, Spagna, Napoli e Sicilia, Parma e Piacenza il divieto di esigere la successione nei domini delle altre consolidando, in tal modo, l’equilibrio politico europeo.
L’Associazione Piero Cattaneo ha promosso, con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco, la prima pubblicazione dedicata alla produzione medaglistica dello scultore Piero Cattaneo (Bergamo 1929-2003).
Curato da Vezio Carantani, profondo conoscitore e cultore numismatico, recentemente scomparso (2014) e da Marcella Cattaneo, storica dell’arte del ‘900, il volume si apre con alcuni interventi sulle opere e sul processo artistico dello scultore medaglista, che fu capace di passare con grande disinvoltura dai capolavori scultorei dell’arte italiana alle interpretazioni personalissime del mondo industriale.
Ci sono collezioni che, per la loro importanza, passando all’asta passano anche alla storia e il catalogo relativo diventa un prezioso testimone dedicato ai posteri. È sicuramente il caso della collezione di monete repubblicane formata da RBW. Sono state tre le vendite in oggetto: l’asta Triton III del dicembre 1999 dove fu presentato il grosso delle monete d’oro e, quindi, le vendite NAC 61 dell’ottobre 2011 e 63 del maggio 2012 con tutto il resto.
Nella sua prefazione il collezionista ricorda come, nelle discussioni che egli ebbe col compianto Roberto Russo della NAC, avesse voluto che tutte le sue monete fossero ordinate cronologicamente e presentate insieme.