La potenza delle parole, dure e inflessibili, di Alda Merini. La luce brillante del rosso delle scarpe rosse. La moneta dedicata al contrasto della violenza contro le donne apre uno squarcio – come quello che l’artista-incisora Claudia Momoni ha riportato sul dritto della moneta, prima degli ultimi versi della poesia di Alda Merini iscritta – e chiede con forza: libertà! (altro…)
Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 10 presso il Museo della Zecca di Roma, in via Salaria 712, si terrà il convegno dal titolo Il falso monetario nell’attualità della sua storia, organizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata.
Sul tema del Falso monetario, dalla storia all’attualità, dal diritto romano alla sua applicazione nella giurisprudenza contemporanea come reato penale di falso nummario, si confronteranno docenti, esperti del settore e Forze dell’Ordine. Il reato di Falso nummario è un reato contro la fede pubblica di cui il Poligrafico e Zecca dello Stato è garante.
Programma degli interventi:
Presiede e modera: Prof. Avv. Antonio Palma (Presidente Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Università di Napoli Federico II).
Saluto introduttivo: Ing. Francesca Reich (Amministratore Delegato Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato).
Una moneta da due euro a corso legale in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e circolazione ordinaria vuol rendere omaggio ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per ricordare il sacrificio dei due magistrati nella lotta alla mafia, nel trentesimo anniversario della loro scomparsa.
La moneta, emessa il 17 maggio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata realizzata dall’artista della Zecca italiana Valerio de Seta che ha reso nell’opera, ispirata ad una famosa fotografia di Tony Gentile, un’immagine realistica e quanto mai vivida dei due magistrati, simboli della difesa della legalità e del rispetto delle Istituzioni.
Sul dritto della moneta il volto sorridente dei due giudici, tratto dalla foto scattata da Tony Gentile nel 1992 durante un evento pubblico a Palermo. In alto, ad arco, la scritta “falcone – borsellino”; sotto, le date “1992 2022”, rispettivamente anno della scomparsa dei magistrati e anno di emissione della moneta, tra le quali è inserito l’acronimo della Repubblica Italiana “RI”; a destra “R”, identificativo della Zecca di Roma; a sinistra, “VdS”, sigla dell’autore Valerio de Seta; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea.
Martedì 29 settembre è stata emessa la seconda delle due monete della Serie Italia delle Arti: 5 euro in argento versione Proof dedicata a Perugia, città etrusca incuneata nel suggestivo paesaggio umbro. La sua storia medievale e rinascimentale è rimasta intatta nello splendido centro storico, tra le grandiose bifore del Palazzo dei Priori e gli archi ogivali del Palazzo del Capitano del Popolo.
Scarica il Comunicato Stampa dell’IPZS.
Sono due le nuove emissioni previste per oggi venerdì 26 giugno: la moneta da 2 euro commemorativa dedicata al 750° Anniversario della nascita di Dante Aligheri e la 5 euro in argento commemorativa del 500° Anniversario della nascita di San Filippo Neri inserita, insieme alla 2 euro celebrativa dell’Expo, nella Serie Divisionale da 10 pz. in versione fior di conio. La più preziosa versione proof sarà disponibile da novembre.
La vera novità di questa emissione è la proposta del blister contenente due monete da 2 euro, entrambe dedicate al “Sommo Poeta” Dante Aligheri.
Per la prima volta in assoluto, l’IPZS, quest’anno, propone il dittico composto dalla moneta celebrativa affiancata a quella già in circolazione ordinaria dall’introduzione dell’euro.