• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

In una medaglia napoletana del 1862 qualcuno era ancora fedele ai Borbone?

Data: 6 Settembre 2010In: Medaglie e decorazioni, Medaglie napoletane, Quaderni di Panorama Numismatico, Varie NumismaticaNessun commento

Santa PucheriaQuaderni di Panorama Numismatico – di Francesco di Rauso e Gionata Barbieri – da Panorama Numismatico nr.248/Febbraio 2010

Elia Pulcheria, Santa ed imperatrice dell’Impero Romano d’Oriente, è la protagonista di una medaglia coniata nella zecca di Napoli nel 1862, nella quale sono nascosti dei particolari a dir poco equivoci per il momento storico in cui venne realizzata.

Nel corso di questo articolo discuteremo, grazie ad alcuni documenti consultati presso i principali archivi napoletani ed altro materiale costituente pronunciamento ufficiale della Chiesa, per quali motivi Ella venne venerata a Napoli in quel periodo e, soprattutto, perché un incisore napoletano di nome Luigi Arnaud abbia inciso questo conio.

Iniziamo con la descrizione sintetica della medaglia, poi passeremo ad una panoramica storico-numismatica che intende rammentare ai lettori chi era Elia Pulcheria.

(altro…)

Le medaglie napoletane di Gioacchino Murat tra originali e postume

Data: 31 Agosto 2010In: Medaglie e decorazioni, Medaglie napoletane2 Commenti

di Francesco di Rauso – da Panorama Numismatico nr.242/Luglio-Agosto – nr.243/Settembre – nr.244/Ottobre 2009

Gioacchino Murat, re di Napoli

Gioacchino Murat, re di Napoli (1808-1815)

LE MEDAGLIE NAPOLETANE DI GIOACCHINO MURAT SONO TRA LE MIGLIORI DELL’OTTOCENTO ITALIANO MA PER I COLLEZIONISTI C’E’ ANCHE IL PROBLEMA DEI RICONI. FRANCESCO DI RAUSO CI AIUTA AD INDIVIDUARLI.

A poco più di due secoli dall’assunzione al trono di Napoli di Gioacchino Murat (1808) ritengo utile, attraverso il presente articolo, rievocare la memoria di questo grande e valoroso sovrano.

Nel 1815 dopo il ritorno di Ferdinando IV di Borbone sul trono di Napoli (questa volta senza la consorte Maria Carolina ed il fedele Acton, entrambi morti durante l’esilio in Sicilia) si volle cancellare, almeno dalle monete in circolazione, il ricordo della Repubblica Napoletana e degli usurpatori napoleonici ritirando dalla circolazione (nel periodo compreso tra il 1815 ed il 1848) numerose piastre da 120 grana e ribattendo su d’esse la nuova impronta borbonica. Gli esemplari sottoposti a questa operazione sono riconoscibili da quelli ordinari, grazie ad una R posta al dritto. Come già accennato in un mio precedente articolo (Le reimpresse: due monete in una – Panorama Numismatico, Maggio 2001), la storia non si può cancellare (tanto meno in numismatica) e ciò ci viene ricordato ogni qual volta che sotto le effigi Ferdinando IV e dei suoi successori, fa capolino la fronte di Giuseppe Napoleone o qualche ciocca di capelli di Murat.

(altro…)

123456
Naples 2020
Lanz
PN
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Febbraio 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version