Battezzata da Ugo Foscolo «tempio dell’itale glorie», la Basilica di Santa Croce è uno dei più straordinari edifici religiosi fiorentini. Costruita a partire dal 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio per volere del più antico nucleo fiorentino di frati francescani, la chiesa venne concepita come un vasto luogo di preghiera e di culto che ancora oggi vanta il primato di essere tra le più grandi chiese francescane.
La basilica fu eretta grazie al contributo economico delle più importanti famiglie della città e, come ricompensa, i frati diedero la possibilità ai membri di queste casate di essere seppelliti all’interno della basilica. I più celebri artisti, toscani e non, vennero chiamati per decorarle: le cappelle Peruzzi e Bardi hanno entrambe affreschi di Giotto con Storie di San Giovanni e Storie di San Francesco, la cappella Riccardi affreschi di Giovanni da San Giovanni e tele di Matteo Rosselli, la cappella Salviati una grande pala del veronese Jacopo Ligozzi.
XXIV° CONVEGNO NAZIONALE DI FIRENZE
Numismatica, Filatelia, Cartofilia e Collezionismo – Mostra Numismatica
Sala Auditorium – Palazzo Rogers – Piazzale della Resistenza SCANDICCI (FI) – mappa
INGRESSO LIBERO
Orario per il pubblico: sabato 17 febbraio 2018 dalle ore 9.00 alle 18.00
Facilmente raggiungibile da Autostrada A1 uscita Scandicci o Linea 1 Tramvia fermata Resistenza
Informazioni: Tel. 333.8975175 – 339.5423347 – E-mail: mostremercato@virgilio.it
Negli ultimi anni la zecca di Firenze è stata oggetto di numerosi studi. In particolare il periodo mediceo è stato scandagliato anche dal punto di vista archivistico. Ricordiamo il lavoro generale di Alessio Montagano inserito nella collana MIR (Monete Italiane Regionali) di Alberto Varesi, quindi i volumi di Andrea Pucci sui singoli granduchi e sul periodo lorenese. Sui francesconi di Pietro Leopoldo e su singole monete inedite o rarissime del periodo antecedente ha scritto anche Wilder Pellegrini. Inoltre, sono in corso di pubblicazione, nella collana del «Bollettino di Numismatica», sempre ad opera di Andrea Pucci, le monete della Collezione Reale depositate presso il Museo Nazionale Romano.
11 febbraio 2017 – FIRENZE
XXIII Convegno Nazionale di Firenze
Numismatica, Filatelia, Cartofilia e Collezionismo, mostra numismatica
Presso: Sala Auditorium, Palazzo Rogers, piazzale della Resistenza, Scandicci (Fi). Mappa
Info: tel. 333 8975175, oppure 339 5423347 – email: mostremercato@virgilio.it
12 novembre 2016 – FIRENZE
Hobby Firenze. Convegno Filatelico Numismatico e mostra mercato di collezionismo
Presso: Centro eventi Spazio Reale, via di San Donnino, 4/6, San Donnino, Campi Bisenzio (FI), mappa.
Info: Athena snc, piazza Libertà, 7/b, 27040 Mornico Losana (PV) – tel. 0383 892342 – e-mail: fossati.ivo@gmail.com