• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Invenduti
Bid Inside
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Euro. Catalogazione e quotazione delle monete e cartamoneta 2017/2018

Data: 11 Novembre 2017In: Recensioni LibriNessun commento

Euro. Catalogazione e quotazione delle monete e cartamoneta, 2017/2018.Nel 2002 entrava in vigore l’euro cambiando, tra le tante cose, anche il volto della numismatica contemporanea. Per chi voleva collezionare monete moderne si aprivano molte strade. Abbandonata presto l’idea di fare tutto di tutti gli Stati emittenti, per l’enorme mole delle emissioni, gli appassionati cominciarono a specializzarsi. C’è chi continuò imperterrito ad acquistare le emissioni italiane eventualmente insieme a Vaticano e San Marino e chi, invece, tentò altre strade selezionando tematiche o settori che comprendevano altri Stati. Tipico, ad esempio, è stato il successo della collezione delle monete da 2 euro che, non essendo emesse in metallo nobile, si trovano a prezzi ragionevoli, se non proprio al nominale, ma presentano una grande varietà.

(altro…)

Finlandia: due emissioni per Jean Sibelius

Data: 27 Dicembre 2014In: News Numismatica, Nuove EmissioniNessun commento

10 e 100 euro Finlandia 2015Il 30 gennaio 2015 la Finlandia dedicherà due emissioni al 150° anniversario della nascita di Jean Sibelius (1865-1957). Si tratta di una moneta da 10 euro in argento (peso 10 grammi, diametro 28,5 millimetri, tiratura di 10.000 esemplari) e di una da 100 euro in oro (5,65 grammi, diametro 22 millimetri, tiratura 5.000 esemplari). Entrambe sono state disegnate da Nora Tapper.

Jean Sibelius nacque nel 1865 a Hämeenlinna nel Granducato di Finlandia, sotto il dominio russo; la sua musica intreccia elementi classici con forme tratte dalla tradizione finlandese e, per questo, è divenuto il simbolo dell’identità nazionale. Tra le opere più famose vi è il poema sinfonico Finlandia (op. 26 n. 7), scritto per festeggiare l’indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia, nel 1899. La sua effigie era già comparsa sulle banconote finlandesi da 100 marchi dell’ultima emissione.

Cari Centesimi

Data: 15 Dicembre 2014In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

1 centesimo 2002 Italia, con Mole Antonelliana, errore di coniodi Gianni Graziosi

Recentemente la Commissione europea per gli Affari economici e monetari ha rilasciato una comunicazione in cui si dichiara che le monetine da 1 e 2 centesimi di euro, vista la diminuzione del potere d’acquisto di questi due piccoli tagli, sono un costo per la collettività, quindi non si esclude il loro ritiro. Per produrli e distribuirli si spende più del loro valore nominale. Le soluzioni proposte dalla Commissione, dopo numerose consultazioni, sono quattro: status quo, si mantiene la situazione attuale senza modificare nulla, le monete continueranno ad avere valore legale; issuance at reduced cost, i pezzi seguiteranno ad essere emessi ma a costo ridotto, cambiando materiale e/o modificando il processo di produzione; quick withdrawal, si prevede un ritiro rapido e integrale dalla circolazione, le monete non avrebbero più valore legale, con la conseguente necessità di un arrotondamento dei prezzi; fading out, in questo caso si prospetta la scomparsa lenta e graduale dei pezzi per mancata sostituzione. A parte il primo caso, dove non cambia nulla, si dovrà modificare il regolamento (CE) n. 975/98 del Consiglio europeo riguardante i valori unitari e le specifiche tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione.

(altro…)

Il centenario di Aida all’Arena di Verona

Data: 23 Gennaio 2014In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

5 euro 2013 in argento (26 g, 36 mm) San Marinodi Gianni Graziosi

Il 2013 è stato un anno particolare per gli amanti dell’opera lirica, sono stati infatti commemorati sia il centesimo anniversario della prima rappresentazione di Aida all’Arena romana di Verona che il duecentesimo anniversario della nascita di Verdi.

Giuseppe Fortunato Francesco Verdi (1813-1901) è stato un compositore italiano, tra i più celebrati di tutti i tempi, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico mondiale. Ne musicò 28, tra i suoi capolavori Rigoletto (1851), Il Trovatore (1853), La Traviata (1953), ma il più noto e il più rappresentato, anche per la sua spettacolarità è, probabilmente, Aida (1871).

(altro…)

Gli euro degli altri

Data: 23 Luglio 2013In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

5 euro 2013  bimetallica (9,80 g, 27,25 mm), Finlandia Satakunta

5 euro 2013 bimetallica (9,80 g, 27,25 mm), Finlandia Satakunta

di Gianni Graziosi

Il primo gennaio 2002 è una data storica che ha rappresentato un cambiamento epocale per il Vecchio Continente: l’euro è entrato ufficialmente in vigore. Le monete destinate alla normale circolazione presentano un lato uguale per tutti (rovescio), mentre l’altro cambia da Paese a Paese. Questa soluzione, nella sua semplicità, ben caratterizza le due anime dell’Unione europea: unica entità sopranazionale formata, però, da singoli Stati che tengono molto alla loro autonomia, all’identità storica, culturale e linguistica. I paesi che inizialmente adottarono la moneta unica furono dodici: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. La Danimarca, il Regno Unito e la Svezia pur essendo membri dell’Unione, non aderirono e non hanno ancora aderito, con motivazioni diverse, alla moneta unica. Oggi gli Stati membri dell’Ue con l’ingresso, nel 2004, di Cipro, dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania, di Malta, della Polonia, della Repubblica Ceca, della Slovacchia, della Slovenia, dell’Ungheria e, nel 2007, della Bulgaria e della Romania, sono diventati 27: la Croazia è in via di adesione. All’aumento del numero di Paesi che fanno parte dell’Unione europea non ha corrisposto un parallelo aumento dei paesi che coniano moneta in euro, poiché non sono state raggiunte le condizioni previste per l’adozione concreta della divisa europea. Solamente altri 5 stati membri dell’Unione, rispetto al 2002, possono emettere euro nazionali, ossia: Slovenia (2007, primo paese dell’ex blocco sovietico), Malta (2008), Cipro (2008), Slovacchia (2009) ed Estonia (2011, primo paese dell’ex Unione Sovietica). La Lettonia adotterà la moneta unica dal primo gennaio 2014.

(altro…)

123

ASTE IN PRIMO PIANO

16 marzo Asta in sala

Elsen JEAN ELSEN & Ses Fils
Asta 140

Catalogo 140
Highlights
Sito J.Elsen

24 marzo
Asta E-Live

Nomisma Nomisma
Asta E-Live 9

Catalogo
Registrazione
Sito web

Aste Numismatiche
Bid Inside Aste Online
Lanz
PN
  • Guida per autori

Facebook

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Scaligera
Raponi Numismatica
Thesaurus Shop
Catalogo Monete Nomisma
Di Virgilio
Abbonamento RIVISTA

Prossimi convegni numismatici

Febbraio 2019

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Agorà della Numismatica 2019 - Padova

    Agorà della Numismatica 2019 - Padova

    1 Febbraio 2019 - 2 Febbraio 2019  
    Palazzo Zuckermann, 33, Corso Giuseppe Garibaldi, 35137 Padova PD, Italia

    Un salotto esclusivo dedicato alla numismatica, con convegno numismatico il 2 febbraio: info

  • World Money Fair '19 - Berlino

    World Money Fair '19 - Berlino

    1 Febbraio 2019 - 3 Febbraio 2019  
    Estrel Berlin, Sonnenallee 225, 12057 Berlin, Germania

    Info

• •
2
  • Agorà della Numismatica 2019 - Padova

    Agorà della Numismatica 2019 - Padova

    1 Febbraio 2019 - 2 Febbraio 2019  
    Palazzo Zuckermann, 33, Corso Giuseppe Garibaldi, 35137 Padova PD, Italia

    Un salotto esclusivo dedicato alla numismatica, con convegno numismatico il 2 febbraio: info

  • World Money Fair '19 - Berlino

    World Money Fair '19 - Berlino

    1 Febbraio 2019 - 3 Febbraio 2019  
    Estrel Berlin, Sonnenallee 225, 12057 Berlin, Germania

    Info

  • Convegno a Catania

    Convegno a Catania

    2 Febbraio 2019

    Dettagli

  • Forlì 2019

    Forlì 2019

    2 Febbraio 2019 - 3 Febbraio 2019  
    Fiera di Forlì, Via Punta di Ferro, 2, 47122 Forlì FC, Italia

    Dettagli

  • London Coin Fair

    London Coin Fair

    2 Febbraio 2019
    Holiday Inn London Bloomsbury, Coram St, Bloomsbury, London WC1N 1HT, Regno Unito

    Dettagli

• • • • •
3
  • Forlì 2019

    Forlì 2019

    2 Febbraio 2019 - 3 Febbraio 2019  
    Fiera di Forlì, Via Punta di Ferro, 2, 47122 Forlì FC, Italia

    Dettagli

  • World Money Fair '19 - Berlino

    World Money Fair '19 - Berlino

    1 Febbraio 2019 - 3 Febbraio 2019  
    Estrel Berlin, Sonnenallee 225, 12057 Berlin, Germania

    Info

• •
4
5
6
7
8
  • 54° Convegno Numismatico Nazionale di Bergamo

    54° Convegno Numismatico Nazionale di Bergamo

    8 Febbraio 2019 - 9 Febbraio 2019  
    Starhotels Cristallo Palace, Via Betty Ambiveri, 35, 24126 Bergamo BG, Italia

•
9
  • 54° Convegno Numismatico Nazionale di Bergamo

    54° Convegno Numismatico Nazionale di Bergamo

    8 Febbraio 2019 - 9 Febbraio 2019  
    Starhotels Cristallo Palace, Via Betty Ambiveri, 35, 24126 Bergamo BG, Italia

•
10
11
12
13
14
15
16
  • XXV° Convegno Scandicci

    XXV° Convegno Scandicci

    16 Febbraio 2019
    Piazzale della Resistenza, 50018 Scandicci FI, Italia

    dettagli

•
17
18
19
20
21
22
23
  • Torino Colleziona

    Torino Colleziona

    23 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019  

  • 4° Convegno Numismatico Filatelico

    4° Convegno Numismatico Filatelico

    23 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019  
    Hotel Novotel Bologna Fiera, Via Michelino, 73, 40127 Bologna BO, Italia

    Dettagli

• •
24
  • Torino Colleziona

    Torino Colleziona

    23 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019  

  • 4° Convegno Numismatico Filatelico

    4° Convegno Numismatico Filatelico

    23 Febbraio 2019 - 24 Febbraio 2019  
    Hotel Novotel Bologna Fiera, Via Michelino, 73, 40127 Bologna BO, Italia

    Dettagli

• •
25
26
27
28

Archivio Articoli Online

Advertising

©1984-2018 Panorama Numismatico - Powered by Maraja Srl - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
Desktop Version Mobile Version