Il volume, firmato da Ezio e Daniel Zadra, è il terzo libro dato alle stampe dai due autori di Merano dopo quello dedicato all’ultimo Kaiser dell’impero austriaco, Karl I (IV) 1916-1918, e quello sulla monetazione del Regno Lombardo Veneto. Anche in questo caso di tratta di una pubblicazione bilingue italiano e tedesco, e certamente non poteva essere altrimenti. Questo lavoro è dedicato alla monetazione emessa dagli ultimi tre imperatori di Germania, riguarda quindi Giuseppe II (1765-1790), Leopoldo II (1790-1792) e Francesco II (1792-1806), sia come imperatori che come re, duchi o principi dei territori della famiglia Asburgo-Lorena, e copre un intervallo temporale che va dal 1780 al 1806. La prima data si riferisce al momento in cui Giuseppe II diventa unico sovrano, l’altra al momento dello scioglimento del Sacro Romano Impero di Germania dopo una storia millenaria.
Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna ridisegnò la cartina d’Europa assegnando troni, spostando confini e aggregando popolazioni. Con decreto del 7 aprile 1815 fu costituito il Regno Lombardo-Veneto che comprendeva i territori che erano stati del Ducato di Milano e della Repubblica di Venezia. Il Regno Lombardo-Veneto, si stabiliva, sarebbe stato incorporato in perpetuo nell’Impero asburgico. Re era considerato automaticamente l’imperatore d’Austria e tutta la sua amministrazione dipendeva da Vienna. Come noto, le guerre d’indipendenza portarono prima alla separazione del Milanese che fu incorporato nel Regno d’Italia creato nel 1861 e quindi alla definitiva cessione pure di Venezia nel 1866.
Ezio e Daniel Zadra sono nonno e nipote accomunati dalla passione per la numismatica. Risiedendo a Merano, sudtirolesi doc, non potevano che rivolgere i loro interessi collezionistici alla monetazione dell’Impero austriaco post Maria Teresa e del Regno Lombardo-Veneto scrivendo due libri bilingui, italiano e tedesco.
Questo primo lavoro, Karl I. (IV.) 1916-1918, è dedicato ad un personaggio di grande fascino ma piuttosto oscuro alla storia, soprattutto per noi italiani che ben conosciamo Francesco Giuseppe I, che morì il 21 novembre 1916 dopo sessantotto anni di regno, nel mezzo di una guerra mondiale, mentre pochissimo si sa del suo successore, Karl I, che salì al trono nella fase finale di una guerra mondiale devastante per tutti i belligeranti. Nel breve periodo del suo regno dimostrò una grande umanità, sempre condivisa dalla moglie Zita di Borbone-Parma. Era molto religioso, tanto che fu l’unico, tra i responsabili dei governi coinvolti nella guerra, che appoggiò gli sforzi per la pace fatti da papa Benedetto XV. Con la sconfitta e il crollo della monarchia austriaca, fu costretto all’esilio, prima in Svizzera e poi nell’isola di Madera dove visse in povertà morendo prematuramente di polmonite il 1 aprile 1922. Il 3 ottobre 2004 fu beatificato da Giovanni Paolo II.