Nel 2022 ricorrono gli 800 anni della nascita dell’Università degli studi di Padova, uno tra i più antichi atenei al mondo. L’importante anniversario rappresenta una occasione unica per il territorio e in tale contesto il Circolo Numismatico Patavino desidera partecipare attivamente per celebrare la ricorrenza ideando un progetto destinato a realizzare la medaglia celebrativa dell’ottavo centenario.
L’ideazione del bozzetto verrà affidata agli studenti del Liceo Artistico “Pietro Selvatico” di Padova attraverso la XIV edizione del Premio Antenore citta di Padova, iniziativa del Circolo Numismatico Patavino destinata a premiare giovani studiosi sul tema numismatico, il cui bando è stato loro riservato grazie ad accordo definito con l’istituto. Nel predisporre il bozzetto della medaglia le candidate e i candidati si dovranno ispirare ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e la rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché il suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico, con l’intento di darne una rappresentazione legata alla celebrazione della ricorrenza.
(altro…)
Sebbene da febbraio 2020 le tradizionali iniziative legate all’associativismo numismatico sono di fatto precluse, il Circolo Numismatico Patavino sino ad oggi è riuscito a fornire una sorta di continuità. Oltre a gestire in modo controllato e limitato taluni incontri nel periodo tra giugno e dicembre 2020, che hanno consentito l’incontro con alcuni soci, la partecipazione al convegno numismatico di Venezia e la consegna della medaglia realizzata per Padova 2020 Capitale Europea del Volontariato, ha cercato di realizzare un programma 2021 alla luce dei possibili blocchi e colto l’opportunità per avventurarsi maggiormente nell’uso della tecnologia sperimentando le videoconferenze, stimolando e supportando i soci con tecniche e strumenti che molti hanno utilizzato per la prima volta.
È cosi che a marzo 2021 si è ufficialmente aperto il programma del 2021 con una videoconferenza dal titolo Caravaggio: le monete e l’artista, iniziativa dedicata alla ricorrenza dei 450 anni della nascita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che ha decisamente avuto un discreto seguito sia tra i soci e simpatizzanti legati alla nostra associazione che tra curiosi e appassionati.

Medaglia “Padova 2020 Capitale Europea della Cultura”, bronzo, Ø 60 mm, peso 164 g, autrice del bozzetto: Anna Berto, medaglista: Loredana Pancotto.
Nel 2021 cadranno altresì due importanti ricorrenze legate al territorio: i 1.600 anni dalla fondazione di Venezia, convenzionalmente definita il 25 marzo del 421 e, per ciò che riguarda più specificamente l’ambito numismatico, la ricorrenza dei 500 anni dalla coniazione della prima osella, una delle monete più belle e significative della Serenissima.
Le attuali condizioni non consentono ancora di programmare una iniziativa che permetta di potersi incontrare per una degna celebrazione ma il Circolo ha deciso di non attendere oltre e attivare il programma dal titolo L’Osella Veneziana, 500 anni dopo, iniziando con una videoconferenza.
Al momento tre sono gli appuntamenti programmati dove ripercorrere le oselle più significative delle 275 coniate ininterrottamente dal 1521 al 1796. La prima conferenza, che si terrà il prossimo 12 maggio alle ore 21.00, è dedicata al periodo che intercorre tra il 1521 (Antonio Grimani) e il 1595 (Pasquale Cicogna). Le date delle successive conferenze verranno annunciate sul sito www.padovanumismatica.it
Per prenotazione inviare una e-mail a: segreteria@padovanumismatica.it
Per il Circolo Numismatico Patavino, che nel 2021 compie 55 anni di attività, è una dimostrazione di come sia ancora vivo l’impegno a mantenere la divulgazione della tradizione numismatica sul territorio.
Per informazioni: www.padovanumismatica.it
800 anni del Palazzo della Ragione
Desideriamo informare che il comitato “Comitato Padova Urbs picta” invita soci e simpatizzanti all’evento che si terrà martedì 7 maggio alle ore 18.00 in Palazzo della Ragione (mappa), in apertura dei festeggiamenti per i suoi 800 anni. La iniziativa, fissata per il prossimo martedì 7 maggio 2019 alle ore 18:00 presso il Palazzo della Ragione, sarà altresì occasione della Presentazione dello stato sulla candidatura UNESCO Padova Urbs picta – (cicli pittorici del Trecento).
Ricordiamo che il Circolo Numismatico Patavino, ha dedicato a “Padova Urbs Picta” una medaglia quale testimonianza di questo importante evento per la città e che l’evento sarà una occasione per la consegna della stessa alle Autorità.
Ingresso libero sino a disponibilità dei posti dietro presentazione dell’invito qui allegato.
Padova si candida a far rinascere il salone della numismatica
L’Agora della Numismatica 2019, una nuova iniziativa interamente dedicata ai collezionisti, agli studiosi e agli operatori del settore della numismatica, annunciato lo scorso giugno con invito diretto e mirato e con l’intento di esplorarne l’interesse, ha dato esisto positivo. L’iniziativa, che si svolgerà a Padova nelle due giornate del 1 e 2 febbraio, viene ora ufficialmente confermata dal Circolo Numismatico Patavino attraverso il suo presidente avv.to Merola. Il programma prevede interventi diversi: presentazione di pubblicazioni a tema numismatico, visite guidate al magnifico Museo Bottacin, conferenze e, in particolare, l’appuntamento, particolarmente atteso, del Convegno numismatico dedicato allo scambio. Il tutto in un contesto molto elegante e in spazi pensati alla ricezione.
Il Circolo Numismatico Patavino ha svolto, nel corso di questi tre anni, un cambiamento radicale nella gestione delle proprie iniziative culturali innalzando il livello qualitativo e organizzativo delle sue proposte. In particolare, i cicli di conferenze tematiche e le mostre espositive hanno otttenuto un evidente grado di apprezzamento e di successo. Ma sul versante del Convegno Numismatico nessun cambiamento è intervenuto in questo ultimo decennio. Il Circolo Numismatico Patavino, con alle spalle una esperienza di 66 convegni numismatici dal 1969 al 2017, prendendo consapevolezza dei mutamenti del mercato, ritiene che come associazione di numismatica se ne debba prende atto se si desidera che i convegni possano essere un momento per vedere e apprezzare le monete oltre che di incontro e scambio.