• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Lo statere di Carataco

Data: 29 Ottobre 2020In: Monete AnticheNessun commento

Storia e immagini della moneta più ambita dell’uomo più ricercato dell’Impero romano, in asta a Norwich il 15 novembre 2020.

di Chris Rudd

Carataco, statere

1. Statere in oro di Carataco, unico esemplare conosciuto, coniato nel 40-41 d.C. circa a Calleva (Silchester, Hants). Trovato vicino a Newbury, Berks., il 10 novembre 2019. In vendita il 15 novembre 2020, stima £ 30.000.

Da quando è stata annunciata la scoperta dell’unico statere d’oro conosciuto di Carataco («Coin News», giugno-luglio 2020) sono state sollevate molte discussioni in ambito accademico.
Che questa moneta susciti così tanto interesse non sorprende. Carataco è sempre stato un personaggio noto. In vita era celebre come combattente per la libertà. Per otto anni resistette all’invasione romana della Gran Bretagna a partire dal 43 d.C. Per otto anni fu l’uomo più ricercato dell’Impero romano, braccato senza sosta, di combattimento in combattimento, di fortezza in fortezza, sulle montagne del Galles, finché non fu tradito e consegnato ai Romani nel 51 d.C. da Cartimandua, regina dei Briganti dello Yorkshire, a cui era ricorso per chiedere aiuto. Quando fu portato a Roma in ceppi per essere esibito e ucciso, la sua fama era già notevole: si era diffusa in tutta la Gallia ed era arrivata a Roma ancor prima di lui.
L’imperatore Claudio volse questa situazione a proprio vantaggio. Fece esporre in pubblico Carataco ammanettato insieme alla sua famiglia ma invece di giustiziarlo, come di norma, lo perdonò e liberò, il che rese Claudio ancora più celebre. Carataco rimase a Roma, in tranquillo ritiro e, per quanto sappiamo, morì alcuni anni dopo a Roma. Ma la sua fama gli sopravvisse e, all’inizio del II secolo d.C., accrebbe ulteriormente grazie allo storico romano Tacito che diede un resoconto emozionante del discorso di Carataco mentre si trovava in catene davanti a Claudio e ai cittadini di Roma. Anche se Tacito lo riportò molti anni dopo, forse tutto o solo in parte, questo discorso ha risuonato nel corso dei secoli e fece di Carataco un personaggio leggendario fino ad oggi. Ricordato nella tradizione gallese medievale e nelle leggende gallesi, a Carataco venne attribuita l’introduzione del cristianesimo in Gran Bretagna e venne persino indicato come padre di papa Lino. È apparso nella commedia di John Fletcher Bonduca (1613), nell’opera Carattaco di J.C. Bach (1767), nella cantata Caractacus di Elgar (1898) e, più recentemente, in vari romanzi e nel dramma televisivo Claudius the God. (altro…)

Una spiga dorata dal terreno del Surrey

Data: 7 Marzo 2019In: Aste numismatiche, News NumismaticaNessun commento
Epaticco, statere in oro

Epaticco, statere in oro,
25-40 d.C. circa,
ABC 1343.
Prodotto in Hampshire, ritrovato nel Surrey.

Una rara moneta d’oro è stata trovata recentemente nel Surrey, non lontano da Runnymede, un luogo posto sulla riva meridionale del fiume Tamigi dove, il 15 giugno 1215, re Giovanni pose il suo sigillo alla Magna Carta. Si tratta di uno statere d’oro dell’Età del Ferro battuta tra il 25 e il 40 d.C. circa da Epaticco, un principe della tribù dei Catuvellauni. Esso mostra una spiga di cereali – probabilmente orzo – su un lato e un cavaliere nudo con un giavellotto e uno scudo sull’altro. 

Elizabeth Cottam di Chris Rudd, lo specialista in monete celtiche, ha affermato: «Questo statere d’oro di Epaticco è il più bello che abbia mai visto dai tempi del ritrovamento del tesoretto di Chawton, sette anni fa» («Coin News», aprile 2016). 

La moneta sarà messa in asta ad Aylsham, Norfolk, domenica 17 marzo 2019.

Per informazioni contattare

Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007 fax: (44) 1263 731 777 – email: liz@celticcoins.com – web:  celticcoins.com

Le 100 hits di Liz

Data: 3 Marzo 2019In: News NumismaticaNessun commento
Elizabeth Cottam.

Elizabeth Cottam.

Il prossimo aprile Elizabeth Cottam, la specialista di monete celtiche, pubblicherà la sua centesima edizione di Liz’s List. 

«Quando ho lanciato il mio catalogo celtico nel 2002», ha affermato Liz, «l’ho creato chiaramente per non milionari. Non volevo che il collezionismo di monete celtiche diventasse un hobby per sole persone ricche». 

Ha inoltre aggiunto: «Questa è ancora oggi la mia ambizione. Più del 25 per cento delle monete nell’ultima edizione del mio Liz’s List  – sia monete in argento che in bronzo – avevano un prezzo inferiore alle 100 sterline. E non uno degli otto stateri in oro che compaiono nel prossimo catalogo di aprile ha un costo superiore alle 850 sterline».

Per informazioni contattare 

Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007 fax: (44) 1263 731 777 – email: liz@celticcoins.com – web:  celticcoins.com

Un vaso fortunato del 1885

Data: 2 Gennaio 2019In: News NumismaticaNessun commento
Statere in oro

Statere in oro tipo Freckenham, ABC 1444, una dei circa 90 esemplari provenienti dal vaso trovato a Freckenham, Suffolk, nel 1885.

di Chris Rudd

Nel 1885 un uomo fortunato fece uno scavo nel proprio giardino a Freckenham, Suffolk. Trovò un vaso. Dentro il vaso c’erano circa 90 monete d’oro cetiche. Ventisei di queste giunsero al British Museum, provenienti principalmente dalla collezione di Sir John Evans, autore di The Coins of the Ancient Britons (1884, 1890).

Un’altra di queste monete finì, invece, in possesso di Bernard Roth, un collega di Sir John Evans, che scrisse articoli per il «Numismatic Chronicle» e il «British Numismatic Journal» (1904-´12), poi passò a Richard Cyril Lockett (1873-1950), autore di The Coinage of Offa (1920) e The Coins of Truro and Exeter (1936). Dopo di che entrò nella collezione del comandante Richard Paston Mack (1901-´74), autore di The Coinage of Ancient Britain (1953, 1964, 1975).

E ora, dopo tutti questi passaggi nelle mani di autori di testi di numismatica, questa moneta, dotata di tanto pedigree, è giunta ad Aylsham, Norfolk, dove sarà messa all’asta il 13 gennaio  2019 da Elizabeth Cottam di Chris Rudd. «A me piacciono i vasi», ha detto Liz, «specialmente quando sono pieni d’oro».

Per informazioni contattare Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007 fax: (44) 1263 731 777 – email: liz@celticcoins.com – web: celticcoins.com

I periti del tesoretto del Jersey

Data: 10 Dicembre 2018In: News NumismaticaNessun commento
Tesoretto di Le Câtillon II

Tesoretto di Le Câtillon II, Jersey, 2012. Si tratta di almeno una tonnellata di materiali tra monete, lingotti e gioielli così come sono stati ritrovati, conservati nel terreno in un unico blocco. Photo: Neil Maher © Jersey Heritage.

Chris Rudd, il numismatico specializzato in monete celtiche, è stato incaricato di fornire una valutazione indipendente del tesoro di Le Câtillon II, consistente in 70.000 monete, lingotti e gioielli trovati nel Jersey nel 2012. 

«Elizabeth Cottam e Chris Rudd hanno valutato altri importanti tesoretti dell’Età del Ferro. Perciò pensiamo che siano le persone giuste per periziare queste monete che costituiscono il più ampio rinvenimento mai venuto alla luce», hanno affermato Reg Mead e Richard Miles, gli scopritori del tesoretto.

Per informazioni contattare Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007

12
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version