• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

L’Europa carolingia, ovvero l’epoca delle illusioni

Data: 27 Ottobre 2018In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecche italianeNessun commento
denaro in argento della zecca di Milano

Carlo Magno – Denaro in argento della zecca di Milano

di Riccardo Paolucci

Metà dell’VIII – Metà del IX secolo d.C.

Nel 769 il cronachista Isidoro, facendo il resoconto della battagli di Poitiers svoltasi 37 anni prima, adopera un’espressione che, stando a certi saggisti, come Denis de Rougemont, dimostrerebbe che le invasioni islamiche hanno risvegliato una certa solidarietà europea, resa evidente da una comune vittoria.  Gli europei – scrive – uscendo al mattino (…) scorgono le tende ben ordinate degli arabi. 

Articolo richiesto da un nostro lettore, scarica articolo L’Europa carolingia, ovvero l’epoca delle illusioni tratto da Panorama Numismatico nr.75/maggio 1994

Richiesta Articoli Arretrati

Indovinelli ricreativi alla corte di Carlo Magno

Data: 15 Giugno 2018In: Curiosità numismaticheNessun commento

Ritratto dell'imperatore Carlo Magno 1511-13 ca., olio su tavola di Albrecht DürerCarlo Magno (742-814) è universalmente noto per essere stato re dei Franchi, rex longobardorum e il primo imperatore del Sacro Romano Impero. Egli, proseguendo la riforma monetaria iniziata dal padre, abolì l’antico sistema monetario romano basato sul solido d’oro e, tra il 781 e il 794, ne introdusse uno nuovo basato sulla libbra (unità di peso) di puro argento suddivisa in venti parti chiamate soldi, ogni soldo era costituito da 12 denari. La libbra e il soldo erano unità di conto, non esistevano materialmente, solo il denaro, unica moneta reale e legale, veniva coniato in varie zecche dell’impero, tra cui Milano, Treviso, Pavia, Lucca, Parma. Ogni zecca doveva consegnare 240 tondelli per ogni libbra d’argento ricevuta. 

Scarica l’articolo completo in formato pdf Indovinelli ricreativi alla corte di Carlo Magno tratto da Panorama Numismatico nr.340, Giugno 2018

Carlo Magno e la moneta unica europea

Data: 23 Marzo 2011In: Monete EstereNessun commento

Carlo Magnodi Elio Concetti – da Panorama Numismatico nr.235, luglio/agosto 2010

CARLO MAGNO INTRODUSSE IL DENARO D’ARGENTO, UNA MONETA CHE SARA’ ALLA BASE DI TUTTI I SISTEMI MONETARI EUROPEI E PARTICOLARMENTE ITALIANI.

Con qualche delusione, con non pochi mugugni, tante imprecazioni, ma con molte speranze: così noi italiani abbiamo accolto l’ euro ovvero la tanto sospirata moneta unica europea che oggi circola in quasi tutte le terre del vecchio continente dove ha soppiantato la moneta tradizionale.

Alla fine l’euro si è piazzato con prepotenza e con la pretesa  di umiliare  persino il dollaro. E’ accaduto. Per gli italiani sembra che non sia proprio la moneta ideale, per lo meno per coloro che hanno un reddito fisso e che sono costretti a fare quotidianamente la spesa.

(altro…)

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version