di Stefano di Virgilio
Le difficoltà dell’unificazione monetaria
In un paese dove si stava unificando tutto, forse troppo in fretta, era proprio la situazione monetaria e bancaria a risentire più fortemente dello spirito regionalistico.
Al momento dell’unità vigevano in Italia ben sette sistemi monetari diversi: alcuni decimali altri non decimali, alcuni monometallici su base aurea altri bimetallici su base argentea. L’introduzione della lira italiana divisa in 100 centesimi fu un vero shock per certa parte della popolazione, specie quella dell’Italia centrale e del sud: ragguagli con la lira italiana risultarono complicati e, come nel caso della valuta pontificia e di quella napoletana, addirittura sconvenienti. La gente poi diffidava grandemente della cartamoneta, stampata spesso con nominali troppo alti, tendendo a tesaurizzare la moneta metallica.
Segue: articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.100/settembre 1996. Articolo richiesto da un nostro lettore.
Dal 25 al 30 Aprile – MONTICELLO CONTE OTTO (VI)
Mostra 1943-1946 Monete, gettoni e banconote circolanti in Italia.
Presso: chiesetta di Santa Maria Assunta a Vigardolo di Monticello Conte Otto.
Info: Circolo Numismatico di Monticello Conte Otto, via Da Vinci, 37, c/o Sala Civica “Bressan”, 36010 Monticello Conte Otto.
Il 2013 è stato un anno particolare per gli amanti dell’opera lirica, sono stati infatti commemorati sia il centesimo anniversario della prima rappresentazione di Aida all’Arena romana di Verona che il duecentesimo anniversario della nascita di Verdi.
Giuseppe Fortunato Francesco Verdi (1813-1901) è stato un compositore italiano, tra i più celebrati di tutti i tempi, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico mondiale. Ne musicò 28, tra i suoi capolavori Rigoletto (1851), Il Trovatore (1853), La Traviata (1953), ma il più noto e il più rappresentato, anche per la sua spettacolarità è, probabilmente, Aida (1871).
Scrivere sulle banconote oggi non è considerato illegale a meno che il contenuto sia ritenuto offensivo e/o osceno e si configuri qualche reato (razzismo, apologia del fascismo ecc.). Viceversa, durante il periodo monarchico, esisteva una legge che puniva l’oltraggio alla figura del sovrano e, di conseguenza, era vietato deturparne l’immagine anche sulla cartamoneta.
Ricordo che, negli anni Novanta, numerose banconote recavano frasi, messaggi, slogan politici, ingiurie, citazioni letterarie, frasi d’amore, poesie, banalità ed altro ancora. Sembrava che molte persone fossero state prese da un impeto irrefrenabile di comunicare agli altri il proprio pensiero, la propria rabbia, le proprie fantasie. Su questo fenomeno, decisamente curioso ed affascinante, sono anche stati pubblicati libri, ad esempio, Cara “mille lire” ti scrivo di Sira Sebastianelli e Ivan Battista, oppure Le mille lire scritte di Claudio Pisani. Quest’ultimo fu pubblicato da Stampa Alternativa, nella nota collana Millelire (veramente ironico); oggi è possibile scaricare la scansione di tutte le pagine (32) direttamente dal sito www.pedro.it/webs/millelireonline.it. Le scritte apparivano particolarmente sulle mille lire, soprattutto il tipo Montessori, mentre diminuivano, fino a sparire, man mano che la banconota aumentava di valore. Insomma si scarabocchiavano principalmente le banconote che, per effetto dell’inflazione, avevano ormai raggiunto uno scarso valore. Probabilmente, proprio per questo motivo, non c’erano timori a rovinarle scrivendoci sopra, si puntava sul presupposto che tutti le avrebbero comunque accettate in pagamento senza troppe storie considerando il loro basso potere d’acquisto.