• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Monete d’oro della Repubblica romana – Emissione di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino

Data: 8 Agosto 2016In: Monete Antiche, Roma - RepubblicaNessun commento

aureo di Gneo Cornelio Lentulo Marcellinodi Alberto Campana

Grazie alle decisive vittorie di Gneo Pompeo Magno nell’Oriente, nel 64 a.C. era stata debellata la dinastia selenica in Siria, che da allora divenne provincia romana e fu retta da un governatore inviato da Roma.

Uno dei primi governatori du Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, figlio di Publio Cornelio Lentulo Marcellino e quindi appartenente a un influente ramo della vasta gens  Cornelia. Ancora adolescente si distinse per l’appassionata difesa dei Siciliani oppressi di Verre. Era un seguace di Pompeo e fu questore nel 75 a.C., pretore nel 59 a.C. e nell’anno seguente governatore in Siria, dove rimase per due anni a combattere contro gli Arabi.

IX Monete d’oro della Repubblica Romana – Emissione di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino in formato pdf tratto dal nr.149/febbraio 2001 di Panorama Numismatico

La rappresentazione della Vittoria sulla monetazione imperiale romana – Prima Parte

Data: 21 Luglio 2015In: Monete Antiche, Roma - GeneralitàNessun commento

Aureo

di Roberto Diegi

RASSEGNA DI UNA DELLE IMMAGINI PIU DIFFUSE SULLA MONETAZIONE ANTICA, DALL’EPOCA ROMANA A QUELLA BIZANTINA.

La raffigurazione della Vittoria alata, in genere per solennizzare una vittoria ottenuta sul nemico di turno, è tra le immagini più utilizzate sui rovesci di molte monete imperiali romane. Spesso a ragione ma qualche volta a torto.

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è infatti la dea personificante la vittoria in battaglia e si identificava o, meglio, si associava con Bellona, la dea della guerra. Ovvio, quindi, che dopo una vittoria militare si celebrasse la stessa con la raffigurazione su monete della Vittoria. Identificata con la greca Nike (chi non ha in mente la Nike di Samotracia?), la Vittoria era raffigurata come una giovane donna alata. A Roma aveva un tempio sul Palatino.

Segue: articolo completo tratto da Panorama Numismatico nr.301 – Dicembre 2014

La rappresentazione della Vittoria sulla monetazione imperiale romana – Seconda Parte

Data: 20 Luglio 2015In: Monete Antiche, Roma - GeneralitàNessun commento

Aureo di Gallieno

Fig. 29. Splendido aureo radiato di 3,68 grammi coniato a Roma nel 261-262. Al diritto, busto radiato di Gallieno e legenda GALLIENVS AVG. Al rovescio, la Vittoria alata a sinistra con la legenda VICTORIA AVG III. Cohen 1116, R.I.C. 8 (ex asta Tkalec 2007).

di Roberto Diegi

RASSEGNA DI UNA DELLE IMMAGINI PIU DIFFUSE SULLA MONETAZIONE ANTICA, DALL’EPOCA ROMANA A QUELLA BIZANTINA.

Claudio II fu molto impegnato sul fronte militare a fronteggiare le pericolose invasioni di barbari alle frontiere nord-orientali. Prima gli Alamanni, che dovettero subire pesanti sconfitte, nel 268, poi i Goti, molto probabilmente assieme ad altre tribù sempre di stirpe germanica, che invasero l’Impero in un numero impressionante: si narra di oltre 320.000 armati che avrebbero invaso la Provincia Danubiana, per via di terra e, mediante migliaia di navi, fornite dagli Eruli, attraverso il Mar Nero e da qui nell’Egeo, contro le ricche città che si affacciavano su queste sponde. Ma i Goti e i loro alleati cercarono inutilmente di conquistare le ben munite città romane sul territorio danubiano e quelle sulle coste della Grecia e dell’Asia Minore. Le legioni romane guidate dall’imperatore in persona, con l’aiuto determinante del valido generale e futuro imperatore Aureliano, comandante della cavalleria dalmata, inflissero devastanti perdite ai Goti, praticamente annientando quella marea di armati e respingendo così il tentativo di invasione via terra. La battaglia decisiva avvenne nei pressi di Marcianopolis, in Tracia: era l’anno 269.

Segue: articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.302 – Gennaio 2015 (numero esaurito).

Le monete della prima tetrarchia

Data: 18 Marzo 2014In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Aurei pre riforma. Foto 1. Aureo di 4,82 grammi coniato a Lugdunum per Diocleziano nel 285-286

Aurei pre riforma. Foto 1. Aureo di 4,82 grammi coniato a Lugdunum per Diocleziano nel 285-286. Al diritto IMP C C VAL DIOCLETIANVS P F AVG con busto a destra laureato Al rovescio La Vittoria alata e legenda VICTORIA AVG. Cohen 465, R.I.C. 3 var.

di Roberto Diegi

Caius Aurelius Valerius Diocletianus (Iovius)
Marcus Aurelius Valerius Maximianus (Herculius)
Flavius Valerius Constantius (Chlorus)
Marcus Galerius Valerius Maximianus (Armentarius)

Diocleziano si chiamava originariamente Diocles ed era nato in Dalmazia nel 240 da una famiglia di umilissime origini, facendo peraltro una splendida carriera militare: solo quando fu eletto imperatore, dopo l’assassinio di Numeriano, e rimase unico reggente dell’Impero dopo la morte di Carino, trasformò il suo nome in quello di Caius Aurelius Valerius Diocletianus.

Era il 285 e Diocleziano, come suo primo atto da imperatore, nominò cesare il suo camerata Massimiano, anch’esso di umilissime origini, nato a Sirmum in Pannonia nel 240 e importante ufficiale dell’esercito. L’anno successivo, nel 286 quindi, Massimiano fu elevato al rango di augusto, formalmente  a parità di poteri con Diocleziano, anche se quest’ultimo manteneva di fatto una certa supremazia.

(altro…)

Le monete di Caro, Carino e Numeriano

Data: 10 Marzo 2014In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Aureo di 4,57 grammi coniato a Siscia nel 282

Caro Foto 1. Aureo di 4,57 grammi coniato a Siscia nel 282. Al diritto DEO ET DOMINO CARO AVG con busto laureato a destra. Al rovescio la Vittoria su globo e legenda VICTORIA AVG. Cohen 86, R.I.C. 96.

di Roberto Diegi

Marcus Aurelius Carus
Marcus Aurelius Carinus
Marcus Aurelius Numerianus

Le notizie su Caro sono molto scarse e non tutte attendibili. Era nato nel 229, ai tempi di Alessandro Severo, chi dice a Narbona, in Gallia, chi a Mediolanum, chi a Roma, chi in una imprecisata località dell’Illirico.

La prima ipotesi sembra la più condivisa: ciò che appare certo è che fece una rapida e brillante carriera militare, sino a raggiungere, con Probo, la carica di prefetto del pretorio nel 276.

(altro…)

1234

ASTE IN PRIMO PIANO

3 e 4 giugno
Asta E-Live

Nomisma Nomisma
Asta E-Live 16

Catalogo
Registrazione
Sito web

Lanz
PN
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma
Abbonamento RIVISTA
PN del mese

Prossimi convegni numismatici

Giugno 2020

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version