• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Monete d’oro della Repubblica romana – XIII-XV Emissioni tra la battaglia di Tapso e la morte di Caio Giulio Cesare

Data: 16 Agosto 2016In: Monete Antiche, Roma - RepubblicaNessun commento

Aureo di GIuglio Cesare 44 aC da asta Artcoins Romadi Alberto Campana

Nonostante la vittoria del 6 aprile 46 a.C. a Tapso, in Africa, e il trionfo dello stesso anno, la lotta non era ancora terminata. Nella Spagna meridionale confluirono i resti delle forze pompeiane, ai quali si aggregarono i Lusitani e i Celtiberi. I figli di Pompeo, Gneo e Sesto, s’impadronirono delle isole Baleari e il governatore della Spagna ulteriore fu cacciato.

Giulio Cesare non poteva rimanere inerte e di conseguenza, alla fine del 46 a.C. partì per la Spagna con le sue migliori truppe.

XIII-XV Monete d’oro della Repubblica Romana – Emissioni tra la battaglia di Tapso e la morte di Caio Giulio Cesare (46-44 a.C.), formato pdf, tratto da Panorama Numismatico nr. 162/aprile 2002

Asta Bolaffi: gli aurei romani del Metropolitan all’incanto a Torino

Data: 2 Dicembre 2014In: Aste numismatiche, News NumismaticaNessun commento

aste bolaffi numismaticaSi prepara all’evento numismatico dell’anno la casa d’aste Bolaffi, che il 4 e 5 dicembre presenterà a Torino un prestigioso insieme di dieci aurei romani appartenuti al Metropolitan Museum of Art di New York e prima ancora alle più importanti collezioni di fine Ottocento. I dieci esemplari, estremamente ricercati e in ottimo stato di conservazione, appartenevano all’imponente raccolta che il museo vendette all’asta a Zurigo agli inizi degli anni Settanta e ora, dopo più di quarant’anni, ricompaiono contemporaneamente sul mercato. Nell’insieme di aurei, che da solo raggiunge una base d’asta complessiva di 160 mila euro, si ritrovano i profili di Augusto, Tiberio, Claudio, Aureliano, Antonino Pio, Probo, ma anche quello di Galeria Valeria, figlia di Diocleziano: il volto femminile effigia il top lot della vendita, che passerà sotto il martelletto da 50 mila euro di base d’asta (lotto 375).

(altro…)

I tesori di Brescello

Data: 6 Maggio 2014In: Mostre e Convegni, News NumismaticaNessun commento

I tesori di BrescelloVenerdì 9 maggio 2014 alle ore 21:00 verrà presentato a Brescello (RE) il volume “I tesori di Brescello” di Giovanni Santelli e Alberto Campana. La presentazione avverrà presso la Sala Pampolini, Centro Culturale San Benedetto. Saranno presenti e interverranno gli autori e il Direttore Medagliere di Milano, Rodolfo Martini. Info: www.comune.brescello.re.it

Giovanni Santelli – Alberto Campana
I TESORI DI BRESCELLO
Ed. Diana 2014,
f.to 17x24cm,
pp. 64,
numerose illustrazioni a colori.
Associazione Culturale Italia Numismatica. Collana Nummus et Historia XXVII. Libro-indagine sui tesori di aurei tardo repubblicani romani rinvenuti a Brescello nel XVII secolo.
15 euro sullo shop dell’editore Diana

Le monete della prima tetrarchia

Data: 18 Marzo 2014In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Aurei pre riforma. Foto 1. Aureo di 4,82 grammi coniato a Lugdunum per Diocleziano nel 285-286

Aurei pre riforma. Foto 1. Aureo di 4,82 grammi coniato a Lugdunum per Diocleziano nel 285-286. Al diritto IMP C C VAL DIOCLETIANVS P F AVG con busto a destra laureato Al rovescio La Vittoria alata e legenda VICTORIA AVG. Cohen 465, R.I.C. 3 var.

di Roberto Diegi

Caius Aurelius Valerius Diocletianus (Iovius)
Marcus Aurelius Valerius Maximianus (Herculius)
Flavius Valerius Constantius (Chlorus)
Marcus Galerius Valerius Maximianus (Armentarius)

Diocleziano si chiamava originariamente Diocles ed era nato in Dalmazia nel 240 da una famiglia di umilissime origini, facendo peraltro una splendida carriera militare: solo quando fu eletto imperatore, dopo l’assassinio di Numeriano, e rimase unico reggente dell’Impero dopo la morte di Carino, trasformò il suo nome in quello di Caius Aurelius Valerius Diocletianus.

Era il 285 e Diocleziano, come suo primo atto da imperatore, nominò cesare il suo camerata Massimiano, anch’esso di umilissime origini, nato a Sirmum in Pannonia nel 240 e importante ufficiale dell’esercito. L’anno successivo, nel 286 quindi, Massimiano fu elevato al rango di augusto, formalmente  a parità di poteri con Diocleziano, anche se quest’ultimo manteneva di fatto una certa supremazia.

(altro…)

Le monete di Caro, Carino e Numeriano

Data: 10 Marzo 2014In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Aureo di 4,57 grammi coniato a Siscia nel 282

Caro Foto 1. Aureo di 4,57 grammi coniato a Siscia nel 282. Al diritto DEO ET DOMINO CARO AVG con busto laureato a destra. Al rovescio la Vittoria su globo e legenda VICTORIA AVG. Cohen 86, R.I.C. 96.

di Roberto Diegi

Marcus Aurelius Carus
Marcus Aurelius Carinus
Marcus Aurelius Numerianus

Le notizie su Caro sono molto scarse e non tutte attendibili. Era nato nel 229, ai tempi di Alessandro Severo, chi dice a Narbona, in Gallia, chi a Mediolanum, chi a Roma, chi in una imprecisata località dell’Illirico.

La prima ipotesi sembra la più condivisa: ciò che appare certo è che fece una rapida e brillante carriera militare, sino a raggiungere, con Probo, la carica di prefetto del pretorio nel 276.

(altro…)

123
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version